Home » Blog Telefonia » Iliad Italia » Area personale Iliad: tutto quello che c’è da sapere

Area personale Iliad: tutto quello che c’è da sapere

L’area personale Iliad rende facile risolvere i problemi più comuni relativi alla propria sim. Questa sezione presente sul sito Iliad.it permette agli utenti di gestire la propria sim in completa autonomia. Fin dall’inizio, Iliad si è distinta per l’ottimizzazione dei costi e la semplicità nella relazione con gli utenti. Questa filosofia si riflette anche nella struttura fortemente minimal del sito ufficiale, che offre poche e semplici pagine per spiegare tutto ciò che serve per entrare nel mondo Iliad. Dopo l’attivazione della propria sim, gli utenti possono accedere all’area personale tramite questo link qui, dove possono accedere con i propri dati e tenere tutto sotto controllo.

All’interno dell’area personale Iliad, gli utenti possono visualizzare il proprio piano tariffario, controllare il credito residuo, attivare o disattivare servizi aggiuntivi, gestire i propri dati personali, e molto altro ancora.

Screenshot dell'area personale di Iliad

Area personale Iliad: come funziona?

Quando si acquista una nuova sim (o si effettua un passaggio da un altro operatore), si ottengono delle credenziali di accesso, utilizzabili quindi per accedere alla propria Area Personale per gestire servizi e opzioni. Una volta effettuato l’accesso si avrà a disposizione l’aggiornamento in tempo reale dei propri consumi, tra minuti di chiamate e sms consumati e ovviamente i giga di traffico dell’offerta che avete sottoscritto, sia consumati che restanti. La grafica è molto chiara e semplice e viene visualizzato anche il credito residuo e la possibilità di accedere ad una ricarica online utilizzando una carta di credito o una ricaricabile. Altri parametri a cui poter accedere sono il dettaglio dei consumi attraverso un elenco delle chiamate e degli sms effettuati verso numeri parzialmente oscurati per via della privacy.

Sezione “Le Mie Opzioni Iliad”

Area Personale Iliad. Screenshot della schermata web "le mie opzioni"

Attraverso questa sezione è possibile gestire alcune opzione riguardo il proprio numero telefonico come ad esempio il blocco dei numeri a pagamento o il blocco della navigazione internet se i giga inclusi nella propria offerta dovessero esaurirsi. Inoltre è possibile sbloccare la connessione dati in roaming in Europa e nel resto del mondo.

Segreteria Telefonica Iliad

Nonostante esista un’app dedicata per la gestione di questo servizio, anche dal pratico sito web è possibile accedere alla sezione della segreteria telefonica. Da qui è possibile ascoltare i messaggi ricevuti e personalizzare il servizio. Si può scegliere di visualizzare il numero di chi chiama, la data e l’ora dei messaggi, proteggere l’accesso alla segreteria attraverso l’inserimento di un codice e, caricando un file audio (.wav o .mp3) di lunghezza massima di 45 secondi, è possibile personalizzare il messaggio di annuncio.

Dati personali e Sezione “La Mia Offerta”

Ovviamente in un servizio così attento e personalizzato avrete accesso a tutti i propri dati personali forniti durante la fase di registrazione e che possono essere modificati in qualsiasi momento. Nella sezione dati personali ci sono anche indirizzo mail, password e il codice PUK abbinato alla propria sim card.

Nella sezione denominata “La Mia Offerta” è possibile controllare in ogni momento quale sia l’offerta scelta in fase di acquisto e il dettaglio delle condizioni generali dell’offerta sottoscritta, inoltre potete trovare indicazioni su come procedere in caso di diritto di recesso e altre informazioni utili. Vi segnaliamo che per ogni eventuale altro problema che non riuscite a risolvere tramite l’Area Personale Iliad, potrete sempre contattare il servizio clienti al numero gratuito 177.

Iliad Area Personale. Screenshot del menu principale

Perchè Iliad non ha un app dedicata?

Questa è una domanda che molto spesso viene fatta nei nostri gruppi di discussione. La risposta è semplicissima. Perché non ne ha bisogno. Ufficialmente infatti non esiste l’app di Iliad perché il sito ufficiale è esso stesso un app. L’operatore francese ha utilizzato nello sviluppo del proprio sito una delle ultime tecnologie per la realizzazione dei siti web, ossia poter installare un’icona sul proprio smartphone che richiami in qualsiasi momento il sito web ufficiale. Questa tecnologia si chiama progressive web app, ed è sempre più utilizzata da molte aziende. Praticamente si può far comportare un “classico” sito web come un’applicazione, senza dover occupare inutilmente spazio sul proprio dispositivo. Per avere quindi questa funzionalità sul proprio smartphone basta collegarsi al sito web Iliad.it dal proprio dispositivo, cliccare sui tre pallini posizionati a destra nel browser mobile e cliccare su “aggiungi schermata home”, l’icona di Iliad apparirà quindi sul desktop del vostro smartphone e potrete accedere a tutti i servizi e le informazioni messe a disposizione dal sito ufficiale. Una vera comodità.

Ricapitolando con l’Area Personale Iliad potrete gestire in autonomia la vostra offerta telefonica, partendo dall’attivazione fino alla gestione della sim. Avrete la possibilità di controllare i vostri dati personali e all’occorrenza modificarli, richiedere anche in secondo momento la portabilità del numero. Inoltre potrete tenere sotto controllo la spesa telefonica, i servizi gratuiti, la possibilità di disattivare servizi premium per evitare quindi spese improvvise ed eccessive.

Con gli stessi dati di accesso all’area personale nel sito Iliad si può entrare anche nell’area Smartphone per acquistare dispositivi, unica condizione è che occorre essere clienti Iliad da più di tre mesi consecutivi e aver scelto come metodo di pagamento la carta di credito. Ricordiamo infine che l’area personale di Iliad è aggiornata frequentemente e presenta funzionalità e nuovi servizi di continuo, quindi consigliamo periodicamente di accedere per dare un’occhiata.


Foto dell'autore
Simone Pifferi. Copywriter freelance, può scrivere su tutto ma le sue passioni riguardano la comunicazione, il web marketing, il settore telco e l'editoria. Dopo la formazione umanistica si appassiona alla SEO, al web design e allo sviluppo di siti web. Attualmente collabora come copywriter con diverse web agency e blog di settore. Simone Pifferi su Linkedin

Lascia un commento