
L’auto diventa subscription, con Drivalia. Rivoluzione in corso nel mercato della mobilità ed eccoci qui con UpGo con una nuova recensione, questa volta dedicata al servizio offerto da Drivalia. Come funziona? Quanto costa? È affidabile? È davvero possibile noleggiare un auto con Amazon?
Chi segue abitualmente UpGo sa che amiamo parlare dei più disparati servizi in abbonamento, che sia la telefonia, lo streaming di contenuti ma anche cose per il momento forse poco quotidiane come il cibo da cucinare consegnato a casa (tipo Hellofresh). Proprio su questa scia vogliamo farvi conoscere un abbonamento particolare, ovvero quello grazie al quale si può a tutti gli effetti avere un’automobile con estrema facilità e senza dover affrontare esorbitanti costi iniziali. Stiamo parlando di Drivalia e nei prossimi paragrafi vi spiegheremo nel modo più semplice possibile di cosa si tratta.
In questo post parliamo di...
Che cosa è Drivalia
Allora, una piccola premessa alla nostra recensione anche per capire di cosa e di chi stiamo parlando. Drivalia è una società di noleggio e mobilità di proprietà del Gruppo FCA Bank (forse la più grande banca digitale specializzata nel finanziamento auto) che vuole proporsi come uno dei maggiori player europei nel settore della mobilità. Stiamo parlando però di un concetto di mobilità estremamente innovativo che affianca i classici modelli di noleggio a breve termine e leasing, nuove soluzioni e in grado di garantire agli utenti una libertà mai vista prima, con l’obiettivo di rendere accessibile la mobilità di tipo green al maggior numero di persone possibili. Attualmente Drivalia opera in 7 paesi europei: Italia, Francia, Spagna, Regno Unito, Danimarca e Grecia, a cui si aggiungeranno a breve Germania, Polonia, Belgio, Paesi Bassi e Svizzera.
Le opzioni messe a disposizione da Drivalia sono diverse, tutte con caratteristiche differenti per meglio adattarsi alle diverse esigenze. In ogni caso l’idea alla base delle realtà come Drivalia è quello di riconsiderare del tutto il concetto di proprietà dell’auto, cosa che le nuove generazioni stanno progressivamente abbandonando, nell’ottica di un’economia green e circolare che riduca comunque il nostro impatto sul Pianeta.
Come funziona l’abbonamento Drivalia

Come accennato ad inizio del post, Drivalia offre i classici servizi di noleggio e leasing, ovvero un noleggio a breve termine con costi abbastanza importanti e il tradizionale leasing con anticipo e vincoli di durata. Ma la vera rivoluzione sta nei servizi denominati “subscribe” (letteralmente un servizio in abbonamento). Ci sono tre programmi sotto questa classificazione e in nessuno di essi bisogna pagare un anticipo, c’è solo un importo una tantum di ingresso che varia a seconda del programma e della tipologia di automobile che si sceglie (oscilla dai €99 ai €249). Può sembrare una cosa da poco ma spesso è proprio l’importo che si deve versare subito che blocca molti utenti nell’acquisto di una nuova auto o quando si fa un leasing o noleggio a lungo termine. In alcuni casi il noleggio a lungo termine può essere ad anticipo zero (a fronte di una rata mensile più alta) ma rimane comunque il vincolo di almeno 2 anni. Altra vera differenza a vantaggio dei consumatori, quindi, è l’assenza dei vincoli di durata, una volta scelto e attivato un servizio in abbonamento si può uscire quando si vuole e soprattutto senza dover pagare alcuna penale. Vediamo quindi nello specifico quali sono le opzioni in abbonamento messe a disposizione da Drivalia.
Drivalia Be Free Evo
Partiamo dall’abbonamento un po’ più classico e poi vi parleremo, tra qualche riga, di quelli ancora più innovativi. Cercando di semplificare al massimo, questa prima tipologia di programma somiglia molto ad un noleggio di lungo termine tradizionale con la grande differenza che non c’è anticipo da versare e non ci sono vincoli temporali. Si acquista un voucher iniziale su Amazon (dai 219 ai 299 € a seconda dell’auto che si sceglie) e si ha l’auto a prezzo bloccato per 24 mesi. Sono inclusi 1.500 chilometri al mese e dopo i primi 12 mesi si può cambiare l’auto.
Nella rata mensile (anche questa ovviamente varia in base al modello di auto scelta) è inclusa la polizza RC Auto, gli oneri stradali, la copertura kasko e furto con franchigia, la manutenzione ordinaria e straordinaria. Per quanto riguarda la copertura c’è anche l’opzione super cover, ovvero aggiungendo un importo mensile che varia a seconda del modello di auto scelto, non ci si deve preoccupare di eventuali danni superficiali alla vettura (graffi, ammaccature, etc.) .
Inoltre, scegliendo questo programma, si ha diritto anche a un voucher di 60 minuti di guida al mese per un anno con e-GO! Drivalia, il servizio di car sharing elettrico dedicato alla mobilità sostenibile nelle grandi città.
Oltre alle caratteristiche sopra descritte, la vera novità promossa da Drivialia è l’estrema semplicità con cui è possibile noleggiare l’auto, poiché il procedimento per aderire al servizio può essere fatto comodamente da casa:
- si acquista il voucher d’iscrizione tramite Amazon (ecco qui i link Amazon);
- si effettua la registrazione inserendo il codice ricevuto via email e i propri dati personali;
- il servizio BeFree Evo viene attivato e si inserisce la propria prenotazione con 48 ore di anticipo;
- si ritira la propria auto presso il Mobility Store Drivalia e si inizia a guidare;
- dopo i primi 12 mesi si può cambiare auto e guidare una nuova per un altro anno.
Ovviamente per aderire al servizio occorre avere una patente di guida valida rilasciata da almeno un anno e una carta di credito.
Drivalia Car Cloud
Questa soluzione offre un grado di libertà nel noleggio auto mai visto prima: si rinnova ogni mese ovviamente senza vincoli temporali né penali se si decide di interrompere il servizio.
Anche in questo caso non occorre versare alcun anticipo, si deve pagare il voucher iniziale (dai 199 € ai 249 €) e il prezzo della rata mensile è bloccato per 12 mesi. Le auto fra cui scegliere sono davvero molte ed è anche possibile passare da un pacchetto all’altro (più o meno costoso) pagando una somma di 100 €.
Anche in questo caso i chilometri al mese inclusi sono 1.500, ma le varie soluzioni sono personalizzabili in base alle proprie esigenze, aggiungendo ad esempio altri 1.500 chilometri o la seconda guida (anche un’altra persona può utilizzare l’auto).
Come per il piano Be Free Evo, anche qui si può fare tutto online e sono inclusi i 60 minuti mensili di guida con il car sharing elettrico di Drivalia (si parte sempre dall’acquisto del voucher su Amazon a questo link)
Infine questo programma è davvero utile per chi si ritrova a dover viaggiare spesso perché si può avere a disposizione un’auto del pacchetto in tutte le principali città italiane (anche stazioni, aeroporti, porti). Ciò significa che senza costi aggiuntivi ad esempio si può lasciare la macchina in aeroporto, prendere un aereo e riprendere l’auto nella città in cui si è arrivati. Tradotto si risparmia sul parcheggio ed è di una comodità disarmante.
Drivalia Car Box
Chiudiamo questa recensione dei servizi di Drivalia in abbonamento con il pacchetto Car Box, ovvero un abbonamento che consente di avere 240 giorni di mobilità da utilizzare senza vincoli in un anno (in modo frazionato o continuativo).
In questo caso ci sono tre tipologie di pacchetto (Compact, Medium, Large) tutti con zero anticipo e con una tassa di ingresso di 99 €, cambia solamente la rata mensile legata alla tipologia di auto del pacchetto (la rata parte da 249 € e arriva a 399 €) (si parte sempre dall’acquisto del voucher su Amazon a questo link)
In pratica se si sceglie questa opzione è l’utente che decide in quali giorni prendere l’auto e in quali riconsegnarla.
Per noleggi fino a 29 giorni i chilometri inclusi sono illimitati, mentre per noleggi dopo i 29 giorni si hanno a disposizione i soliti 1.500 chilometri mensili.
Si può anche decidere di tenere l’auto per tre mesi consecutivi però poi si andranno a pagare 5 mesi (bisogna mantenere sempre la proporzione 240:360 altrimenti quando si andrà a disdire viene addebitato un costo extra per i giorni extra della proporzione).
Opinioni su Drivalia
Insomma, stiamo parlando di una vera e propria rivoluzione nel settore della mobilità e a noi di UpGo le rivoluzioni piacciono un sacco. L’assenza di vincoli e nessun anticipo da migliaia di euro per avere la possibilità di guidare un auto in breve tempo è un qualcosa che ci sembra veramente potente. Sicuramente ci vorrà ancora un po’ di tempo prima che realtà come Drivalia (ne stanno nascendo diverse) prendano piede in tutte le città italiane, ma i presupposti per un cambio di mentalità generale di come viene percepito l’acquisto e la proprietà di un automobile è in atto, e questo modificherà in modo profondo tutto il settore. E voi cosa ne pensate? Come sempre le nostre recensioni vengono aggiornate periodicamente e soprattutto si arricchiscono dei vostri contributi. Commentate qui sotto e condividete la vostra opinione sui servizi Drivalia.