Home » Blog Telefonia » La nuova legge che vieta le offerte telefoniche super convenienti

La nuova legge che vieta le offerte telefoniche super convenienti

Le offerte più vantaggiose del mercato della telefonia mobile potrebbero presto essere vietate per legge. Governo, Camera e Senato stanno valutando questa possibilità, ma secondo noi, vi sembrerà strano, questa potrebbe essere una buona notizia. Prima di raccontarvi i dettagli, vi ricordiamo che potete seguirci su PrezzoInternet.com by UpGo per tutte le news e gli aggiornamenti sulle offerte del mercato mobile e della fibra. Per seguire il canale, potete usare Telegram cliccando qui o WhatsApp cliccando qui.

Nuova offerta fibra ad un prezzo super. Clicca qui per verificare la copertura >>>

Ma perché queste offerte potrebbero essere vietate? Diciamo subito che siamo d’accordo con questa proposta e che si tratta esclusivamente della nostra opinione, e siamo curiosi di conoscere la vostra nei commenti. Il Governo sembra rispondere, con il nuovo decreto sulla concorrenza, a uno stimolo dell’Authority che vorrebbe vietare le pratiche degli “Operator Attack”, che sono offerte riservate a specifici gruppi di clienti, spesso provenienti da un determinato gestore. Siamo soddisfatti perché, come osservato dall’Autorità per la concorrenza, queste offerte mirano a contrastare i nuovi operatori sul mercato e, in particolare, Iliad.

Le offerte “Operator Attack” sono diventate la norma per Tim, Vodafone e WindTre dal 2018, senza dimenticare i marchi low cost come ho. Mobile, Kena Mobile e Very Mobile, che sono posseduti direttamente dei grandi gestori e si posizionano principalmente, dal punto di vista commerciale, contro iliad. Abbiamo scritto in molti post che, se iliad non esistesse, probabilmente non esisterebbero nemmeno ho., Kena e Very.

Per legge dunque potrebbero essere vietate tutte quelle offerte commerciali riservate esclusivamente ai clienti iliad, il che potrebbe inizialmente portare a una diminuzione delle super offerte sul mercato. Tuttavia, il beneficio sarebbe una maggiore trasparenza. Abbiamo spesso consigliato iliad nei nostri post, ma teniamo d’occhio l’intero mercato e le offerte contro specifici operatori che spesso si scagliano anche contro i piccoli operatori virtuali indipendenti, che contribuiscono positivamente ad un mercato dinamico con concorrenza reale.

Tra i più apprezzati ci sono Spusu, CoopVoce e PosteMobile, che pur non avendo una propria infrastruttura, contribuiscono a una maggiore concorrenza e quindi a tariffe più basse per i consumatori. Secondo noi, la norma nasce per tutelare anche queste imprese indispensabili per un equilibrio del mercato. Ma vogliamo conoscere la vostra opinione, quindi lasciate un commento qui sotto o sul nostro canale Telegram e fateci sapere.


Foto dell'autore
David Geekman approfondisce i principali temi di UpGo, offrendo punti di vista nuovi e originali su risparmio, telefonia, pay tv ed energia. www.facebook.com/davidgeekman

4 commenti su “La nuova legge che vieta le offerte telefoniche super convenienti”

  1. Siamo in un mercato libero quindi trovo giusto questo tipo di offerte,anche perché i grossi colossi non fanno nessuna offerta ai vecchi clienti , ma solo per i nuovi ,senza contare sulle rimodulazioni unilaterali naturalmente sempre a loro vantaggio, io sono stato cliente TIM, vodafone e tre, ora sono passato ad iliad ,ho sempre cambiato per convenienza economica e nessuno dei gestori precedenti mi ha contattato per farmi rimanere con loro magari facendomi un offerta vantaggiosa, solo per fare un esempio prima di passare a iliad ero utente 3 pagavo 14 euro per avere una manciata di traffico internet ed in più pagavo un euro aggiuntivo per avere il 4g , ora pago 9,90 con tutto illimitato 200 giga in 5g , quindi benvenuta iliad e altri gestori come lei.
    Naturalmente ai colossi brucia il culo perché stanno perdendo clienti a raffica ed ecco che cercano di bloccare questi gestori low cost cercando di farsi fare una legge ad hoc solo per loro , io fossi in loro mi vergognerei un tantinello

    Rispondi
  2. Concordo. Tariffe basse per togliere clienti a Iliad è innanzitutto una pratica scorretta ma è anche una presa in giro per i clienti così acquisiti che poi vanno incontro a periodiche rimodulazione delle tariffe. Insomma è solo grano per i polli!

    Rispondi
  3. Fare una legge che vieta di proporre offerte non la vedo una grande idea. Quello che bisogna fermare sono le telefonate continue e martellanti in particolare di TIM che chiamano anche più volte al giorno nonostante l’iscrizione al registro delle opposizioni

    Rispondi
  4. Si parla tanto di mercato libero e poi si vuole limitarlo con una legge…si predica bene ma poi si agisce male…non ci siamo !!

    Rispondi

Lascia un commento