Home » Blog Telefonia » MVNO » Bip Mobile, la storia. Dalla rivoluzione al flop

Bip Mobile, la storia. Dalla rivoluzione al flop

Quella di Bip Mobile è una storia davvero breve eppure la più catastrofica nella telefonia italiana. Queste le due date da ricordare: 20 settembre 2012: nasce l’azienda Bip Mobile, l’operatore virtuale di telefonia mobile appoggiato alle reti 3. 30 dicembre 2013: inizia il fallimento di Bip Mobile, e tutti i 220.000 clienti restano all’ improvviso senza linea. Impossibile telefonare ma anche impossible ricevere. E all’inizio sembra proprio che le numerazioni degli utenti andranno perse. Ma cosa è successo realmente a Bip Mobile? Ripercorriamo oggi qui su UpGo la storia breve e rovinosa di questo operatore.

Prima di entrare nel vivo del post di oggi, vi ricordiamo che potete seguirci anche sul nostro Canale Telegram. Ma adesso mettetevi comodi e andiamo avanti con l’avvincente storia di Bip…

La nascita di Bip Mobile

Bip Mobile è stato un piccolo MVNO ma fortemente aggressivo sul mercato. Precursore dei tempi di Iliad visto che Bip, proprio ispirandosi all’esperienza di Free di Xavier Niel in Francia, cerca di affermarsi come il primo gestore telefonico low cost italiano (in un periodo nel quale era ancora lontanissimo l’arrivo in Italia di Iliad). Bip entra nel mercato come operatore virtuale, quella condizione nella quale ricadono le società che non possiedono le infrastrutture necessarie per erogare un proprio servizio mobile.

Ma cosa è andato storto a Bip? Se è vero che l’avventura di Bip Mobile era partita come progetto rivoluzionario (capitale sociale 100.000 euro e un budget di 10 milioni per gli investimenti pubblicitari), il tutto è finito in un clamoroso e goffo flop.

Il fondatore e amministratore delegato di Bip Mobile è stato il manager Fabrizio Bona, che dopo il lavoro alla SIP (antenata di Tim), dal 1994 passa alla nuova (allora) Omnitel, che grazie a lui viene traghettata al nuovo brand Vodafone, grande gestore telefonico che si è imposto nei confronti dell’allora onnipotente Telecom Italia e della sua divisione mobile TIM.

Una curiosità su Bona, il papà di Bip Mobile? Lui è anche l’ideatore delle storiche pubblicità Omnitel con la modella australiana Megan Gale, entrate nella storia dell’advertising.

Dopo questo successo, Bona passa al nuovissimo gestore Wind, ideando l’immagine del gestore arancione come operatore semplice ed economico. Ma Bona inciampa nello scandalo GSM Box, e nonostante non sia stato mai formalmente accusato, il manager lascia il comando dell’azienda, tornando a Tim nel 2009, con Franco Bernabè.

Il momento non dei migliori, con ricavi scesi del 10% e altre scelte promozionali sbagliate: una su tutte, la campagna pubblicitaria con la modella Belen Rodriguez, all’epoca fidanzata col paparazzo Fabrizio Corona, che non rappresenta i valori aziendali. Bona viene mandato via, dopo solo un anno di lavoro.

La tattica low cost di Bip Mobile

Bip Mobile torna online

A questo punto Bona si butta (quasi) in proprio e decide di lanciare Bip Mobile (grazie però alla presenza di soci finanziatori), puntando su 3 elementi ( almeno in teoria):

  • Tariffe low cost (copiando un po’ la francese Free Mobile visto che Iliad in Italia non era ancora sbarcata).
  • Tariffe internazionali (anche qui, copiando un po’ la strategia di Iliad)
  • Brand simpatico ed accattivante, soprattutto per i giovani, con campagne pubblicitarie attraenti e costanti su tutti i principali media (ma con presidio preferenziale sull’online).

Bip Mobile è il primo operatore low cost in Italia e punta a destabilizzare il mercato: l’obiettivo aziendale è di un milione di utenze nel primo anno di attività, che successivamente sarebbero dovute arrivare, sempre secondo l’ottimismo di Bona, a 5 milioni in 4 anni.

Già qui, qualche dubbio sulla concretezza del progetto sovviene: basti pensare che oggi PosteMobile, leader nel settore MVNO in Italia, in 4 anni ha raggiunto 2 milioni di abbonamenti, contando anche sul vastissimo portafoglio di clienti di Poste Italiane.

Ma andiamo con ordine…

I punti di forza della giovane e sfrontata Bip Mobile erano la semplicità del piano tariffario: si chiamava 3×3 e prevedeva di spendere 3 cent/minuto verso tutti (scatti di 30 secondi) più scatto alla risposta di 16 cent ed SMS e MMS rispettivamente a 12 cent e 1 euro. Non mancava la navigazione UMTS, con l’abbonamento che offriva 300 MB di traffico per 2 euro/settimana (1 euro/giorno/50 MB nel caso finissero).

Un altro appunto riguarda il target di riferimento, che nel caso di Bip Mobile è un pubblico giovane, come testimoniato dai simpatici (e un po’ anacronistici) spot di Beep Beep, costato un accordo milionario con la Warner.

Ma già nel 2012, l’errore fu subito chiaro: perseguire una costosa campagna pubblicitaria solo tramite inserzioni sui canali televisivi di Mediaset, ma niente web, niente social media, niente YouTube. Insomma Bip Mobile, almeno nella fase iniziale rimase troppo a lungo fuori dai giochi degli ecosistemi digitali, dove già in quegli anni si muovevano i giovani.

Inoltre, sempre il target più giovane non poteva proprio apprezzare il costo elevato degli SMS e soprattutto lo scatto alla risposta, nemico delle telefonate brevi tra ragazzi. A risollevare le sorti dell’operatore non è servito neanche il piano Bip International, cioè l’offerta gratuita per chiamare i numeri fissi in Albania, Marocco e Romania, oltre a fissi e cellulari in Cina e India, e nessuna presa sul mercato etnico in forte espansione.

Il DS 100 di Bip Mobile

Menzione a parte in questa assurda vicenda merita il DS 100, il telefonino, unico, brandizzato Bip Mobile uscito poco dopo l’avvio delle operazioni commerciali del piccolo gestore. Si trattava di un device di fabbricazione cinese che poteva collegarsi alla rete UMTS (per forza di cose visto che allora, la 3, rete di appoggio di Bip Mobile, utilizzava solamente l’UMTS).

Il telefonino però non aveva funzioni smart. Serviva esclusivamente per telefonare ed inviare sms. Funzioni quindi che lo allontanavano molto dai giovani, come detto naturale target di riferimento di Bip Mobile. Venduto alla cifra super bassa di soli 30 euro, non riuscì tuttavia a registrare vendite interessanti anche a causa delle tante review negative sulle prestazioni della batteria.

Nella maggior parte dei casi, DS 100 pur non avendo browser e sistemi di messaggistica istantanea, arrivava con fatica a fine giornata. Insomma, un chinaphone prima maniera che davvero fu in qualche modo sintesi dei troppi errori commessi dal management di Bip.

Capodanno 2013: il crollo di Bip Mobile

Nonostante l’investimento pubblicitario, emergono subito alcuni dettagli che non facevano presagire nulla di buono, tra cui problemi di banda, attivazione delle sim card molto lenta e lo scarso successo del dispositivo DS 100, come detto giudicato dagli utenti di poco valore e con grossi difetti della batteria.

Il crollo è dietro l’angolo, e avviene il 25 dicembre 2013, il giorno in cui improvvisamente i 220.000 clienti Bip Mobile restano senza linea: il servizio clienti è muto, e sul sito di Bip compare solo un avviso sul tentativo da parte dell’azienda di un rapido ripristino dei servizi, che però non avverrà mai.

Dopo alcune ore si capisce che dietro il KO di Bip non c’ è il solito down  ma che si tratta di una situazione ben più grave. Qui iniziano a parlare Telogic (in qualità di enabler) e H3G, ovvero 3 (come fornitore di rete) sull’insolvenza grave di Bip Mobile (8 milioni di euro) che ha portato al distacco delle linee a parte dei fornitori; a questo punto intervengono i media italiani, Fabrizio Bona lascia la dirigenza (passando al management di Alitalia) e compare un lungo comunicato ufficiale sul sito Bip.

Il cerino (come spesso accade) resta in mano agli utenti finali, e quindi interviene Agcom organizzando un incontro con i rappresentanti delle tre aziende, il 7 gennaio 2014: il garante vuole assicurare la portabilità (con indennizzi di circa 2,5 euro/giorno per i ritardi) e il credito residuo ai clienti.

La morale di questa avvincente e brutta storia? Gli errori di Bip sono con tutta probabilità irripetibil hanno rischiato, per un lungo periodo, di minare la credibilità dell’intero comparto MVNO, già di suo abbastanza fragile. Ma è certo, cosa poi dimostrata da Iliad, che fare low cost non significa improvvisarsi. Anzi, serve strategia di lungo periodo e sopratutto disponibilità finanziaria.

Ma voi avete ricordi di Bip Mobile? Eravate tra i clienti dello sfortunato operatore? Cosa ne pensate della storia bislacca di Bip? Se volete, condividete la vostra esperienza nello spazio qui sotto e interagite con la nostra redazione. Per oggi da UpGo.news è tutto.


Foto dell'autore
David Geekman approfondisce i principali temi di UpGo, offrendo punti di vista nuovi e originali su risparmio, telefonia, pay tv ed energia. www.facebook.com/davidgeekman

14 commenti su “Bip Mobile, la storia. Dalla rivoluzione al flop”

  1. Non la scorderò mai. La pubblicità mi fece immediatamente pensare alla Blu, società di una decina di anni prima che aveva usato i cartoni della Warner nella pubblicità e con la quale ha poi condiviso il fallimento del tentativo di imporsi come compagnia telefonica giovane.
    Cambiai a Bip una SIM aziendale e me ne pentii subito dopo. Erano ancora pochi i telefoni UMTS allora e costavano tanto. Lo stesso DS100 lo ricordo più caro nel punto vendita in paese. E nonostante l’offerta a 1 cent al minuto e le ricariche triplicate, lo scatto alla risposta di 16 cent era inaccettabile e le offerte Smart per internet erano poco interessanti. In più, ogni tentativo di condividere la connessione risultava in un rallentamento improvviso a pochi kbps, evidentemente per ridurre l’uso della banda. Cambiai ancora operatore a Tiscali Mobile pochi mesi prima del grande tonfo. La SIM la conservo come ricordo.

    Rispondi
  2. Io avevo aderito all’offerta che triplicava la ricarica e prima del tracollo passai ad altro operatore, mi venne trasferito tutto il credito e campai di rendita per un anno. I problemi di ricezione mi spinsero ad abbandonare l’operatore ma l’idea del low cost non era male. Ovviamente contestualizzato a 10 anni fa, quindi si parlava di costo degli sms, scatto alla risposta… roba che oggi non si sente nemmeno più… altri tempi… oggi l’offerta aggressiva è sempre il tutto incluso con tot giga al mese e prezzo mensile al ribasso per battere la concorrenza

    Rispondi
  3. Io avevo 2 sim di Bip, una era quella con la tariffa 1 centesimo al minuto, che spettacolo telefonavi e lasciavi anche in attesa … come si dice …. oggi offro io non riattaccare!! Poi un giorno chiamavo dei clienti e non rispondevano piu … prova 1 2 3 …. 5…… poi ho capito!! non c’era piu linea e non si poteva piu ne chiamare ne ricevere …. sul sito promettevano di riprendere il servizio ma come seppi che la Bip affondava presi i due numeri e li passai a due gestori …. persi il credito mi pare ma almeno i numeri erano salvi!

    Rispondi
  4. Io non ero cliente Flop mobile ma ancor peggio ero dipendente dell’azienda One Italia SPA allora gestita dalla famiglia Giacomini, la quale nel 2012 decise con un gioco ancora sconosciuto di dichiarare fallimento lasciando a casa centinaia di dipendenti, per poi nel settembre dello stesso anno finanziare con la piccola cifra di 100 milioni di euro la suddetta Flop mobile. E come ogni storia italiana lo Stato è stato ed è assente non chiedendosi come ha fatto un azienda a dichiarare fallimento e pochi mesi dopo a finanziare un progetto da 100 MILIONI DI EURO…. intanto noi dipendenti dal lontano 2012 non abbiamo percepito nulla di ciò che ci spettava in seguito alla vittoria della causa, seppur seguiti da un sindacato della città di Benevento del quale preferisco non fare il nome essendo rimasto ancora più disgustato. PS: ma sto’ Bona ovunque ha messo mano ha fatto danni? Wind, Tim, Bip mobile ed infine Alitalia…. Mah

    Rispondi
  5. A me ho solo guardato lo Spot di Bip Mobile, con i classici personaggi Willy il Coyote e Bip Bip, nemici sempre Infiniti, è colpa dell’innovazione se falliamo, puntare su Gesù e Maria con la Tradizione, si va sempre avanti, il mio Slogan: “Chi Innova, Fallisce!” Sappiate che la Tradizione è la Garanzia del Futuro! Chi Punta Sulla Tradizione, Vince! Non è meglio accontentarci di quello che abbiamo, invece di creare molta più Tecnologia? Penso che sia Meglio e Giusto così, non serve avere tutto tutto!

    Rispondi
  6. Buongiorno , purtroppo io avendo Tre con i vari iphone a rate di 24 (che poi sono passate a 30 mesi , dove se passavi a un’altro gestore prima dalla scadenza ti salavano ) non sono passato , ma ho consigliato il passaggio a 30 miei amici (direi che all’inizio procedeva tutto bene visto che le antenne tre a bergamo funzionavano bene ) ma quando c’era aria di fallimento sono stato super pronto a farli ripassare a Tre ( visto che il iccd delle sim erano quelle della tre 893999 ………… infatti il passaggio era stato molto veloce rispetto a vod e tim ) modestamente ero un consulente/operatore telefonico e sapevo bene le strategie che avvrebbero adottato le altre compagnie in merito !!!!!!! Avete ragione nel dire che hanno speso tanto in pubblicità , come si dice : tutto fumo e niente arrosto !!!!!!

    Rispondi
  7. il bello, detto ironicamente ma e’ da stare male, che a manager italiani come il Sig. Bona, un incapace totale e solo un gran parac..lo dopo tutti il casino che ha fatto ci sia qualcune che lo faccia entrare subito in Alitalia. Altra societa’ di manager fenomeni…

    Rispondi
    • sono pienamente d’accordo con te , infatti vedi l’alitalia che boccheggia da tutte le parti . io direi Bona sto azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

      Rispondi
  8. sono stato cliente BIP con relativo cellulare DS 100 un’esperienza a dir poco allucinante! il cellulare si scaricava dopo mezza giornata e la linea telefonica era pessima…ho abbandonato la compagnia dopo solo due settimane,ma avrei dovuto dopo i primi giorni di malfunzionamento 🙁

    Rispondi
  9. Io ho avuto Bip Mobile e avevo una tariffa da 15 euro al mese con minuti illimitati, ma in realtà 1500 min a settimana, e 2gb di traffico internet.

    Rispondi

Lascia un commento