Per ricevere i futuri post di UpGo.news, iscrivetevi al Canale Telegram da questo link.

La nuova proposta è attivabile online da questo link. Potete cliccare sui link banner presenti in questa pagina per essere portati direttamente sulla pagina specifica del sito iliad.it. Da lì parte la registrazione è l’acquisto che prevede il pagamento del primo mese di Iliad Giga 70 (9,99 euro) più il costo dell’acquisto sim (altri 9,99 euro). La spedizione è gratuita e avviene in circa due giorni lavorativi.
Qui nota dolente. Lo state chiedendo in tantissimi e purtroppo dobbiamo dirvi che non è ancora possibile. Iliad non prevede ancora una modalità di cambio piano, quindi chi è già cliente Iliad non può passare al nuovo profilo da 70 giga a 9,99 euro al mese. Peccato. Ma per il momento è così.
Come abbiamo scritto in altre occasioni, in mancanza del cambio offerta con Iliad resta aperta la strada un po’ tortuosa del doppio passaggio, migrando da Iliad ad altro operatore con un ritorno immediato ad Iliad. In pratica si può in teoria ritornare ad Iliad come nuovo cliente, facendo una doppia portabilità del numero telefonico. Processo che in teoria potrebbe chiudersi in una settimana circa. Però per la maggior parte delle persone è una pratica davvero scomoda.
Attualmente è l’unica tariffa che consente di accedere al 5G Iliad ma non è la più economica. Resta infatti attivabile anche la Iliad Giga 50 che costa 2 euro in meno rispetto alla Iliad 70 Giga. Tuttavia Iliad 50 Giga offre meno giga e sopratutto non consente di sfruttare il 5G.
Come abbiamo letto in questi giorni con questa nuova offerta Iliad si apre al fantastico mondo del 5G. Tecnologia che esploderà nel 2021. Benissimo. Ma ad oggi i modelli di smartphone 5G sono davvero pochini e anche le prime città coperte da Iliad in 5G sono poche. Bene su questo punto non fare confusione. La nuova offerta 70 Giga permette di sfruttare il nuovo 5G ma funziona normalmente sulle reti “classiche”, 4G+, 4G, 3G e 2G. Senza limitazione alcuna.
Quindi se avete uno smartphone 5G bene, altrimenti l’offerta resta super conveniente lo stesso.
Importante sottolineare come, in tempo di covid-19 e zone rosse e arancioni che non ci sia alcun bisogno di recarsi in negozio per attivare questa nuova offerta. Iliad prevede delle modalità di acquisto semplici e totalmente online. Una volta ricevuta la nuova sim a casa è anche possibile procedere alla portabilità del numero (anche chiamata Mobile Number Portability) direttamente dal sito, dall’Area Personale del sito Iliad.it
La versione “flash” di questo piano tariffario è scaduta il 21 gennaio 2021. Dal 22 gennaio 2021 però la tariffa continua ad essere commercializzata, senza alcuna differenza sostanziale ma perdendo la dicitura “flash”. Iliad Giga 70 si affianca quindi a Iliad Giga 50. Restano quindi acquistabili entrambe le offerte.
Iliad Giga 50 costa due euro di meno rispetto alla tariffa da 70 giga. Prevede 20 giga in meno, è vero ma se non siete grandissimi consumatori di dati potrebbe essere comunque la scelta migliore. Ecco la tabella riepilogativa:
Tariffa Iliad | Minuti ed SMS | Internet | Rete |
Iliad 70 Giga (9,99 euro al mese) | illimitati | 70 giga | 5G |
Iliad 50 Giga (7,99 euro al mese) | illimitati | 50 giga | 4G |
Ora come sempre qui su UpGo., la parola passa a voi. Cosa ne pensate del nuovo piano telefonico di Iliad? Vi convince? Avete altre domande oltre quelle raccolte in questo post?
Sembra che non sia per tutti i cellulari. Grazie, ciao Iliad.
È POSSIBILE per un router con gestore HO
Le sim Iliad funzionano tranquillamente anche su router / modem 4G