
C’è un confronto che incuriosisce tutti da diversi mesi. Quello tra Iliad e Ho Mobile. Chi è meglio? Quale gestore, tra Iliad e Ho.Mobile è davvero più conveniente? Quale scegliere? In questa recensione UpGo mettiamo a confronto, cercando di spiegarvi, sempre secondo noi, pregi e difetti dei due marchi e delle loro offerte. Mettetevi comodi e godetevi la nostra review. Vi ricordiamo che in fondo alla review, nello spazio commenti, potete dire la vostra, fare domande, aggiungere elementi che a noi sono sfuggiti. Insomma, aiutarci a creare un contenuto migliore che noi continueremo ad aggiornare nel tempo.
ILIAD VS HO MOBILE. Abbiamo testato a lungo i servizi con sim Iliad e con sim ho.mobile, per offrirvi una panoramica davvero completa di punti di forza e punti deboli di ciascuna offerta.
Ormai, dopo tanti mesi dal lancio, sia Iliad che Ho sono due progetti maturi. E sono probabilmente i due grandi protagonisti del mercato attuale della telefonia mobile.
Diciamo che senza dubbio, Iliad e Ho Mobile sono oggettivamente due buone notizie per i consumatori e rappresentano una ventata di aria fresca nel mercato telefonico italiano, per anni rimasto abbastanza statico. Sono i due due grandi marchi della rivoluzione low cost nella telefonia italiana, scenario che vede la presenza anche di Kena Mobile e dell’ultima arrivata Very Mobile.
Li analizziamo insieme perché sono sicuramente l’uno causa dell’altro. Se non ci fosse Iliad, è improbabile che in Vodafone avrebbero deciso di partorire ho.Mobile. Così come del resto TIM, non avrebbe lanciato la sua Kena Mobile e WindTre Very. Sì perché forse i lettori meno informati non sanno che Ho Mobile è direttamente posseduta da Vodafone. E qui abbiamo la prima sostanziale differenza tra le offerte di Iliad e quelle di Ho Mobile.
Iliad è un gestore vero e proprio, dotato di propria infrastruttura, propria tecnologia, proprie antenne ed un proprio management. È di fatto il quarto operatore italiano. Le promo per passare a Iliad le potete trovare qui.
Ho.mobile è invece, come detto, un brand di proprietà di Vodafone. Le sim, tecnicamente parlando, sono proprio Vodafone perché Ho Mobile è un operatore virtuale (in gergo, MVNO), di tipo ESP. Ovvero un gestore non dotato di proprie infrastrutture che utilizza sim Vodafone, adeguatamente brandizzate con il logo Ho e si appoggia alla rete Vodafone.
Questo è il punto di forza ma anche quello di debolezza di Ho. Dietro al gestore infatti, c’ è la garanzia di Vodafone che alla prova effettiva su strada della sim Ho si sente tutta. Ottimo segnale in ogni parte d’ Italia e buona la velocità della rete internet, senza particolari intoppi.
L’utilizzo di internet è però limitato, anche in 4G+, ad una velocità inizialmente di 60mbps ed ora a 30mbps. Ho è quindi castrata rispetto al gestore madre Vodafone. Affiancando una sim Vodafone ed una Ho Mobile, noteremo quindi prestazioni nettamente migliori con la prima. Chi più paga, più pretende, ovviamente. Passiamo quindi ad analizzare più nel dettaglio, proprio questo aspetto: la copertura di Ho Mobile, paragonata a quella di Iliad.
contenuti
Copertura Iliad vs Copertura Ho Mobile. Quale prende meglio?

Come dicevamo la sim Ho si appoggia alla rete Vodafone. La sim Iliad invece impone allo smartphone a collegarsi, come qualsiasi altro gestore infrastrutturato, alla propria rete. La rete Iliad è identificata in Italia dal codice 222-50. Gran parte della copertura di Iliad è oggi garantita grazie ad una tecnologia che si chiama ran sharing.
In pratica WindTre è stata obbligata dalle autorità europee a “prestare” a Iliad le proprie antenne che sono state quindi riprogrammate per emettere anche il codice di rete 222-50, oltre ovviamente a quello nativo WindTre.
Quindi, spiegato in parole ancora più semplici, dove c’è una postazione WindTre c’ è anche un’ antenna di Iliad. La rete è comunque in parte indipendente da WindTre così come lo sono tutte le altre componenti essenziali al funzionamento del collegamento internet come, ad esempio, gli APN. Ovvero i server e i punti di accesso ad internet. Il cosiddetto “core network”.
Grazie a questa soluzione di partnership tra le società Wind Tre spa e Iliad Italia spa la copertura di Iliad in Italia è abbastanza estesa. Prende diciamo quasi dappertutto mentre la velocità dei collegamenti ad internet, stando a varie testimonianze, lascia qualche volte a desiderare, in particolare nelle aree rurali.
Iliad comunque sta lavorando per estendere e potenziare il proprio network proprietario. Lo fa grazie a partnership con tower company come InWit e Cellnex. Le tower company sono aziende specializzate nella gestione di torri di trasmissioni e antenne e possono fornire ad Iliad, in tempi relativamente brevi, nuove postazioni dalle quali emettere il segnale del gestore. Potete comunque leggere il nostro completo approfondimento sulla copertura di Iliad.
Oggi, con dati aggiornati ad aprile 2021 sono più di 6500 i siti attivi della compagnia telefonica. Con 6500 antenne attive è possibile far transitare sulla rete proprietaria almeno il 15-20% del traffico generato dai clienti. Il resto, come detto, continua ad essere in ran sharing. A dicembre 2020 inoltre, Iliad ha dato il via alla sua nuova rete 5G.
Se siete curiosi e volete capire ancora meglio il funzionamento della rete Iliad potete ascoltare il podcast che abbiamo preparato per voi. Un bell’approfondimento completo su questo tema. Eccolo qui:
Come detto situazione completamente diversa per Ho Mobile che non deve costruire la propria copertura e non deve installare antenne. Parliamo in questo caso di un MVNO, ovvero un operatore telefonico virtuale. Si appoggia in tutto e per tutto alle infrastrutture di Vodafone ma con qualche limitazione in termini di velocità della rete. Dove copre Vodafone copre senza problemi anche Ho.
Ho Mobile utilizza quando si parla di velocità internet la definizione di 4G basic. In pratica si tratta di un 4G a velocità limitata. Il massimo imposto da Ho è di 30mbps. Quindi non solo Ho Mobile non può andare in 5G (cosa che invece ora è possibile con Iliad) ma anche il suo normale 4G è abbastanza castrato.
Diciamo quindi che, nonostante il paragone non sia appropriato, confrontando le due coperture Ho Mobile ha forse qualche carta in più da giocare, potendo confidare sulla potenza delle piattaforme di Vodafone.
Copertura quindi un po’ più estesa ed internet sempre ben presente (anche se lo ricordiamo, l’esperienza fatta con una sim diretta di Vodafone, è ben altra cosa).
Tariffe Iliad e Tariffe Ho Mobile. Quale conviene di più e il fattore trasparenza

Ok veniamo al capitolo prezzi e tariffe, forse la cosa che più interessa i lettori di questo confronto. Qui il paragone viene fuori abbastanza facile. È Iliad che ha accesso la miccia della sfida tariffaria, Ho si è mossa, per conto di Vodafone, come conseguenza.
eHo ha finora proposto tariffe molto molto convenienti ma in genere più care di quello Iliad. Mediamente un euro in più rispetto ad Iliad, probabilmente consapevoli del fattore di forza determinato dalla rete, del quale abbiamo parlato sopra. Le offerte più sensazionali dal punto di vista del prezzo, promosse da Ho, sono quelle rivolte ai clienti in uscita da Iliad. Tariffe create ad hoc per stuzzicare la base clienti del principale concorrente.
ho.Mobile incentra infatti il proprio marketing (proprio come Vodafone) sugli operator attack. Quindi sulle offerte speciali garantite solo a chi proviene da uno specifico gestore. Questo non rende semplice giudicare serenamente i prezzi di ho.mobile visto che sono molto variabili a seconda della propria condizione di partenza. Le tariffe di Iliad sono invece garantite per tutti, sia in portabilità ma anche per nuovi numeri. Semplicità è di fatto sinonimo, secondo noi, di convenienza.
Ho fatica inoltre nel processo di generale trasparenza intrapreso dalla rivale. Il contratto di Iliad, le condizioni generali, i t&c sul sito, sono tutti capolavori di semplicità. Una ventata d’aria fresca nella telefonia italiana che secondo noi, va ben oltre la semplice convenienza dei piani tariffari.

Insomma Ho ci piace, ha buone offerte ma sul fronte della chiarezza totale c’ è ancora da fare. Sopratutto perché Iliad, almeno per il momento, è davvero intoccabile su questo. Francesi promossi a pieni voti.
Assistenza al cliente. Chi vince tra Iliad e Ho?

Basso costo non significa bassa qualità nella customer care. Arriviamo all’ultimo punto che prendiamo in analisi nella nostra prova Iliad VS Ho. Chi offre la migliore assistenza al cliente?
Ci piace davvero moltissimo l’app di Ho. Chiara, veloce e semplice. Iliad dal canto suo ha secondo noi un ottimo sito web, tanto che di fatto, collegandosi da mobile, il sito iliad.it svolge tranquillamente il compito della normale app di monitoraggio linea.
Poche pagine, alla faccia delle altre compagnie che devono gestire decine e decine di tariffe e opzioni. Il mondo di Iliad può permettersi il lusso d’essere raccontato in poche e semplici paginette web.
Sul supporto digitale, Iliad e Ho quindi, possono essere promosse a pieni voti. Diverso il discorso quando abbiamo bisogno di parlare con un operatore in carne e ossa, reale.
Anche qui Iliad è da 10 e lode. È attualmente l’unica compagnia con operatori che rispondono esclusivamente dall’Italia. Abbiamo provato in più occasioni a metterci in contatto con i consulenti del 177 ed i tempi di risposta sono stati sempre più che soddisfacenti. Ovviamente c’ è da affrontare l’ IVR iniziale che però, rispetto anche a Tim, Vodafone e WindTre non è nulla di eccessivamente ostico.
Male invece Ho. Parlare con un operatore non è stato facile quanto contattarne uno di Iliad. L’assistenza Ho è evidentemente autonoma rispetto a quella offerta dal gestore madre Vodafone. In parte è giusto ma qui risparmio significa anche meno qualità del servizio. I consulenti del 19.21.21 sono meno rapidi nel rispondere di quelli del 177, almeno stando alle nostre prove.
Ci piace invece la possibilità offerta da Ho di contattare il gestore anche attraverso il numero verde 800.688.788. Nel momento in cui scriviamo questa recensione, Iliad non ha ancora messo a disposizione un numero verde gratuito per chi chiama da altro operatore. Tutto sommato comunque, analizzando i vari aspetti, il premio miglior assistenza clienti, tra Iliad e Ho lo vince Iliad.
Conclusioni confronto Iliad Ho

Partiamo da un conclusione forse banale ma che non vogliamo dare per scontata: Iliad e Ho sono due buone notizie. Dopo un lungo periodo di staticità del mercato italiano, la nascita di Iliad ha scatenato un processo di concorrenza costruttiva che sta effettivamente portando beneficio ai clienti. Come detto, in questa ondata è compresa anche Kena Mobile che abbiamo puntualmente recensito in questa pagina e Very Mobile di WindTre.
Tuttavia il gestore originale, ovvero il fattore scatenante di tutto ciò, Iliad, forse è più convincente. Ci piacciono le tariffe ma sopratutto l’approccio nuovo con il quale i francesi si rivolgono al mercato. Chiarezza totale, trasparenza e zero costi nascosti. La concorrenza, non solo quella di Ho ma anche le grandi compagnie, non potranno far altro che seguire a ruota.
Concludiamo la nostra review di confronto, con uno schema riassuntivo su dove, a nostro avviso vince Iliad e dove Ho:

Ora però abbiamo chiacchierato abbastanza. La parola passa a voi che come sempre potete aiutarci ad arricchire questo contenuto con le vostre esperienze e considerazioni. Chi vince tra Iliad e Ho Mobile? Dite la vostra utilizzando lo spazio commenti qui in basso.
Se questa recensione vi è piaciuta, correte a scaricare la nostra app gratuita dal Google Play Store. In questo modo non perderete nessun nostro nuovo contenuto.
Ho Iliad e mi sono trovato bene, ma da qualche tempo mentre sto telefonando l’interlocutore non lo sento più. Devo ogni volta spegnere e riaccendere il cellulare. È una rottura di palle. Potete dirmi a cosa è dovuto tutto ciò? Avevo sotto una registrazione importante con una disdetta di luce e gas e mi sono trovato bloccato.
che simpatici, perche’ non scrivete che la app di iliad non esiste?
che anche iliad ha delle limitazioni sull’uso nelle condizioni generali?
Abbiamo scritto tantissime volte che Iliad non ha una propria app. Ma che intendi per limitazioni nell’uso nelle condizioni generali?
Ho Iliad da quando è uscito,quindi con la prima promozione da30giga,mi trovo benissimo ma l’iminica cosa che non capisconè perché per cambiare offerta devi per forza cambiare operatore e poi tornare… secondo me questa è l’unica pecca di Iliad. Se ci saranno cambiamenti,fatemi sapere…
Adesso, . . . . SI . . . PUO’ . . . FARE!!!
Ho mobile ha un 4g basic castrato , come fa ad essere più veloce di iliad ?(300vs 30’mbs ) anche very mobile non ti addebita allo scadere e riparte da quando ricarichi . Sono indeciso se passare da iliad a ho . Con iliad ho solo 50 GB a 8 euro
Ho Iliad da qualche mese, mi ha dato questo problema: se sta in zona non coperta si impalla e non si riaggancia più alla telefonia pur mantenendo il traffico dati, quindi neanche te ne accorgi. Devo spegnere e riaccendere il tel (ho iPhone 11)
Si lo fa anche a me . L’operatore iliad dice che dipende da lavori che stanno facendo e mi ha consigliato di usarlo in 3G . Il problema persiste , anche perche’ tace la copertura telefonica e non i dati , nonostante sul telefono indica la presenza del segnale telefonico . Oggi ho acquistato una scheda ” ho 2 , vedremo i risultati .
buon giorno a tutti,
volevo sapere,in proporzione la velocita’ di Ho a 30Mpbs e’ tanto piu’ lenta di TIM,VODAFONE,ILIAD…?
grazie
Per me Iliad ha anche un altro vantaggio, ora non so se le altre compagnie si sono già adeguate allo stato attuale, ma Iliad ti da anche la possibilità di non necessariamente pagare l’abbonamento ogni mese in pratica se non ci sono abbastanza fondi per l’attivazione del offerta mensile, Iliad semplicemente ti fa usare il credito rimasto a consumo, mentre se non ricordo male, le altre compagnie se non hai abbastanza credito, ti tirano il credito rimasto non ti permettono nemmeno di telefonare fin che non ricarichi la differenza, ti bloccano tutto a prescindere.
in compenso ho se finisci i giga ti fa ripartire da quel momento (se vuoi) senza limitare la velocita
cosa vorrebbe dire ” ti tirano il credito rimasto ” ???
Anche Vodafone lo fà e anzi azzerato il credito residuo puoi continuare ancora per 3 giorni, continuando ad addebitarti il costo, alla prossima ricarica poi detrae il costo non pagato prima.
Salve, sono passato a Illiad dopo aver avuto (e vinto) una causa contro la TIM per un addebito di oltre 4000 euro, ero passato a Tim dopo essere stato “Salassato” dalla 3 alla quale ho aderito fin dal loro primo anno, questa ha avuto nel corso degli anni aumenti di prezzi costi, servizi e altro….finchè ero arrivato a pagare 300 euro al mese con niente di chiamate e meno di traffico telefonico (premetto che era su una rete aziendale).
Vodafone….Altro capitolo chiuso avendoci avuto a che fare dopo la Tim, questi sembrano dei banchieri svizzeri che ti vogliono vendere lo stato dell’arte di una cosa che ormai si trova anche negli operatori più scialbi….
Insomma, tornando a ILIAD, ha fregato tutti i suoi concorrenti con una sola cosa: la Trasparenza, una virtù dimenticata da chi è stato autorizzato Da Sempre, da parte di Governi, ministeri e Garanty della Privacy (ha ha ha , privacy ? ma de che….) dicevo autorizzati a Fregare soldi e crare addebiti su conti correnti con RID automatici e o su carte di credito con cifre a 5 zeri (vedasi la moltitudine di Cause aperte dai poveri utenti che si sono visti dilapidare interi depositi di risparmi da questi avvoltoi. Quindi cari Gestori “autorizzati” siamo arrivati alla Frutta? Spero di Si per Voi. Io al momento ho Illiad e a parte qualche zona prende dappertutto, e non me ne frega niente di tutte le paranoie su velocità (comunque ottima) e o se sono collegati ad altri che sono obbligati a prestare banda a loro.
Se poi un Giorno Iliad farà la Furba, allora si riparte di nuovo con la regola dell’Avanti un Altro”.
L’unica cosa che hanno tentato di sistemare sti quattro burocrati della Comunità Europea è stata la telefonia, e da quel che vedo resterà solo quella…. Visto come stiamo andando a finire (vedi Covid e prossimi Virus pro Regimi “autorizzati”).
Auguri agli Utenti, e cercate di SvegliarVi, più cambiate e più caleranno le Braghe i cari gestori “autorizzati”.
Antonio
Hai ragione !!!!!!!!!!
Anche io ho pessime esperienze con tutti i vecchi gestori: con Vodafone, dopo anni di “fedeltà” nonostante la bassa velocità, ho dovuto cambiare poiché il router è andato in corto e non mi hanno risarcito i danni (pc, cordless e stampante collegati al router via filo, fuori uso), con TIM, 5 mesi, velocità molto più bassa e fatture molto più alte di quanto offertomi, lo stesso Windtre, offerta non rispettata, velocità bassissima, niente 1000 Gb sul mobile W3 come offerti. Tornato a Vodafone, offerta non rispettata per velocità 1/4 di quella promessa e importo fatture ….doppie: con Fastweb non ho più neanche sottoscritto il contratto per i servizi e i costi diversi da quelli offerti.
Purtroppo noi Utenti non siamo adeguatamente tutelati da questi furboni !
Io ho due sim Iliad da quando è nata. Vivo a Vignola (MO) dove la velocità di download arriva a superare i 120 Mbps (al mattino), il doppio della fibra che ho avuto solo per testarla (fibra fino alla centralina, no fino a casa, tenuta solo poco mesi, poi recesso per inadempienze di Wind). Anche quando viaggio mi trovo benissimo, anche all’estero (Londra, Innsbruck), ma soprattutto mai avuto una sorpresa nelle tariffe, sotto questo aspetto di meglio c’è solo Coopvoce che in famiglia usiamo ormai da 10 anni e che non ha mai adottato neppure la riduzione del canone a 28 giorni come hanno fatto in passato tutti!!!!
Da quattro mesi ho preso anche due sim di Kena a 5,99 euro al mese (la linea domestica non è ancora attiva su aziende serie, pertanto la evito con l’uso di più sim con tanti GB). Anche Kena si vanta di essere onesta come fa Ho, ma il mese scorso quando ho finito il credito di GB, mi hanno illecitamente addebitato dei soldi su entrambe le sim per superamento GB, che invece dovevano essere bloccati (guarda caso proprio come scrive Ho), ho inviato una email di ricorso e mi hanno subito rimborsato il mal tolto, ma questo spiega bene come lavorano questi brand che appartengono alla cupola della telefonia, con tutti i soldi che hanno illecitamente sottratto ai clienti, vedi sanzioni subite negli ultimi dieci anni da Vodafone, Tim e Wind, cosa vogliamo aspettarci? Anche con Iliad e Coopvoce mi era capitato di finire i GB, ma non mi hanno mai addebitato nulla !!!
A questo punto da Iliad mi aspetto tre cose:
1) pur rimanendo più cari, che almeno portino i GB da 50 a 70, anche per i clienti in essere;
2) che permettano di ripartire con la mensilità in qualsiasi momento, come fanno Coopvoce ed HO. E’ necessario quando si finiscono i GB, inoltre è nel loro stesso interesse, in questo modo potrebbero guadagnare molto di più;
3) infine non vedo l’ora che entrino sulla rete fissa, così posso abbandonare le sim di Kena che utilizzo in sostituzione della fibra, ma la velocità è ben inferiore.
2) che permettano di ripartire con la mensilità in qualsiasi momento
Che significa? Non ho capito, come funziona?
Grazie
In famiglia da anni avevamo tutti sim della Tim, ma invogliati da amici che erano passati a Iliad e la tariffa che ogni tanto aumentava mi sono deciso nel cambiare gestore. Bè!! devo dire che con Iliad mi trovo ottimamente, da quando abbiamo fatto questa scelta nessun tipo di problema, prende bene ovunque e la tariffa offre tutti i servizi a un basso costo, sopratutto quando ogni mese sono 4 cellulari da ricaricare.
Iliad ha comunque una grossa pecca secondo me, non consente la portabilita’ a chi proviene da windtre business, in quanto accetta solo utenze private. A me sembra un po’ discriminante
sono con iliad da quasi 2 anni,perciò dall’inizio dell’avventura…..
è vero,la connessione dati non è sempre impeccabile (c’est la vie) ma ci sono 2 cose che per me sono impagabili:
1- non mi sono mai stati addebitati costi “stravaganti” per servizi “occulti”,perciò quanto sostenuto dalla pubblicità è veritiero!
2- se per 3 mesi non faccio ricariche (perchè sono in coma o più verosimilmente all’estero per lavoro) alla prima ricarica non mi vengano addebitati i mesi precedenti (5,99×3=17,97) ma il conteggio della mensilità riparte dal giorno che ho fatto la ricarica,questa si chiama tariffa ricaricabile pura.
Quale altro operatore si comporta così? a me risulta nessuno! perciò se la connessione a volte è un po ballerina….porto pazienza,non posso pretendere di avere TUTTO SUBITO e a basso prezzo.
sono stata cliente Iliad, a attualmente sono cliente HO. Come ben espresso nell’articolo, punto di forza di Iliad decisamente la chiarezza, a dispetto ahimè della copertura che, almeno per quanto mi riguarda, mi dava spesso problemi nella zona in cui abito. Passando da Iliad ad HO a livello di prezzo è cambiato poco, con HO pago 1€ in meno rispetto all’offerta precedente. A distanza di qualche mese posso dire che mi trovo benissimo, non rimango quasi mai senza linea e anche la velocità di connessione mi soddisfa. Ho avuto anche modo di contattare l’assistenza clienti e mi sono trovata bene anche da quel punto di vista. Inoltre, HO dispone di un’app per smartphone molto intuitiva e veloce da consultare, mentre con Iliad dovevo per forza navigare sul sito web, a mio avviso un po’ più scomodo. Insomma.. HO promossa a pieni voti!!!
sono passato da vodafone ad iliad per soli due mesi, un disastro, internet lentissimo e impossibile chiamare alcuni numeri fissi, tra cui radiotaxi, nonostante decine di chiamate e tentativi di sblocco anche da parte dell assistenza, innervosito sono passato ad ho da oltre un anno e sono felicissimo, 4 euro e 99 per 50 giga, minuti ed sms illimitati, finche’ dura vado avanti con ho, quando e se le tariffe aumenteranno decidero’…e finalmente con internet nessun problema
ho un tablet galaxy S2 e lo uso solo per Skygo e prima per DAZN e non per chiamare. Avevo 3, ma solo 3GB passati a 5GB dopo 2 anni a 5€/mese, ma era un pò poco e prendeva poco nella periferia della mia città (Campobasso). Poi ho avuto un’offeta Kena, 50GB a 8,99 o 9,99 (Non ricordo il prezzo perchè non bado a 1€/mese) ma prendeva anche lei così così, forse un pò meglio di 3, e consumavo circa 10GB/mese. Ho visto un’offerta PosteMobile 50GB a 9,99€/mese, ma, ogni 10GB non utilizzati, rimborsa 10€/mese x un massimo di 4€/mese (quindi verrebbe, con un consumo fino a 10GB, €6,99/mese). ma, aimè, internet non prende affatto, e nonostante la possibilità di skyGo, sono costretto a vedere le partite in locali pubblici. In pratica, non volendo fare Tim, Vodafone, ecc., sono tentato di passare a Iliad o Ho?…. Cosa mi consigliate?
In Italia non ci sono particolari problemi, Iliad ha quasi sempre una velocità maggiore rispetto a ho. che purtroppo è castrata sui 30Mbps ( ma non ci arriva mai, si ferma sempre massimo sui 20-22). All’estero, Unione Europea ho avuto modo di provarle in vari paesi e Iliad non ha mai agganciato il 4g.. mentre ho. ha sempre avuto copertura 4g con discreta velocità di connessione.. la limitazione a 30 Mbps vale anche all’estero ma non ho mai avuto alcun problema per navigare mente con Iliad si fa difficoltà
Dopo aver letto tutti i commenti, che comunque rispetto, ci mancherebbe altro. ma con wind e con la sua pietosa linea di internet, stavo bruciando il telefonino, e a testa alta ribadisco che la qualità ha un prezzo, e non scendoda marte. Non può interessarmi di meno . pago? Devi funzionare. Punto. Ho i parenti che abitano in zone rurali dove wind fa letteralmente piangere e vodafone spacca. Wind ha pure potenziato in questa zona, ma il segnale rimane acqua fresca, e le tacche presenti implodono pure. ma per cortesia!!! ahahahaha. Io i soldi non li spendo. Li investo. per ora è e sarà solo Vodafone. Anche all’estero, 4 G e non 3 G. Per iliad… vedremo. forse crescerà. Per oggi è e rimane Vodafone. Il top della qualità. tanto non fumo e non ho il cane. Auguri Vodafone. Buon anno!! Chi più spende meno spende… e nel mio piccolo…. cerco di andare… al massimo!! Ovunque…. Vodafone!!
Ho iliad da un mese mi sta facendo impazzire non prende per niente in casa,e fuori è ballerina la linea,sono passato subito ad ho mobile mi deve arrivare la sim in questi giorni speriamo che vada bene
Ciao tutti, volevo condividere la mia esperienza con i vari gestori, a seguito di offerte, ovviamente per la mia zona. Tim va bene come copertura all’aperto anche se non sono mai andato oltre i 40mb di velocità, scarsissima qualità al chiuso al punto di dover stare vicino alle finestre. Passaggio a wind, premetto che all’epoca non era in associazione con TRE, copertura dati di scarsa qualità 4g, spesso la connessione passava in 3g, non parliamo poi al chiuso. Passaggio a iliad, all’epoca speravo in meglio senza pensare che essendo wind ne assorbiva automaticamente tutti i difetti precedentemente elencati. Passaggio a Ho Mobile, copertura eccezionale, ovviamente con Vodafone non avevo dubbi, senonché dopo quasi 1 anno ho ceduto all’offerta Tim sperando in problematiche risolte e invece rimaste tali alla prima esperienza, quindi volendo ritornare in Ho Mobile sono ritornato a iliad conscio delle problematiche già avute, tuttavia era solo un’escamotage per rientrare in Ho. Con mia sorpresa ho riscontrato che Iliad prende dappertutto anche dentro casa (4g pieno ovunque)
al punto che sono dubbioso sul tornare a Ho Mobile. Nella mia sorpresa, facendo mente locale, credo che il miglioramento del servizio iliad sia dovuto all’unione tra Wind e Tre, quindi la copertura dati è diventata molto efficiente. Di quanto scritto faccio presente che la velocità di tutti, in massima copertura non è mai andata oltre i 40mb di velocità, comunque più che sufficiente per navigare e scaricare.
Bando alle ciance: Iliad non prende neanche in centro, ho.mobile ha segnale anche nelle gallerie. Detto questo non passerei a Iliad neanche se fosse gratis poichè ho il telefono per telefonare non “per cercare un posto dove ho il segnale”. La rete Vodafone è la più capillare in Italia, non c’è altro da aggiungere.
Volevo dire “Ho mobile” è nata per recuperare clienti passati ad Iliad.
iliad garantisce per sempre l’offerta sottoscritta,non mi pare che HO faccia lo stesso,questa è una cosa molto importante in quanto se HO fa come sua madre cioè vodafone,ti attira con una buona offerta salvo poi aumentarla in seguito… meditate gente meditate
Iliad è nata per recuperare clienti passati ad Iliad. E’ vero, potrebbe aumentare i prezzi come fa Vodafone, ma i clienti di Ho non sarebbero disposti ad accettare questo e li perderebbe quasi tutti.
Io vengo da 3 anni di TIM dove ero contentissimo e la connessione dati era mostruosa, poi la rimodulazione… l’arrabbiatura e ho cambiato per ILIAD. 3 mesi di bestemmie. Si e’ piu’ economico, si e’ piu’ chiaro, ma poi sul lato pratico ? Ricezione scarsa e anche quando segnava 3 o 4 tacche su 5 la velocita’ internet era davvero scarsa. Io vivo nella BAT nel nord barese e gia anni fa bestemmiavo cosi’ avendo avuto per 2 anni WIND che poi lasciai non appena possibile. Quando ho cambiato in ILIAD non sapevo (incredibile) che si appoggiasse sulle antenne WIND e ho rivissuto lo stesso disagio, la lentezza con cui scarica le foto su whatsapp, non parliamo dei video, ma anche lo scrollare le pagine di FB con tutte le anteprime immagini e video grigie che ci mette 5-6 secondi per visualizzarle. Io con smartphone di gamma medio alta, ho visto e constatato un crollo totale della connettivita’, ricerche vocali su google che prima mezzo secondo dopo aver parlato mi dava i risultati, ora sta li che tentenna gia a tradurre quello che ho detto per poi elaborare. Inoltre uso spesso google maps mentre guido con streaming di Spotify premium alla massima qualita’ e qui non vi dico, ogni tanto le canzoni si fermano… roba mai successa in 3 anni di TIM. Per la mia esperienza e per quello che richiedo al mio smartphone, ILIAD e’ stato un vero fiasco. Si costa di meno, ma trasforma uno smartphone da 400€ in un wiko da 99€. Disperato, senza avere offerte da TIM o Vodafone, ho richiesto il passaggio a Ho Mobile (che gira su reti Vodafone), si lo so che e’ limitata a 30Mbps ma magari averne anche 15, con ILIAD stava in media sui 300Kbps… quando proprio raramente beccava un picco al massimo l’ho misurato a 1,5 Mbps. Speriamo sia meglio.
Sono possessore di ho mobile e al momento mi trovo bene. Come velocità di connessioni qui a Milano rispetto a una iliad non trovo differenze. (Provata con un amico che ha iliad. Il fatto che ci possano essere variazioni di costo in futuro non è un problema, poiché in quello stesso momento si può comunque sempre cambiare operatore non sei legato a vita i vari pro e contro sono già stati rilevati in abbondanza
Qualcuno ha esperienza con questi nuovi operatori all’estero? magari per piu’ di una giornata…
Appena rientrato da Germania e Austria, sia Iliad (la mia linea) che Ho (la linea di mio figlio) hanno funzionato perfettamente con i gestori del posto.
Ho una sim iliad. Un disastro! Forse dove sto io rientra nell’1 % di non copertura. Appennino Cesenate, ma anche Cesena e ravenna sono coperte in modo discontinuo. Assistenza, protesta. Come faccio se il telefono non funziona e in internet non è prevista una assistenza per questo caso? Ho letto che i reclami sono pochi. A me è impossibile farne. Risultato più di due mesi quasi senza telefono o utilizzo altre sim su cui pago a consumo.
Ho Iliad da tre mesi e a casa mia, in citta’, la connessione è pietosa se non addirittura assente e la rete dati quasi inesistente, mi sposto di cento metri ed è ottima. Segnalato piu’ volte ma inutilmente. Controllando la copertura in Italia, la mappa non si puo’ ingrandire piu’ di tanto, quindi sembra che il segnale ci sia dappertutto ma in realta’ ci sono numerosissime piccole zone d’ombra anche nelle grandi citta’, percio’ prima di acquistarne una fate provare la zona da qualche amico che gia’ ce l’ha altrimenti sono soldi buttati.
Sono stato cliente dissanguato per 13 anni di H3g. Premesso che Iliad funziona bene, voglio affermare un concetto che dovrebbe essere applicato da tutti gli utenti di tutte le compagnie telefoniche. Emigrare verso Iliad e scartare Kena Mobile e Ho. Perché? Tim e Vodafone sono scesi di prezzo ? Se non ci fosse stato Iliad non l’avrebbero fatto mai e avrebbero continuato a lucrare sugli Utenti come hanno fatto fino ad ora. Se Tim e Vodafone hanno proposto queste tariffe guadagnano, quindi prima cosa hanno fatto ? Semplice HANNO RUBATO.
Prima hanno guadagnato di più, non rubato. “Rubato” è un termine sbagliato. E non voglio affatto difendere Vodafone: me ne sono andato dopo vari anni perché non sopportavo più le continue rimodulazioni e i trucchetti per addebitare costi in più. Ma è pur sempre entro i limiti della legalità in base alle norme attuali (purtroppo).
D’accordo su quasi tutto, sono stato tra i primi a passare ad Illiad e subito ad andare au Ho mobile..
Oggi ho 2 linee Iliad e 2 Ho
Confermo la maggiore copertura Ho ma a pari copertura la maggior velocità Iliad.
Le due portate a Ho a causa della mancanza pratica del trasferimento di chiamata e della disabilitazione della segreteria da parte di Iliad.
Alessandro Bologna
Ho voluto provare Iliad con l’offerta 50 gb, minuti illimitati a 8€ al mese. Peró utilizzavo un modem per utilizzare solo l’internet della SIM. E devo dire che qui a Treviso nella mia zona, non si riusciva a vedere un video su Youtube… Quindi sono tornato con Wind con 50 gb a 13€ al mese e và velocissimo da vedere tranquillamente film in streaming… Proveró ancora in futuro…
Sono passato da poco a Iliad, sono soddisfatto. Avendo letto il confronto posso solo confermare che Iliad con trasparenza e professionalità ha conquistato buona parte del mercato italiano. Grazie Iliad finora hai mantenuto le promesse con i fatti, tanti auguri e che il tuo futuro possa sempre essere cosi roseo.
Di parte o non di parte per iliad o per ho c’è una cosa che bisogna dire è che nessuno tiene in considerazione anche se a volte è stata citata sia che si sia Fan di iliad oppure fan di altri gestori tutti tutti devono ringraziare iliad perché come detto ridetto e stradetto se esiste ho è perché iliad ha deciso di venire in Italia E questo vale anche per kena E questo vale anche per la nuova metodica di gestione che stanno utilizzando altri operatori virtuali prima erano tutti manigoldi Oggi sono tutti onesti Ma se quelli che parlano male di iliad dovessero o potrssero tornare indietro non starebbero così bene quindi concludendo Grazie iliad sia che uno abbia una SIM sia che uno non ce l’abbia……
Dimenticavo l’unicità della clausola “per sempre” che nessun operatore ha mai proposto e propone attualmente.
Nulla è per sempre, lo sappiamo: eventuali avanzamenti tecnologici di rete ci costringeranno a nuovi più onerosi contratti. Ma per ora va bene così…
Iliad è stata promotrice di una vera scossa ad un mercato paralizzato dai tre gestori storici, senza dimenticare che all’avvio tutti gli operatori mobili hanno presentato limitazioni di copertura solo in parte appianate con investimenti nel tempo, operazioni che farà anche Iliad se avremo pazienza e gli daremo fiducia, senza dimenticare che ancora oggi in molte zone, anche i tre storici gestori presentano vuoti di copertura.
Come detto sopra, va tenuto conto del valore fondamentale della semplicità e della trasparenza dell’offerta Iliad, che evidenzia le limitazioni, le clausole bizantine ed i balzelli medioevali di Vodafone e Tim, le cui offerte – che sino ad oggi non hanno avuto concorrenti – diventano complessivamente molto più care di quanto vantato nelle campagne pubblicitarie tenendo conto dei costi nascosti, non ultimo, quello di rescissione anticipata, che se non sbaglio, per quanto riguarda Tre, ammonta a circa 50 euro.
Va anche tenuto conto del front-office di iliad che risponde prontamente, senza costringerci a digitare 10 codici prima di parlare con un operatore.
Per quanto sopra, la fiducia data ad Iliad da quella parte di utenza amareggiata, disillusa e ingannata, credo debba essere letta come un voto politico, una bocciatura solenne dei tre gestori storici che stanno cercando confusamente, solo ora, di correre ai ripari.
Le offerte di HO o Kena mi fanno sorridere e per le contorsioni a cui sono costretti gli operatori reali ai quali i rispettivi marchi appartengono: Vodafone per non crearsi un concorrente in casa offre una connessione internet castrata. Stessa di HO la cui rete funziona solo nell’anacronistico 3G e una paccata di promesse che se mantenute non saranno gratuite.
Peraltro a minori incassi corrispondono a servizi scadenti, insufficienti nella migliore delle ipotesi, limitazioni che in caso di necessità ci fanno pentire della scelta oltre a costringere i lavoratori di quei call-center a condizioni economiche e lavorative di miseria.
D’altra parte mi fanno sorridere anche i tentativi di far rientrare i buoi (perchè quello siamo per gli operatori), con offerte di rientro truffa, che scadono ancora prima di cominciare.
Per tutto questo, io mi sento in dovere di dare fiducia ad Iliad almeno un paio di anni, confortato da un telefono a doppia sim che affianca ad Iliad un gestore virtuale su rete vodafone, addebito sugli effettivi secondi di conversazione senza scatti anticipati, nessuna mensilità da corrispondere, nessun obbligo contrattuale a parte quello di ricaricare la sim ogni dodici mesi.
MA QUANTE C…..E!
Ero un cliente iliad, che ormai ha cambiato letteralmente strada, passando a “ho.mobile”
Non c’è paragone che tenga!
[PRO & CONTRO – ILIAD]
+ Tariffe al Top!
+ Dopo tanto tempo, è possibile trovare e attivare ancora la 1° offerta!
+ Trasparenza nel costo!
+ Indennizzo (Bonus Ritardo portabilità)
[INFORMAZIONI & NUMERI UTILI]
+ Assistenza Clienti!
+ Assistenza Clienti – Chiamando dall’estero
—————————————————-
– Copertura (In tanti posti ancora immatura, visto che si appoggia alla rete wind)!
– Velocità connessione (Nella maggior parte dei posti dove il segnale è scarso, arriva si e no tra i 2/7 mega -.-”
– Non Supporta le chiamate VoLTE in 4G “per ora”.
– Numero credito residuo, ottimo si, ma (Purtroppo solo ricezione Sms e non ascolto vocale, e nessun dettaglio dei contatori dell’offerta attiva).
P.S. l’App NON UFFICIALE non so dove collocarla sinceramente.
__________________________________________________________________
[PRO & CONTRO – HO.MOBILE]
+ Ottima tariffa tra QUALITA’ & PREZZO! (Solo 1€ in più).
+ Qualità Copertura 99% Vodafone! (Prende anche sotto le gallerie)! *-*
+ Velocità Rete – Anche se limitata, va comunque meglio di iliad! Questo è poco ma sicuro!
+ HD Voice! (Chiamate in HD di Alta Qualità tra tutti i clienti “ho.mobile & vodafone)!
+ App Ufficiale Molto bella e dettagliata!
+ Indennizzo (Bonus Ritardo portabilità)
[INFORMAZIONI & NUMERI UTILI]
+ Numero per la configurazione Automatica (Internet & Sms).
+ Numero credito residuo (Ascolto Vocale)! + Tutti i Dettagli dei consumi residui dei contatori dell’offerta attiva!
+ Numero clienti per sapere lo stato della portabilità del proprio numero telefonico!
+ Assistenza Clienti! (A me hanno risposto sempre subito)!
+ Assistenza Clienti NUMERO VERDE! GRATIS anche per chi chiama da un operatore diverso!
+ Assistenza Clienti – Chiamando dall’estero
—————————————————-
– Poche informazioni per quanto riguarda la trasparenza nel costo, ci può essere una variazione contrattuale, ma anche no. (Non si sa).
– Dopo le successive offerte, le precedenti offerte non sono più disponibili! -.-
– Non Supporta le chiamate VoLTE in 4G “per ora” (nonostante l’opzione disponibile).
– Problemi HotSpot con alcuni modelli di smartphone.
VI BASTA? O DEVO CONTINUARE ANCORA NEI DETTAGLI?
Tralascio tutti gli aspetti positivi e negativi validi e comprovati, semplicemente perchè ovvii o corretti.
– Relativamente ad Iliad, non vedo la differenza tra il ricevere il credito residuo vocalmente o tramite sms.
– La velocità della rete Ho, potrà essere migliore o peggiore di Iliad a seconda del posizionamento del terminale rispetto i ripetitori. Iliad potrà solo migliorare. con Ho ti tieni contrattualmente a vita il 4G castrato.
– non avendo mai goduto della voce in HD non posso fare confronti. Ma non ne ho mai avuto bisogno.
L’indennizzo per il ritardo della portabilità lo ha anche Iliad.
La configurazione automatica di rete fono e dati ce l’ha anche Iliad.
Il credito residuo, tramite l’app Iliad lo puoi consultare in 5 secondi esatti. Se sei veloce con le dita anche meno.
L’assistenza clienti Iliad è altrettanto buona come racconti della tua. Per ora. Per entrambe.
—-
– Tutto quanto non dichiarato nero su bianco non c’è. Quindi con Ho è lecito aspettarsi variazioni di costo al “variarsi delle condizioni di mercato”.
– Come appena detto, eventuali chiamate in 4G VoLTE, se saranno rese disponibili saranno a pagamento, nella logica del tutto quanto non dichiarato come gratis si paga.
– Mi basta. Non serve che continui. Sei un fan di Ho e ho piacere per te. Terrò presente le tue raccomandazioni, anche perchè ho un telefono doppia sim e visto che con i tre operatori storici, diversamente da quanto millantato nelle loro campagne pubblicitarie, il costo finale effettivo comprensivo di opzioni e balzelli è decisamente maggiore, penso di potermi permettere per avere una copertura efficiente Iliad + Ho per “soli” 14€. Grazie per le tue informazioni. Un cordiale saluto.
A un anno da tanti commenti che leggo, ritenete Ho ancora valida? Ho letto su un sito un test sulla velocità HO/Vodafone e sembrano uguali.
Sono con Iliad ed in effetti non ho mai avuto problemi, se non all’estero dove Iliad non offre assistenza e non informa sui costi. Oggi (settembre 2019) HO sta offerendo tutto quello che offre Iliad a 2€ meno… Specchietti per allodole o vantaggio reale?
Io mi chiedo perché le persone quando sentono prezzo basso diventano ciechi e sordi !! Iliad ha si una tariffa bassa ma la rete è semplicemente la stessa di Wind mascherata dalla novità di un nuovo gestore ! Non prende sempre , va in down abbastanza spesso e la qualità della comunicazione è scarsa ! Non capisco chi dice di essere passato da Wind e di trovarsi bene ! Dal canto suo Ho ha una rete eccezionale una assistenza super costi bassi ed una assistenza tramite app o negozi che all’altro mancano ! Si negozi punto vendita sul territorio con gente vera che secondo me fa la differenza reale e giustifica ancor di più l’euro di differenza ! Poi per quanto riguarda Vodafone mamma io ritengo che molti clienti non sono stati edotti al tempo dei servizi accessori che usandoli e solo usandoli si pagano . Avere qualche euro in più di costi ma con una rete super un regalo ogni venerdì ed assistenza in real time su app e call center secondo me ti lascia scartare i low cost ! Poi meglio Ho che Iliad o la terribile Kena etc etc . Paga hai paghi poco non ti lamentare e informati bene sui servizi che acquisti
Ciao ho provato Iliad per un mese a Palermo, non va bene soprattutto è scarsa la velocità internet, da 2 giorni sono passato a ho mobile, fantastica, internet è veloce. Ottima ricezione. Consiglio ho mobile 🙂
Sono passato a iliad da vodafone da circa un mese e mi trovo molto bene, chiarezza senza costi nascosti la trovo importantissima, ho testato la rete anche su località di montagna e devo dire che non mi ha mai abbandonato. L’unica pecca nelle zone rurali la velocità di internet un po’ lenta, ma a onor del vero almeno ora si naviga seppur non velocemente, prima nella mia zona non ci riuscivo, spero che iliad nel prossimo futuro investa anche su queste zone abbandonate a se stesse dagli altri operatori, sarebbe il loro punto di forza!!! Oltre a tariffe chiare economie e senza trabocchetti, io ci spero tanto, bene iliad, sei sulla giusta strada per rendere più umili anche gli altri.
Aspettate, aspettate… sapevo che eravate di parte, ma non pensavo così tanto! Allora, anzitutto l’offerta Iliad non è trasparente quanto ho.
Iliad, nella 6,99 fa pagare il trasferimento chiamata. ho. allo stesso prezzo è gratuito. Le tariffe a consumo con Iliad vanno fino a 30 CENT per le chiamate ed SMS e 90 CENT per 100 mega, 9 EURO PER UN GIGA. Che paghi, se termini l’offerta e per errore o di velocità al posto di leggere “Sblocco internet fair use” leggi “Blocco”. In questo modo uno l’attiva e si trova addebiti indesiderati. ho. di problemi non ne ha. 5 cent per minuti ed SMS mentre non puoi navigare perché per farlo devi far ripartire l’offerta.
Il supporto clienti adesso mi ci mette a rispondere al massimo 2 minuti, e molto più disponibili e competenti di Iliad.
Finalmente qualcuno che lucidamente dice la verità..
Grazie. 🙂
E’ vero quanto affermi, ma questo è detto espressamente. Basta leggere. Dici che con Ho è gratuito. Lasciami aggiungere: “per quanto” ? D’altra parte Ho non dice 7,99 (un euro più di Iliad) per sempre. Chi garantisce che tra 6 mesi o tra un anno, alle “mutate condizioni di mercato” Ho non aumenterà la tariffa? Lo garantisci tu? E cosa ne pensi di una rete 4G castrata, che andrà sicuramente bene per qualche email o WA. Vorrei provarla con lo streaming video.
Prova a guardare qualche film su Rai.it e fai sapere, come va.
Se io sono di parte, tu non sei da meno. Ma ciò è accettabile. Sono contento che parli bene di Ho. Lo terrò presente per il futuro, anche perchè ho un telefono a doppia sim e sentire un’altro parere aiuta ad una scelta consapevole. Un cordiale saluto.
Caro Matteo. Sul sito dice “Superata la soglia, previo espresso consenso, continui a navigare a 0,90€ / 100MB”; Ho mobile invece, come hai detto, non ti dà proprio la possibilità di navigare. A meno che uno sia incapace nell’utilizzo del telefono io preferisco un operatore che, pur pagando salato, mi dia la possibilità di continuare a navigare.
L’unico problema che trovo con Iliad è la connessione dati. Sono a Lido di Camaiore (LU) e la connessione 4G è pura utopia e la connessione 3G meglio non parlarne.
DELUSO!!!!!!
Non è vero, non è a pagamento. il trasferimento di chiamata è gratis.
Io sono ancora indeciso, ho una sim poste mobile in pratica Wind nn prende bene da me, quindi ho., ma leggendo i commenti più l articolo provo illiad? Ma se è Wind e non ha un buon segnale? Grazie upgo.
Fai il salto e prova Nik. E poi raccontaci come è andata
Wind non è ho. ho. ha la rete n. 1 in Italia quindi vai sul sicuro. Non passare ad Iliad. Te lo dice un cliente Iliad.
C’è una cosa fondamentale che è stata tralasciata. Il “per sempre” di Iliad (che è una promessa su cui si basa la credibilità di tutta la compagnia ed è specificata nel contratto come segno di buona fede, non un giochetto asteriscato come hanno sempre fatto gli altri). Ho. mobile è paragonabile ad Iliad *adesso*. Ma cosa succederà tra 6 mesi? Non ci sono promesse. È Vodafone mascherata. Dal sito non c’è modo di capire che sia Vodafone, ma è dai loro uffici che provengono le decisioni.
Quando si parla di Vodafone tutti dicono “la qualità si paga”. Sì, ma si paga coi soldi, e non venendo ingannati di continuo. Se mi dicesse “ti do tot al doppio degli altri, ma avrai un servizio premium” varrebbe il discorso che la qualità si paga. Ma Vodafone non dice così. Ti mette un prezzo basso, poi te lo alza, poi spuntano attivazioni a opzioni che non hanno senso. Manca sempre qualcosa al credito e non sai perché.
Io ho Iliad e ho anche Ho. mobile.
Della prima sono entusiasta, la seconda è un “meh”. Sì, ok, va come Iliad (nel mio caso va peggio, ma è un caso isolato a quanto leggo). Detto questo, Ho. è solo una bella promozione.
E per continuare a rompere le scatole, aggiungo un’altra cosa fondamentale che manca nella comparazione (o così mi è parso): la funzione “Riparti”, che è l’unico motivo per cui ho fatto una sim Ho. Un pro determinante rispetto ad Iliad.
Ottime osservazioni Leonardo
In realtà come dice il sito, l’offera è “SENZA COSTI EXTRA”.
Altro vantaggio a favore di Iliad è quello di poter poter usare il telefono come Hotspot gratuitamente
A cui si aggiunge la possibilità di telefonare i fissi esteri e, quando si è in roaming, telefonare e messaggiare senza limiti anche in quel determinato paese europeo ?
dopo essere arrivata a pagare 17 euro al mese con tim, sono passata a Illiad… mi trovo benissimo e sono contenta.. certe volte in 3g nn prende benissimo, ma con 5,99 mi accontento….
Ah bene, questi di upgo sono ancora vivi e vegeti.. ?
Siamo vivissimi Feiore. Seguici su Facebook e Telegram per non perderti nulla.
Anch’io sono Iliad da un mesetto con due sim (una era Vodafone e l’altra Wind). Prende molto peggio di Vodafone ed uguale a Wind. Quindi già se avessi Wind fossi in voi passerei immediatamente a Iliad e spenderei la metà. Quando ho lasciato Vodafone ero tentato anche da HO ma poi mi sono detto: HO è Vodafone come casa madre. Chi mi garantisce che tra due mesi non aumenteranno il costo come fa spesso Vodafone ? Ogni tanto Iliad fa i capricci come accadeva con Wind. La rete per ora è quello che è, ma io sono in paese del Trentino.Credo che nelle città sia molto meglio. E lo sarà qui da lunedì quando molti turisti parturanno. Concludendo tra HO e Iliad ho scelto Iliad e, per il mio utilizzo, mi va benissimo.
a distanza di 8 mesi, la copertura è migliorata? in che zona del trentino ti trovi?
Io al momento sono in vacanza in Alto Adige (Sesto) e sto usando con molta soddisfazione da una settimana solo Iliad, prende benissimo (inaspettatamente) e ho sempre segnale, molto di più rispetto a tutti gli altri della compagnia che hanno operatori diversi.
Io a gennaio sono passato a Kena. Spendo meno che con Iliad e ho 50gb a 5,99 euro. Iliad aveva problemi che Kena assolutamente non ha. La rete Tim fa una bella differenza !!
si, fa moltissima differenza: sulla stessa scrivania dove con tim avevo “segnale assente”, adesso con iliad ho quasi il 100%. Davvero una bella differenza… il problema di iliad è la velocità della connessione a Internet, punto. Se riusciranno a risolverlo non avranno rivali.
Negli anni ho provato varie sim. Per anni ho avuto vodafone ma dai 7 euro iniziali con continui aumenti sono arrivati a chiedermi 20 euro al mese! Me ne sono andata in coop che funzionava discretamente ma la velocità non era paragonabile, mi mandano un’offerta a 7 euro e torno in vodafone, dopo 2 mesi era già aumentata di 2 euro! A quel punto sono passata ad Iliad che non fa questi giochetti. In passato ho avuto la 3 che era allucinante, addebitata costi inesistenti ogni poco dicendoti che avevi cliccato tu. Una volta lo fecero persino in giornate in cui ero disconnessa dalla linea dati, ho fatto causa e mi hanno restituito 30 euro.
C’è pochissima serietà da parte dei brand tradizionali e ancor meno trasparenza per cui finché Iliad resterà com’è ora io non cambierò. Aggiungo che navigo bene in tutta Europa, l’estate 2020 ero in Bretagna e non ho avuto alcun problema, quest’anno Parigi e Normandia e mai problemi. Tra l’altro mi ha sempre avvisata al raggiungimento del 50% e 80% di roaming. Oltre non sono andata.
Iliad sicuramente è’ il più’ economico di tutti, dando respiro a milioni di utenti, che precedentemente erano costretti a subire aumenti tariffari a senso unico a beneficio di operatori più’ grossi sul mercato Italiano, per questo grazie Iliad ! Per la copertura del segnale non trovo difficoltà su tutto il territorio, tranne qualche insignificante difficolta’ in qualche piccolo posto, ma tuttavia ancora per poco , perche’iliad sta potenziando per rendere piu efficace il servizio e non temere alcuno concorrente. Il servizio assistenza e’ rapido ed efficace, con addetti
altamente professionali, quindi, niente da dire, veramente eccellente.il mio giudizio… W iliad
Benvenuti in Italia !
dopo aver passato una prima sim da vodafone a iliad ho fatto la portabilità ad altre 3 schede. come ricezione dati Vodafone é nettamemte superiore ma dopo l’ennesiamo aumento mi sono arrabbiato. allora ho premiato l’onestà di questo nuovo operatore che spero implementi presto il segnale.
Stessa cosa pure io ?
Io ILIAD non lo lascio… E’ l’operatore più onesto che ci sia. Il segnale sarà potenziato e ILIAD sarà ancora più preferibile agli altri operatori che fin’ora si sono arricchiti a spese nostre.
Iliad promossa! In una zona rurale dove da una vita non si prendeva niente… Quest’anno abbiamo avuto la svolta! Grazie a Iliad. Ho richiesto anche la portabilità su una seconda sim! Se migliorano ancor più sulle torri proprie… E nelle zone interne/rurali non ci saranno rivali!