Home » Blog Telefonia » Iliad Italia » Copertura Iliad. Iliad prende bene? La mappa della rete

Copertura Iliad. Iliad prende bene? La mappa della rete

La copertura di Iliad

Com’è la copertura di Iliad in Italia? Nonostante Iliad sia un gestore relativamente nuovo offre già oggi una copertura di rete mobile pressoché totale. Iliad arriva quasi dappertutto, principalmente, come vedremo in questa nostra recensione con una rete 4G che si comporta piuttosto bene. La rete mobile Iliad è composta da due asset fondamentali: la rete proprietaria, nuovissima e la rete in affitto da WindTre, in ran sharing.Abbiamo raccolto un po’ tutte le vostre domande più frequenti e cerchiamo di rispondere in maniera concisa al tema copertura di Iliad.

Vuoi vedere le offerte Iliad attivabili online in questo momento? Clicca qui

Prende bene? Prende male? Come va internet? E come posso verificare se nella mia zona Iliad ha ricezione? Come tutte le nostre opinioni, cerchiamo di tenere questo post costantemente aggiornato con nuove informazioni e dettagli. L’ultima volta che abbiamo aggiornato questa pagina è il 14 ottobre 2021.

Pubblichiamo oggi questa nostra recensione della copertura Iliad del territorio. Non vi è dubbio che le offerte Iliad siano oggi tra le più allettanti sul mercato.

Chiamate illimitate, sms inclusi e grandissime quantitativi di giga. Il tutto a poco prezzo. Iliad, come quarto operatore mobile del Paese, è riuscita a costruire un’offerta economica fortemente basata sulla fiducia. E i numeri per il momento le danno ragione.

Qui non parleremo però nel dettaglio delle offerte di Iliad. Andremo esclusivamente a condividere con voi ulteriori informazioni su com’ è la copertura di Iliad e su come funziona la rete del quarto operatore mobile.

Questa nostra review è un po’ una prosecuzione logica della nostra completa recensione della sim Iliad che potete leggere a questo link. Se quindi siete completamente nuovi del mondo Iliad e state riflettendo se acquistare o meno la sim di questo gestore, andate a leggere i nostri consigli. Abbiamo cercato davvero, senza peli sulla lingua, di raccontarvi pro e contro di questo gestore.

La copertura del segnale Iliad in Italia

Copertura segnale Iliad

La rete Iliad è disponibile praticamente in tutta Italia. Fin dal suo primo giorno, Iliad ha permesso l’utilizzo delle proprie sim in ogni Regione. Ma come può Iliad coprire fin da subito l’intero territorio nazionale? Prende davvero in tutte le città? Per spiegare adeguatamente il funzionamento attuale della rete di Iliad dobbiamo approfondire velocemente il tema del ran sharing.

Ran sharing WindTre

Per capire bene come funziona la rete dell’operatore telefonico Iliad, è necessario accennare al concetto di ran sharing. Oggi Iliad “affitta” da WindTre parte della propria disponibilità di banda, attraverso il ran sharing. In pratica è una cosa molto simile al più vecchio concetto di roaming nazionale.

Le antenne che coprono l’Italia, non sono quindi tutte di Iliad ma sono perlopiù antenne di Wind Tre spa che, a seguito di uno specifico accordo, servono anche i clienti Iliad. È un accordo che consente ad Iliad di entrare in un mercato già saturo come quello mobile italiano, senza dover costruire la propria rete da zero.

Ciò non significa che Iliad non lavora ad una propria rete autonoma. Ma potrà farlo con più tranquillità, installando antenne piano piano. Mentre intanto i clienti con sim Iliad vengono comunque ben serviti dal network Wind Tre. Tutto chiaro? Ma andiamo avanti…

Quindi dove ha copertura del segnale WindTre ce l’ha anche Iliad?

In pratica, sì. Quindi un buon modo per verificare la copertura di Iliad è quella di testare il funzionamento anche di una sim Wind. Se a casa vostra la sim Wind ha buona copertura, sicuramente ce l’avrà anche la sim Iliad.

Questo è già un buon dato di partenza. Utile a chi da WindTre è intenzionato a passare ad Iliad. Per voi, le novità, in termini di rete e copertura, saranno pochissime. A marzo 2020 è stata inaugurata la nuova rete WindTre unica e totalmente rinnovata. L’azienda l’ha definita un top quality network proprio per l’enorme estensione e per la capacità. Oggi, in termini di estensione, la rete WindTre vanta più antenne di Tim e Vodafone.

Quindi per capire come Iliad copre il nostro Paese bisogna in effetti familiarizzare con alcuni concetti un po’ tecnici, come i già citati roaming e ran sharing.

La velocità di connessione con Iliad

Internet con Iliad è veloce? Iniziamo col dire che Iliad, esattamente come i tre maggiori concorrenti (Tim, Vodafone e Wind 3) ha tecnologie 4G e 4G+. Quindi è in grado di utilizzare, per il traffico dati, le reti, in linea teorica, più veloci. A dicembre 2020 Iliad ha inoltre lanciato la rete proprietaria in 5G della quale parleremo tra poco.

Ovviamente la disponibilità di queste tecnologie di rete varia da zona a zona. In linea generale possiamo dire, per nostra esperienza diretta, che il 4G+ Iliad è molto frequente nei grandi capoluoghi e nelle aree urbane più ampie. Nelle zone rurali del Paese, Iliad proprio come WindTre, è spesso in 4G “semplice” e talvolta anche solo in 3G.

Ma sulle prestazioni internet con Iliad, abbiamo scritto un post a parte che potete trovare qui: la velocità di internet con Iliad. Andiamo ora avanti, con il breve ultimo capitolo di questo post. Iliad ha anche una propria rete? Dov’è disponibile?

La rete indipendente di Iliad

Iliad come detto ha una propria rete indipendente e di proprietà, ultra moderna che si affianca per il momento al roaming offerto da WindTre. Iliad sta installando tantissime antenne e qui su UpGo cerchiamo sempre di tenervi costantemente aggiornati su questo processo.

Tutta la rete Iliad è 4G, 4G+ e 5G ready (ovvero pronta ad ospitare il nuovo segnale 5G).

Già oggi Iliad conta su migliaia di siti indipendenti e proprietari. Entro fine 2021 l’azienda copre il territorio italiano con ben 8500 antenne proprietarie, con una copertura diretta del territorio italiano pari a circa un terzo del Paese.

Si tratta già di una bella fetta di rete tutta nuova e totalmente indipendente dal gestore “partner” WindTre che fornisce, come spiegato nei paragrafi precedenti, l’accesso ai clienti Iliad in modalità ran sharing.

Per fare una proporzione con i competitor, basti pensare che Tim, Vodafone e Wind Tre hanno oggi sul territorio italiano, circa 20mila antenne, installate ovviamente nei tanti anni di attività.

Bene ribadire comunque che non c’è alcuna sostanziale differenza se il cliente è coperto da rete proprietaria o da rete in sharing con WindTre. In entrambi i casi il cliente vedrà sul proprio telefonino la scritta “Iliad” e potrà chiamare, messaggiare e navigare secondo quanto stabilito dal piano telefonico scelto. Senza alcuna particolare limitazione.

A fine dicembre 2019 Iliad annuncia la cessione delle antenne al colosso Cellnex. L’accordo prevede il passaggio della gestione dei siti Iliad sia in Francia che in Italia. Un affare da 2 miliardi di euro che consente a Iliad di fare cassa in vista di nuovi importanti investimenti. Cellnex, gigante di proporzione europee, gestisce oggi buona parte della copertura di Iliad in Italia, garantendo le migliori prestazioni ed una ottimale diffusione.

Logo dI Iliad

Copertura 5G Iliad

Come detto all’inizio Iliad ha anche una propria rete 5G. Per quanto riguarda la quinta generazione di telefonia mobile Iliad non si serve del roaming WindTre ma utilizza solamente antenne proprietarie. La copertura è in via di espansione, come del resto per tutti i gestori mobili italiani. Ad oggi la rete 5G è disponibile solamente in alcune grandi città italiane e si sta diffondendo rapidamente a partire dai capoluoghi di provincia. Anche nelle città ufficialmente coperte dal 5G non è detto che il 5G sia davvero realmente disponibile in tutte le zone. Ad esempio Roma risulta città coperta dal 5G Iliad ma per il momento solamente pochi quartieri della Capitale hanno reale disponibilità di questo network.

Attenzione, per quanto riguarda la copertura 5G Iliad è bene ricordare che è necessario disporre di uno smartphone adatto alla ricezione di questo tipo di segnale. Per il momento, non tutti gli smartphone dotati di 5G sono compatibili con la rete di Iliad. È bene quindi informarsi presso il 177 prima di acquistare un nuovo smartphone. Anche la lista di device compatibili con la copertura 5G di Iliad è comunque in rapidissima espansione. Mediamente ogni due mesi vengono aggiunti nuovi modelli alla già lunga lista.

Come detto, questa nostra recensione così come tutte le altre pubblicate qui su UpGo, andrà ad arricchirsi e ad aggiornarsi pian piano, con tutte le nuove informazioni sulle antenne del quarto gestore mobile.

Se avete qualcosa da segnalarci e se volete condividere con noi la vostra esperienza, buona o cattiva, con la copertura di Iliad, vi preghiamo di farlo utilizzando lo spazio commenti più in basso.

Vuoi vedere le offerte Iliad attivabili online in questo momento? Clicca qui


Foto dell'autore
Fabrizio Giancaterini. Fondatore del sito web e attuale amministratore. Seo e content marketer si occupa di individuare ciò che può interessare i follower del canale. Si occupa quotidianamente dei rapporti con i partner, cercando di creare costantemente un filo diretto ed informale con le compagnie. Nel 2017 fonda upgomedia, impresa digitale specializzata nella creazione di contenuti di valore per il web. Fabrizio Giancaterini su Facebook | maggiori info su Fabrizio Giancaterini

69 commenti su “Copertura Iliad. Iliad prende bene? La mappa della rete”

  1. Salve qualcuno mi sa dire Iliad se funziona bene nella zona Cecina?
    Devo cambiare operatore perché kena non funziona… qualcuno mi può consigliare?

    Rispondi
  2. Vorrei passare a Iliad, sapete dirmi se a Roma zona stazione tiburtina prende bene?
    Non serve una velocità esagerata, mi basta solo che la sim non risulti irraggiungibile 🙂

    Rispondi
  3. Abito a Pisa e da 5 giorni non riesco a connettermi. Purtroppo la faccenda si verifica spesso per cui o cambiano loro o cambio io

    Rispondi
  4. buonasera una cosa non capisco bene: le icone blu che trovo sulla mappa (verificate) hanno una copertura nell’area? e quanto è ampia questa copertura? chiedo questo perchè trovo abbastanza difficile credere che , dove abito io, l’antenna è vicinissima, (non è chiaro però, su questo sito è dato a un tiro di sputo dalla finestra, mentre in un altro sito è dato a meno di 3 km in linea d’aria), mentre dove lavoro è a meno di 200 metri , eppure in entrambi i casi si nota una certa fatica a prendere segnale …..

    Rispondi
  5. Raga AIUTOOO… ma come mai succede solo a ILIAD questa cosa del telefono che non va piu e bisogna mettere in aereo e poi toglierlo per sbloccarlo? cosa che pare succede SOLO con iliad…. ma motivo di questo disagio ? A me succede usando la sim iliad con Router Hawuie, va tutto bene tranne che poi senza motivo collegando un cordless al router A VOLTE appunto anche a me se blocca tutto da sempre occupato e non telefona piu e non riceve . Unico modo per sbloccarlo, RESETTARE il router (che e’ nuovo e leggo lo fa ada altri con il mio stesso router e con iliad ) e tra laltro sono sotto a una BTS proprietaria iliad ! aiuto… ma come mai succede sta cosa ? grazie.

    Rispondi
  6. C’è stato un periodo di disservizi saltuari coincidenti con l’attivazione delle proprie torri (Lazio basso), ma è già da più due mesi che il 4G+ è stabile.
    Io uso Iliad con router che permette aggregazione di più bande e il downoad/upload è pressocché costante nelle 24 ore.
    Attenzione a vecchi cellulari che non permettono l’aggregazione di bande e si sintonizzano sulla banda unica (non sempre la migliore).

    Rispondi
  7. Per quanto riguarda Roma, ancora Wind 3. Una tragedia unica. Vedremo dall’anno prossimo se ci sarà la svolta. Personalmente non me la sento di adottare una rete che funziona in questa maniera penosa. Rimango assolutamente ancorato a Vodafone.

    Rispondi
  8. Siamo 6 parenti con Iliad e capita a tutti che si blocca la parte di telefonia, non sei più raggiungibile come se sei senza copertura, se provi a telefonare non riesci, cade subito la linea, allora metti e togli modalità aereo sullo smartphone e torni on line.sicome usiamo telefoni di marca e modello diverso, perché Iliad si comporta così ?

    Rispondi
  9. Abito a cantalupo nel Sannio provincia di isernia sono vostro cliente da quasi un anno all’inizio tutto bene ma da un po non ho più segnale chiedo se risolvete oppure sono costretto a passare ad altro gestore

    Rispondi
  10. Salve a tutti. Ho intenzione di passare a Iliad, vorrei però sapere da qualcuno com’è la copertura nella provincia di Belluno, e precisamente nell’ agordino. C’è qualche utente che sa dirmelo? Grazie 1000

    Rispondi
  11. Soddisfatto di iliad in linea generale.
    A casa, paese Golasecca (va) difficoltà con internet.
    I piccoli centri son sempre lasciati per ultimi.

    Rispondi
  12. Iliad ad Ancona andava tutto bene fino a 30 giorni fa, ho la sim inserita in un router e in download andava circa a 60 mb e in upload sempre sopra ai 30 mb. poi sono stati installati alcuni ripetitori della linea Iliad perciò non ricevendo più con la linea Windtre tutto è crollato e da un mese ho 8,35 download e 0,02 upload. Cioè praticamente non ci faccio niente non mi rimane altro che cambiare compagnia telefonica ma mi dispiace non per la spesa ma perchè credevo nella rivoluzione annunciata da Iliad.

    Rispondi
  13. Poca copertura sulle zone montuose della Valcamonica in provincia di Brescia. Ossimo non è coperto soprattutto per quanto riguarda internet. Lento, non si possono visualizzare video,cade la connessione. Fatico anche a telefonare.

    Rispondi
  14. A Merate (LC) il 4G va a 0,8 mb in download, in 3 G a 2,5 mb. Sarà per colpa delle persone obbligate a stare a casa? Chissà!
    Certo non va bene.
    Passerò a Kena.

    Rispondi
  15. Sono un cliente Iliad da Luglio 2018, prima ero Wind. Non ho mai avuto problemi tant’è che ho fatto passare a Iliad anche mio figlio e mio marito. Tutto bene fino a circa 15 giorni fa. Ora, oltre ad avere il problema del COVID 19, abbiamo anche il problema di comunicazione telefonica. Il segnale è molto debole e si ricevono telefonate in modo sporadico, per non parlare di Whatsapp ed internet. Sul telefono ho sempre la scritta “solo telefonate di emergenza”. E’ una situazione veramente difficile dato che non abbiamo più neanche il telefono fisso. Spero si risolva in fretta altrimenti, appena si potrà uscire liberamente dovrò passare velocemente ad altra compagnia.
    Sono a Toscolano Maderno in provincia di Brescia.

    Rispondi
  16. Vivo a Trieste e sono passata a Iliad a luglio/agosto 2019. Io ho grossi problemi, la linea cade spessissimo mentre sono in conversazione telefonica e ciò mi fa veramente perdere la pazienza. Ho provato ad impostare il mio iPhone in modalità 3G ma il problema persiste. La tristezza è che non si sa a che gestore rivolgersi per non dover sempre stare attenti a non incorrere in qualche trappola!

    Rispondi
  17. Sono un cliente iliad da agosto 2018, prima ero tim, a Sommatino CL, il segnale è sempre stato buono, inizialmente capitava sopratutto se eri in viaggio che risultavi non raggiungibile e non ti faceva chiamare, oggi non succede più. Non è ancora ai livelli di Vodafone o tim, ma ti offre tutto quello che ti serve giga, chiamate, sms, estero fisso illimitati e cell verso Nord America, ad un prezzo piccolo piccolo. Io continuo a consigliarlo.

    Rispondi
  18. Ciao a tutti,

    sapete dirmi se a Genova Iliad prende bene. Ho letto un articolo di Giugno 2018 su askbruzz in cui si diceva che in alcune zone non prendeva proprio.

    Grazie mille
    Viviana

    Rispondi
  19. Ho Iliad dafebbraio 2019 ma da settembre ad ora il segnale è pessimo mi va in modalità EDGE quindi lentissimo . Provincia Viterbo

    Rispondi
  20. La nuova antenna Iliad nr.1001333 fa letteralmente pena per non dire altro termine. Prima con wind-tre avevo fino a 80 mb adesso 0.8mb. Prego, provvedete a sistemare questa antenna. È meglio spegnere….

    Rispondi
  21. In zona coazze provincia Torino la sera non c’è più segnale
    Vi prego di provvedere prima che cambi gestore
    Grazie

    Rispondi
  22. A Canda rovigo perde il segnale telefonico molto facilmente e per riattivarlo devi o spegnere e accendere il telefono oppure metterlo in modalità aereo e poi ritornare in modalità normale,questo può succedere 1-2 volte al giorno come anche 5-6 volte.il servizio internet invece è al pari degli altri operatori nulla da dire

    Rispondi
  23. Cliente Iliad da giugno 2019. Nella mia zona la rete e la linea telefonica prendono, a seconda degli orari, a pieno regime o pochissimo. Sono passato anche per Wind 3 e le cose non erano diverse, con la differenza che Wind 3 mi faceva pagare molto di più per meno gb e senza sms. E prima di passare da Wind 3 a Iliad sono passato anche per Ho Mobile che però non mi soddisfaceva in termini di velocità (Iliad quando prende a pieno regime va molto più veloce). La conclusione è che SONO soddisfatto di Iliad perché tanto prende esattamente come Wind 3 (con la differenza che pago 4 € in meno per avere più gb e minuti e sms illimitati) mentre degli altri due operatori no.

    Rispondi
  24. appena nata Iliad me ne sono andato subito da 3 compagnia che avevo da diversi anni, beh non l’avessi mai fatto! il telefono era perennemente in segreteria, le poche volte che avevo ricezione e chiamavo il sonoro era metallico,fastidiosissimo e andava e veniva, per disperazione dopo un mese e mezzo sono ritornato con la 3 con una offerta migliore di quella che avevo prima ,se non altro mi prende ovunque…alla faccia della “RIVOLUZIONE ILIAD”.

    Rispondi
  25. Mi auguro che presto la ricezione migliori a Siracusa in zona isola .Al momento è pressoché assente.Posso adoperare lo smartphone solo quando vado in centro.Mi auguro che al più presto la situazione migliori

    Rispondi
  26. Anche”io dopo tanti anni passato dal wind per m, funzionava bene anche estero,le chiamate.fuori dentro.. Internet. Ora ho iliad, funzionava..ma ora ho fatto trasloco in provincie nel paese piccolo.. Il campo debole non ricevo le chiamate nel paese.. Ed internet non va.. Poi mi serve per lavoro. Sono disperata

    Rispondi
  27. ciao. sono marco. avevo wind senza pretese, telefonino da 30 euro. poi ho fatto lo smarth e sono usciti tutti i dolori di Wind. sapevo della unione con 3.ho tollerato 3 mesi e poi, siccome lo smarth andava in ebollizione per ricerca segnale internet, prima che mi si rovinava, ho dato retta ad un amico che già aveva vodafone. ho fatto la portabilità e ancora oggi ringrazio il mio amico. mai più ne wind ne 3 ne iliad ma solo vodafone. vodafone davvero n. 1 mondiale. anche in europa. grazie Vodafone. a vita per sempre. nel mio quartiere tim un disastro. ciao. grazie Vodafone. ciao.

    Rispondi
  28. ciao. sono marco. avevo wind senza pretese, telefonino da 30 euro. poi ho fatto lo smarth e sono usciti tutti i dolori di Wind. sapevo della unione con 3.ho tollerato 3 mesi e poi, siccome lo smarth andava in ebollizione per ricerca segnale internet, prima che mi si rovinava, ho dato retta ad un amico che già aveva vodafone. ho fatto la portabilità e ancora oggi ringrazio il mio amico. mai più ne wind ne 3 ne iliad ma solo vodafone. vodafone davvero n. 1 mondiale. anche in europa. grazie Vodafone. a vita per sempre. nel mio quartiere tim un disastro. ciao. grazie Vodafone.

    Rispondi
  29. ciao. sono marco. avevo wind senza pretese, telefonino da 30 euro. poi ho fatto lo smarth e sono usciti tutti i dolori di Wind. sapevo della unione con 3.ho tollerato 3 mesi e poi, siccome lo smarth andava in ebollizione per ricerca segnale internet, prima che mi si rovinava, ho dato retta ad un amico che già aveva vodafone. ho fatto la portabilità e ancora oggi ringrazio il mio amico. mai più ne wind ne 3 ne iliad ma solo vodafone. vodafone davvero n. 1 mondiale. anche in europa. grazie Vodafone. a vita per sempre. nel mio quartiere tim un disastro. ciao.

    Rispondi
  30. Iliad….. crotone e dintorni linea e velocità fanno cagare!! Ero passato a iliad con due utenze, una tim e una vodafone… Ritornato alla base… Ilad nn esiste al sud… Non passate a iliad se siete di Crotone Catanzaro Cosenza Reggio e vibo e dintorni

    Rispondi
  31. Ho saputo che Iliad va su rete wind 3, e io sono scappato da wind 3 per disperazione per segnale modesto ma solo dopo che si sono messi con la 3. per me hanno peggiorato di brutto. Prima avevo un telefonino da 30 euro. quando poi ho fatto lo smarth, sono usciti tutti i dolori di una rete che assolutamente non brilla per niente, e dal momento che pago devi funzionare senza scuse. sono passato a vodafone e da allora vivo davvero felice in tutto. copertura fortissima e internet una vera spada. mai più vind 3. solo vodafone. n. 1.

    Rispondi
  32. Ho saputo che Iliad va su rete wind 3, e io sono scappato da wind 3 per disperazione per segnale modesto ma solo dopo che si sono messi con la 3. per me hanno peggiorato di brutto. Prima avevo un telefonino da 30 euro. quando poi ho fatto lo smarth, sono usciti tutti i dolori di una rete che assolutamente non brilla per niente, e dal momento che pago devi funzionare senza scuse. sono passato a vodafone e da allora vivo davvero felice in tutto. copertura fortissima e internet una vera spada. mai più vind 3. solo vodafone. n. 1.

    Rispondi
  33. Che strano mio marito ha wind io iliad ad agnana calabra a lui funziona io per ricevere devo andare sul balcone e non sempre ho linea peccato se va avanti cosi dovro cambiare gestore

    Rispondi
  34. Passato a Iliad a settembre 2018. Da marzo aprile 2019 internet funziona solo al mattino. Dalle 17 di pomeriggio praticamente ferma. Spero risolvano altrimenti ciaone.

    Rispondi
  35. Sono cliente Iliad da poco in Alto Adige. Ero prima con la TIM, ma per motivi di costi troppo eccessivi e rottura di balle da parte della TIM mi sono preso la sim Iliad. Mi trovo bene con la telefonia, dalle mie parti c`é sempre rete, ogni tanto meglio che con TIM. Unica cosa che mi disturba un pó é che con la TIM avevo sempre 4G anche dentro negli edifici, con iliad mi trovo con Edge o 3G. Al di fuori non ho problemi e ho sempre 4G. Adesso valuto un pó, casomai mi “trasferisco” ad un alto operatore….

    Rispondi
  36. X me illiad è un problema velocità 4g un disastro pazzesco abito in periferia di MB, avrò telefonato 100 volte in 6 mesi ora dico addio a illiad

    Rispondi
  37. Sono diventato cliente iliad da novembre 2018 sinceramente speravo meglio dopo sei mesi… Torino Sud non è coperta troppo bene….!!!! Segnale molto latente un po’ c’è un po’ non c’è… un po’ sei coperto un po’ scompare il segnale.. chiamate solo in SOS ovvero nulla….!!!!! Segnale troppo ballerino è troppo latente da rivedere completamente…!!!!! Ho già segnalato circa 12 volte lo stesso problema…… Sinceramente senza trovare soluzione…. Ripetendomi le stesse cose….. Le solite che si dicono…!! Comunque gentilissimi come sempre.. Peccato per la scarsa ricezione… spero che la cosa migliori nel più breve tempo possibile…!! Sennò dovrò pensare ad altro…. Saluti da TORINO ??

    Rispondi
  38. La prima SIM iliad risale a giugno 2018 (successivamente ne ho attivate altre due ) opero prevalentemente nella zona di Cremona, Milano, Firenze, Roma e Lazio in generale, mai avuto un problema ne di traffico voce ne di quello dati. La velocità di connessione è abbastanza buona, si va da un minimo di 7/8 MB in download fino a punte di 75/80 MB , media di 25/35 mb
    , il miglior risultato che ho ottenuto è stato di 107mb in download vicino Roma

    Rispondi
  39. È una bella storiella che va avanti da luglio passato. Iliad è il gestore dei carabinieri, adesso prende e adesso non prende, mo si mo no. Fino a quando?

    Rispondi
  40. Ma se in tutta italia wid 3 sono ultimi in tutto come puo funzionare bene ILIAD? HO UN TELEFONO CHE HO PAGATO 1200.00 e non mi funziona internet e ottima solo con le sue offerte e niente di piu’ dato costretto di ritornare al vecchio gestore spendendo qualcosa in più ma stare tranquilli.

    Rispondi
  41. Spesso mi chiamano e risulto irraggiungibile,ed altre volte quando voglio chiamare io mi dice che non c’è copertura di rete! Solo internet è sempre operativo….ho la necessità di essere reperibile questa cosa sta diventando parecchio fastidiosa!

    Rispondi
  42. Spesso mi chiamano e sono irraggiungibile! Io provo a chiamare e mi dice che non ho copertura di rete!!! Per tornare raggiungibile devo spegnere ed accendere il telefono….solo internet è sempre operativa…ho bisogno di essere reperibile quindi la mancanza di rete sta cominciando a diventare pesante e fastidiosa!!!

    Rispondi
  43. Nel comprensorio di Perugia , dove abito , ho notato che il 4g+ di iliad va peggio , oserei dire molto peggio , del segnale 4g normale . Spesso noto che il 4g normale è difficilissimo da agganciare ; capita poi che una volta agganciato è facile che passa in H . Tutte comprovate da Speed test

    Rispondi
  44. Abito in Sardegna in una frazione in provincia di Oristano. Qui la copertura è pari a zero o poco più. Ho un Galaxy s7 Edge, anche impostando la rete in 3g o 2g va sempre in ricerca rete. Spostandosi verso i centri più popolati come Cagliari il telefono riceve.

    Rispondi
  45. Ad agosto quando sono passata ad iliad era fantastico prendeva dappertutto poi piano piano la rete telefonica è peggiorata e non sembra migliorare anzi …. Per la connessione internet va meglio .i problemi di linea speriamo migliorino presto altrimenti dovrò cambiare operatore non ho linea fissa quindi…

    Rispondi
  46. Io ho iliad da subito mi sembra settembre, sono contentissimo, forse xké a Milano la rete è capillare. siamo in tanti ad essere passati a iliad ..mi trovavo in Calabria a luglio mie amiche erano scettiche ne passare a iliad, ma dopo aver provato che funziona abbastanza bene sono felici di avelo fatto , risparmio più del doppio servizio identico… grazie iliad, spero che rafforzando la linea riesce a raddoppiare i clienti

    Rispondi
  47. Tutto bene, molto bravi ma……quando possiamo cambiare contratto? Sono mesi ormai che ce lo avete promesso. Ogni promessa è un debito che deve essere subito estinto. Grazie per l’attenzione.

    Rispondi
    • Ciao. Ho 2 sim iliad. Una da 5.99 che uso a casa come sim dati al posto di una connessione adsl e una da 6.99 che uso normalmente per chamare. Qui in zona Udine non ho mai avuto problemi. Anzi perfino meglio di Tim con la quale ero dal 1999!

      Rispondi
      • Ciao Giuliano. Anche io mi trovo benissimo con Iliad, Roma, sono stato fra i primi ad usare la SIM a 5.99 per le chiamate. Vorrei ora prendere come te una seconda SIM al posto di una ADSL, perchè non ho alternativa, dato che TIM arriva si e no a 8Mbps down / 1Mbps (scarso), allo stesso prezzo, purtroppo, di una fibra a pieno regime che non vedrò mai (il cabinet è troppo lontano, praticamente viaggio a rame, e sul csv ufficiale di TIM aggiornato al 2022 non è prevista mai l’attivazione nel mio stabile, e non sai quante chiamate truffa ho ricevuto per anni, nel tentativo di farmi attivare la fantomatica fibra che non vedrò mai). Lo faccio per risparmio, dato che trovo ingiusto pagare per un servizio che non ricevo o non sfrutto a dovere, e soprattutto perchè loro lo sanno bene, e anche per migliorare la velocità, sapendo che mi basterebbero 50 giga mensili.

        Posso chiederti quale modem stai impiegando per sfruttare la seconda SIM come adsl e se ti risultano limitazioni tecniche particolari o accorgimenti che hai dovuto sfruttare per configurare il tutto?

        Rispondi
        • Iliad ha appena lanciato l’offerta 70gb a 9.99 attivabile in promo fino. Al 15/04/19. Router che funzionano. Con la sim 4g ce ne sono diversi uno è i D-Link DWR-921 se in casa agganci senza problemi il 4g di iliad non dovresti avere particolari problemi. Prova a vedere se su YouTube c’è un tutorial su come configurare il router. Ma di norma l’installazione non dobrebbe essere particolarmente complicata.

          Rispondi
      • ciao siccome pure io sono zona udine che modem usi? pensavo di fare le stesse tuecose… fammi sapere grazie in anticipo

        Rispondi
        • Ciao ragazzi e scusate i mesi di assenza, ma non guardo molto questo sito. Ho un modem router tp link archer mr-600. Non ce ne sono molti in commercio che supportino le sim. Mi ha funzionato bene per un annetto poi mi ha dato problemi col wifi. Rimango collegato ma in realtá non ho accesso a internet. Cosa che non succede se collego il pc via eternet.

          Rispondi
  48. Pessimo servizio spesso assenza di segnale e ricevevo sms che mi avevano chiamato ma non ero raggiungibile con Iliad. Ho lamentato diverse volte l’assenza di segnale anche passando a 3G e mi hanno risposto che stavano facendo dei lavori alla rete. Dopo 6 mesi sono passato alla Ho e finalmente posso parlare e usare internet. La mia zona di Monticelli d’ongina (PC) è coperta scarsamente dalla Wind

    Rispondi
  49. Sono migrato verso Iliad 8 mesi fa. Tutto bene ma da più di 2 settimane a casa mia (Fonte Nuova, Roma) il segnale è ZERO. Telefono inutilizzabile. Contattata Iliad, non ha saputo darmi risposta.

    Rispondi

Lascia un commento