Home » Risparmio » Che cos’è Amazon Luna?

Che cos’è Amazon Luna?

Il mondo del gaming è uno dei più variegati, tra console, tornei di e-sport e pc super performanti migliaia di utenti spendono diverse ore al giorno nei loro giochi preferiti. Da qualche anno a questa parte ha preso piede il cloud gaming e Amazon ha voluto farne parte con Amazon Luna. In questo articolo cerchiamo di spiegare in parole semplici di cosa si tratta.

Amazon Luna: la risposta di Amazon al cloud gaming

Amazon Luna non è solo un altro servizio di cloud gaming, ma rappresenta la risposta di Amazon a molti altri progetti simili, tra i più famosi Nvidia Geforce Now. Ma cosa significa esattamente “cloud gaming”? Il cloud gaming, o gioco in streaming, è una tecnologia che permette di giocare a videogiochi tramite internet, senza la necessità di scaricare il gioco sul proprio dispositivo o di possedere una console fisica. I giochi vengono eseguiti su potenti server remoti e trasmessi in streaming al dispositivo dell’utente, permettendo una giocabilità immediata e un’esperienza fluida. Con Luna, Amazon mira a rivoluzionare il modo in cui giocare online, offrendo un’esperienza senza interruzioni, indipendentemente dal dispositivo utilizzato. Ci ha provato anche Google con il suo “Stadia” ma, sebbene l’iniziale positiva accoglienza, il servizio ha chiuso definitivamente lo scorso 18 gennaio.

Come funziona Amazon Luna

Come già detto, il cloud gaming di Amazon Luna elimina la necessità di possedere una console fisica. I giochi sono ospitati su server remoti e trasmessi direttamente ai dispositivi degli utenti. Ciò significa che potete iniziare a giocare su un dispositivo e continuare esattamente da dove vi eravate interrotti su un altro, senza perdere un attimo di azione. Questa tecnologia sfrutta la potente infrastruttura cloud di Amazon, garantendo un’esperienza di gioco di alta qualità.

Dispositivi compatibili con Amazon Luna

La versatilità di Amazon Luna risiede anche nella sua ampia compatibilità. Il servizio può essere utilizzato su PC, Mac, dispositivi FireTV, tablet Fire, dispositivi iOS e molti altri. E non c’è bisogno di un controller specifico: Luna è compatibile con Xbox One, PlayStation, tastiera e mouse. Inoltre, il controller Luna offre una connessione diretta ai server di Amazon, riducendo ulteriormente la latenza e migliorando l’esperienza di gioco.

Il catalogo giochi di Amazon Luna

Al lancio negli USA, Luna ha stupito con un catalogo di oltre 100 giochi, pronti per soddisfare le esigenze di ogni tipo di giocatore. Un particolare rilievo è stato dato alla serie Assassin’s Creed, con titoli come “Assassin’s Creed Valhalla” disponibili fin dal primo giorno. E con l’introduzione della possibilità di acquistare giochi direttamente sulla piattaforma, le opzioni sono destinate a crescere ulteriormente. Questa nuova funzionalità permette agli utenti di avere una maggiore flessibilità nella scelta dei giochi, senza essere vincolati solo all’abbonamento. 

Quanto costa il servizio

Dopo essere stata un’esclusiva degli Stati Uniti fino a marzo 2023, Luna ha esteso la sua presenza anche nel Regno Unito, Canada e Germania. Una delle caratteristiche distintive di Luna è la sua struttura di abbonamento modulare, simile a come funziona Prime Video con i suoi canali aggiuntivi.

Gli iscritti ad Amazon Prime possono godere di un vantaggio: l’accesso a una selezione rotativa di giochi senza costi aggiuntivi. Ma per chi desidera una libreria di giochi ancora più ampia, l’iscrizione a Luna+ è la soluzione ideale. Questo abbonamento, con un costo di 9,99 dollari negli Stati Uniti, 8,99 sterline nel Regno Unito, 9,99 euro in Germania e 12,99 dollari in Canada, offre un tempo di gioco illimitato, streaming fino a 1080p/60fps e la possibilità di giocare su due dispositivi contemporaneamente. Per chi ha connessioni internet meno potenti, è disponibile un’opzione di streaming a 720p, mentre al momento l’opzione 4K non è ancora disponibile.

Per gli appassionati dei titoli Ubisoft, l’abbonamento Ubisoft+ Multi Access, al prezzo di $17,99 o £14,99 al mese, offre l’accesso a una serie di giochi di punta della nota casa di produzione, inclusi alcuni dei più recenti lanci.

Infine, per chi ama i giochi di società digitali, l’abbonamento a Jackbox Games è disponibile al costo di 4,99 dollari al mese.

Questo modello di abbonamento modulare permette ai giocatori di personalizzare la loro esperienza su Luna, scegliendo i canali di gioco che più si adattano alle loro preferenze. Un altro esempio di come oggi i servizi puntano molto sull’esperienza personalizzata degli utenti.

Amazon Luna in Europa e in Italia

Come già detto, dopo il successo negli Stati Uniti, Amazon Luna ha fatto il suo debutto in Europa (Germania e UK), ma, almeno per ora, non in Italia. Tuttavia, le voci e le anticipazioni suggeriscono che potremmo non dover attendere molto prima di vedere il servizio disponibili anche nel nostro Paese. Le reazioni e le recensioni degli utenti americani ed europei su Luna sono state generalmente positive, evidenziando la qualità e la fluidità del servizio.

Considerazioni finali

Mentre Amazon Luna promette di rivoluzionare il mondo del cloud gaming, ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente, soprattutto per noi in Italia.

Innanzitutto, la qualità della connessione internet è fondamentale per godere appieno di un servizio come Luna. Per avere un’esperienza di gioco ottimale, è essenziale disporre di una connessione internet ai massimi livelli, come una fibra ottica pura. Sebbene la copertura della fibra in Italia stia gradualmente crescendo, molte aree sono ancora carenti, con connessioni che si fermano all’ADSL. Questo mette l’Italia in una posizione svantaggiata rispetto a paesi come la Germania o il Regno Unito, dove le infrastrutture di connessione sono decisamente più avanzate.

Un altro punto di riflessione riguarda l’esperienza di altre aziende nel settore del cloud gaming. Google Stadia, ad esempio, non ha avuto il successo sperato, nonostante le grandi aspettative. Tuttavia, Amazon ha un vantaggio: la sua vasta gamma di servizi integrati potrebbe offrire a Luna un vantaggio competitivo.

Non possiamo dimenticare il mercato delle console fisiche, che rimane piuttosto forte. Molti appassionati di giochi, soprattutto i cosiddetti “veri gamer”, preferiscono ancora l’esperienza offerta dalle console tradizionali. Sebbene l’investimento iniziale per una console possa essere elevato, con politiche di restituzione dell’usato o finanziamenti, molti optano ancora per questa esperienza di gioco.

In conclusione, solo il tempo ci dirà se Amazon Luna riuscirà a conquistare il cuore dei gamer o se seguirà le orme di altre iniziative meno fortunate come Stadia. Quel che è certo è che anche il panorama del gaming sta cambiando, e noi di UpGo.news continueremo a tenervi aggiornati anche su queste tematiche. Restate sintonizzati.

Segui UpGo Deal e resta aggiornato ogni giorno con le offerte migliori a tempo: Canale Telegram UpGo Deal | Canale WhatsApp UpGo Deal


Foto dell'autore
Simone Pifferi. Copywriter freelance, può scrivere su tutto ma le sue passioni riguardano la comunicazione, il web marketing, il settore telco e l'editoria. Dopo la formazione umanistica si appassiona alla SEO, al web design e allo sviluppo di siti web. Attualmente collabora come copywriter con diverse web agency e blog di settore. Simone Pifferi su Linkedin

Lascia un commento