Home » Blog Telefonia » Epik anni ’90. Vi spieghiamo come creare foto in stile anni ‘90

Epik anni ’90. Vi spieghiamo come creare foto in stile anni ‘90

App Epik Anni 90. Negli ultimi tempi, una tendenza retrò ha invaso i social media: le foto in stile anni ’90. Questo decennio, ricco di colori vivaci, pettinature particolari e uno stile inconfondibile, è tornato prepotentemente alla ribalta, suscitando interesse e curiosità, soprattutto tra le celebrità. Ecco qualche dettaglio in più.

Come funziona Epik: l’applicazione del momento

Se vi state chiedendo come sia possibile rivivere visivamente gli anni ’90, la risposta è Epik. Tra le innumerevoli applicazioni per il ritocco e la manipolazione delle immagini, questa app, in breve tempo, ha conquistato le classifiche degli store digitali, permettendo a chiunque di trasformare i propri selfie in autentici ritratti vintage. Con alcuni semplici passaggi, l’utente può immergersi in un passato fatto di jeans a vita alta e maglioni oversize.

Ma come fa Epik a trasportarci indietro nel tempo? La risposta sta nell’intelligenza artificiale. Questa tecnologia analizza le foto caricate, riconoscendo e adattando colori, luci e dettagli per emulare lo stile fotografico tipico degli anni ’90. In un mondo sempre più digitale, l’IA si rivela uno strumento prezioso, capace di fondere passato e presente in un click.

Sebbene Epik offra una panoramica gratuita delle sue potenzialità, per ottenere il risultato finale è previsto un costo. Gli utenti possono scegliere tra diverse opzioni, a seconda delle proprie esigenze e della velocità di elaborazione desiderata.Il processo è abbastanza diretto, si caricano dagli 8 ai 12 selfie, possibilmente differenti e da diverse angolazioni, si indica il genere e si paga per la consegna standard in 24 ore ( 6,99 euro) o quella espressa in due ore  (intorno ai 10 euro). Entrambi i pacchetti permettono di creare 60 immagini ispirate agli annuari: dalla “cheerleader” al “secchione”, ogni versione è decisamente dettagliata, proprio in stile annuario anni Novanta delle scuole USA.

Preoccupazioni sulla privacy e sicurezza

Come per ogni applicazione che richiede l’accesso ai nostri dati, sorgono legittime preoccupazioni sulla privacy. Nonostante le rassicurazioni fornite da SNOW Corporation, la società dietro Epik, è fondamentale essere sempre informati e consapevoli di dove e come vengono utilizzate le nostre informazioni.
Stando a quanto dichiarato dal team di Epik, l’app non memorizza nessuna informazione personale (quindi neanche le foto) che vengono utilizzate. Una volta creati i risultati con l’utilizzo dell’AI e inviati all’utente le immagini sarebbero eliminate.

Celebrità e influencer: la spinta alla popolarità di Epik

Ma come mai quest’app è divenuta così popolare in così poco tempo? Esistono decine e decine di applicazioni per la manipolazione delle immagini anche con l’Intelligenza Artificiale, ma la spinta per Epik è stata l’utilizzo da parte di personaggi famosi. In questi ultimi giorni infatti, nei profili social di Simona Ventura, Fiorello, Damiano dei Maneskin, dei The Jackal e altri, sono apparsi caroselli con ritratti in stile anni ‘90, contribuendo a rendere l’app un fenomeno virale. Ora “tutti” vogliono queste immagini da annuario in salsa americana, dimostrando ancora una volta come il popolo dei social sia facilmente influenzabile.

Conclusione

La nostalgia è un sentimento potente, capace di influenzare mode e tendenze. App come Epik offrono un momento di svago, sebbene a pagamento, e un’occasione per condividere con gli altri delle immagini simpatiche. Sinceramente non capiamo tutta la risonanza che sta avendo nel nostro Paese, visto che a quei tempi nelle scuole italiane di sicuro non si facevano gli annuari, non c’erano cheerleader e non ci si vestiva in quel modo. Certo, la nostra cultura pop è stata fortemente influenzata da serie tv americane ambientate nelle scuole come Beverly Hills o Bayside School, ma sinceramente, e qui chiediamo anche il vostro parere: voi negli anni Novanta eravate veramente così?


Foto dell'autore
Simone Pifferi. Copywriter freelance, può scrivere su tutto ma le sue passioni riguardano la comunicazione, il web marketing, il settore telco e l'editoria. Dopo la formazione umanistica si appassiona alla SEO, al web design e allo sviluppo di siti web. Attualmente collabora come copywriter con diverse web agency e blog di settore. Simone Pifferi su Linkedin

Lascia un commento