Iliad recensioni 2023. Le nostre opinioni sull’offerta mobile

Home » Come passare a Iliad online. Passa a Iliad 2023 » Iliad recensioni 2023. Le nostre opinioni sull’offerta mobile

In questa recensione esamineremo il gestore di telefonia mobile Iliad e la sua SIM Iliad. Basandoci sulla nostra esperienza diretta, analizzeremo i pregi e i difetti di scegliere Iliad per la propria linea mobile. Vale la pena optare per questo gestore? Ecco la nostra opinione dettagliata.

Come sempre, è importante ricordare che queste sono solo le nostre considerazioni, frutto della nostra prova diretta del gestore e del prodotto. Non intendono affermarsi come verità assolute. Inoltre, ci impegniamo a mantenere aggiornate le nostre recensioni, in modo da offrire un contenuto sempre fresco e verificato.

Punti di forza iliadPunti deboli iliad
Prezzi vantaggiosi e senza sorpreseNumero limitato di punti vendita fisici (Iliad Store e Iliad Corner)
Atteggiamento onesto e trasparente verso i clientiProcesso di riconoscimento dell’intestatario della SIM tramite Sim Box che può richiedere un po’ di tempo
Facilità di utilizzo delle Sim Box per l’acquisto di una nuova SIMAncora non offre il VOLTE (in arrivo)
Tariffe semplici e chiareAncora in parte dipendente dal roaming WindTre


Ecco, in breve, i temi che andremo a trattare in questa recensione:

Come abbiamo realizzato questa recensione su Iliad

Siamo stati tra i primi a seguire Iliad fin dal lancio del gestore, avvenuto a Milano. Abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Benedetto Levi e tutto il team di Iliad e abbiamo testato la loro SIM in diverse parti d’Italia e all’estero per diversi mesi. Oggi condividiamo con voi i nostri pensieri su Iliad, sia su ciò che ci piace che su ciò che non ci piace.

Inizialmente abbiamo ottenuto la nostra SIM Iliad attraverso le famose Sim Box, presenti negli Iliad Store e Corner, canali di vendita complementare al sito web di Iliad. Nel corso di questa recensione parleremo anche delle Sim Box e vi forniremo alcuni consigli utili per l’acquisto di una nuova SIM Iliad.

Come si acquistano le sim di iliad


Simbox Iliad
Foto di una Simbox del gestore Iliad.

A nostro parere, le Sim Box di Iliad sono un piccolo passo verso il futuro perché crediamo che questo metodo di distribuzione sarà adottato, con alcune modifiche, anche dai concorrenti. Si tratta di un’innovazione distributiva che potrebbe essere presa in considerazione da altri operatori.

Le Sim Box sono facili da usare? Sono intuitive e veloci? Per noi, appassionati di telecomunicazioni e telefonia, le Sim Box sono davvero interessanti. Le abbiamo provate per diverse volte cercando di esplorare tutte le opzioni offerte dalle macchinette. Le Sim Box consentono di sottoscrivere un’offerta Iliad e forniscono nuove SIM Iliad in pochi minuti, sia con nuove numerazioni che con la portabilità del numero. Durante il processo di sottoscrizione tramite Sim Box, non abbiamo avvertito alcun senso di disorientamento. I menu sono molto semplici e chiari e tutto è molto facile da gestire, anche grazie a piani tariffari di Iliad che sono molto semplici e chiari.

Le Sim Box si occupano anche del processo di riconoscimento dell’intestatario della SIM (ed è su questo punto che ci sono state molte polemiche e critiche). Tuttavia, il processo di acquisto di una SIM tramite Sim Box dura solo circa due o tre minuti. A nostro parere, le Sim Box di Iliad meritano un deciso 10 e lode per fascino e praticità.

Acquisto tramite sito iliad.it

Comoda e semplice anche la procedura d’acquisto tramite sito web. Qui però non possiamo dare come voto un 10 proprio pieno, viste che le difficoltà ci sono state. Dal proprio sito iliad permette di scegliere tra due modalità. Riconoscimento dell’identità direttamente sul sito (anche in questo caso, girando un piccolo video online) oppure riconoscimento fatto dal corriere espresso.

Stando a quanto testimoniato da diversi acquirenti, le sim arrivano in orario con Bartolini. Qualche problema c’ è invece stato inizialmente con lo spedizioniere Nexive che talvolta sembrava arrivare in ritardo di qualche giorno (ma il tutto dipende molto dalle zone), ma che attualmente non ci sembra più essere presente come fornitore.

Per il momento comunque, ci sentiamo di consigliare l’opzione d’acquisto online con consegna di copia del documento al corriere (quindi evitate il video riconoscimento).

Bartolini - BRT
BRT – Bartolini. Uno dei corrieri espressi utilizzati da Iliad per la spedizione delle sim acquistate online.

Conviene farsi Iliad?


Ma come fa Iliad a offrire tariffe così convenienti? Non c’è trucco, non c’è inganno. Le offerte di Iliad sono davvero le migliori sul mercato a livello di prezzo e non ci sono trucchi nascosti. Iliad merita sicuramente i nostri complimenti per il suo atteggiamento onesto e trasparente verso i clienti, che a nostro avviso è ancora più importante del prezzo mensile vantaggioso.

Iliad introduce in Italia tariffe senza sorprese: non si paga la segreteria telefonica, non si paga il “ti ho cercato” e in generale non si paga nulla in più rispetto al rinnovo mensile, a meno che non si superino i giga previsti dal proprio piano. Per quanto riguarda le tariffe, Iliad merita ancora una volta un 10 e lode. Inoltre, l’impatto di Iliad sul mercato è stato indiretto, poiché ha spinto la concorrenza a creare brand low cost come Ho Mobile di Vodafone, Kena Mobile di TIM e Very Mobile di WindTre.

Tentativi di copiare iliad (bene o male sta a voi deciderlo) anche se non si tratta di operatori infrastrutturati come iliad e in grado di fornire servizi di pari livello ma comunque sana in ottica concorrenza e utile ai consumatori. A proposito, in questo post abbiamo confrontato Iliad e Ho Mobile cercando di capire quale delle due fosse meglio. Dopo aver terminato la lettura di questo articolo, fate un salto anche lì.

iliad sta periodicamente aggiornando le proprie proposte. Tutte molto interessanti. Le potete trovare tutte sulla nostra pagina passa a iliad.

Ma adesso andiamo avanti nella nostra recensione su Iliad, affrontando l’aspetto più delicato. Quello della copertura. Ecco la nostra opinione sulla rete Iliad e sul servizio offerto in termini di disponibilità di rete e velocità di collegamento ad internet.

Opinione sulla copertura di Iliad in Italia

Ovviamente la copertura è l’elemento essenziale insieme alle tariffe e l’aspetto che suscita maggiore diffidenza quando si parla di un nuovo gestore. iliad prende bene? Ha davvero copertura in tutta Italia?

Sfatiamo subito un mito ancora abbastanza diffuso: Iliad non è un gestore virtuale. Non è un MVNO! È un operatore telefonico con una rete di proprietà e che mentre la sta sviluppando usa parzialmente la rete del gestore telefonico WindTre.

Badate bene però: ch ha memoria degli esordi di 3 ma anche di Wind, con l’inferno del roaming nazionale, proverà con iliad la totale soddisfazione. iliad ha copertura nazionale, senza utilizzare il roaming. O meglio, in realtà utilizza una soluzione in qualche modo simile.
iliad ha infatti accordi con WindTre per poter sfruttare le antenne del gestore rivale (una cosa che si chiama ran sharing).

Da quelle antenne, viene emesso (e così sarà per per alcuni anni) anche il segnale di iliad. Oltre a questa ottima rete, iliad come detto possiede anche una rete di ultimissima generazione di proprietà e che è in buona parte già 5G.

La somma tra rete proprietaria e appoggio a WindTre è una soluzione ottima per noi clienti perché oggi Iliad di fatto prende in ogni parte d’ Italia.

Nelle grandi città, il nuovissimo 5G e il potente 4G+ sono spesso disponibili su rete proprietaria Iliad, regalando un’esperienza eccellente. Fuori dalle aree urbane c’ è il 4G e qualche volta anche il solo 3G, con prestazioni ovviamente più timide.

Diciamo che iliad, come velocità della rete, compete ad armi pari proprio con la compagnia che le fornisce parte delle infrastrutture: quindi WindTre. Anzi, durante i nostri test, iliad si è comportata in più occasioni meglio di WindTre, risultando più veloce durante lo speed test.

In tutti i modi, al di là dei confronti con i competitor, l’esperienza con iliad è abbastanza buona e la rete tutto sommato stabile. I margini di miglioramento sono moltissimi, visto che le antenne di proprietà sono in corso di installazione però davvero, per un gestore così giovane, le nostre aspettative erano decisamente inferiori. Brava iliad.

A completamento di questo nostro succoso speciale iliad, abbiamo creato una pagina tutta dedicata alla copertura di questo gestore. Se volete quindi saperne ancora di più della copertura iliad e capire come funziona la sua rete, fate un salto qui.

La copertura di Iliad all’estero

iliad è un’azienda giovane in Italia ma che sfrutta tutta l’eredità della consorella francese. Per questo anche Iliad Italia gode già di numero interessante di operatori partner per il roaming internazionale.

La copertura all’estero è quindi molto buona e gode, ovviamente, della normativa roaming zero UE.

Tre difetti secondo noi, comunque ci sono:

  • Gli operatori partner di iliad sembrano ancora pochi. Probabilmente iliad eredita gli accordi di Free Mobile però in molte nazioni UE è possibile utilizzare iliad senza problemi solo su una o due reti. Proprio nella stessa Francia, terra nativa di iliad, è possibile agganciare solo Free Mobile e Orange.
  • I giga concessi all’estero sono meno rispetto ai tanti GB contenuti nel pacchetto nazionale. In linea con le offerte degli altri gestori, quindi non male direte voi. No. Da iliad ci aspettiamo sempre qualcosa di più rivoluzionario. E il bundle giga proposto per l’estero è buono ma non strabiliante.
  • Mancanza di accordi sul 4G. iliad all’estero, funziona perlopiù in 3G. Ci sono pochi accordi per l’utilizzo di reti in roaming estero su tecnologia 4G (LTE). La limitazione, in termini di velocità, si fa sentire parecchio.

Diciamo che anche qui perdoniamo ad iliad qualche difetto, vista la gioventù. La copertura all’estero di iliad comunque, può ottenere al massimo un voto sufficiente. Nulla di più.

L’assistenza di Iliad

L’assistenza clienti iliad risponde al numero telefonico 177. Il 177 è l’unico call center con operatori che rispondono esclusivamente dal nostro Paese. Niente delocalizzazione, pratica tanto cara ai competitor.

Italiani e gentili. Le nostre esperienze con il call center di iliad sono state tutto sommato buone. Sempre ottimi i tempi di risposta, un po’ meno la preparazione generale dei consulenti. Ma questo purtroppo vale un po’ per tutti i call center dove spesso, gli operatori, fanno fatica ad uscire dal perimetro ristretto di domande e risposte sulle quali sono stati formati.

Abbastanza buona l’assistenza iliad via Facebook Messenger che a quanto ci risulta è stata introdotta nel 2019. O comunque migliorata perché è molto più efficiente rispetto agli inizi. Dalla Pagina Facebook iliad si può iniziare una discussione con gli operatori, in maniera abbastanza rapida. Una buona alternativa alla classica telefonata al call center.

Ottimo il sito web di iliad per quanto concerne l’ area personale. Tanto che una delle domande più gettonate su iliad riguarda l’applicazione ufficiale del gestore. E quindi, rifacciamola anche noi la fatidica domanda…

Qual è l’app ufficiale di iliad per controllare i consumi?

Niente, non c’ è. E pare che nemmeno vogliano svilupparla. Pigrizia? Niente affatto. Il sito web iliad, in particolare nella sua area riservata agli iscritti è un capolavoro di semplicità. Pochi menù per gestire tutto e controllare i consumi.

Il tutto rigorosamente in tecnologia responsive che permette di fatto la consultazione da mobile, proprio come se si utilizzasse un’app. Creando una scorciatoia del sito Iliad.it sulla home del proprio smartphone, avremo di fatto l’app ufficiale di iliad, senza bisogno di download da PlayStore o AppStore.

Segreteria Visiva Iliad
Il simbolo dell’applicazione Segreteria Visiva

C’è comunque un’interessante App che si chiama Segreteria Visiva e che serve a gestire comodamente la segreteria telefonica di iliad, consentendo personalizzazioni davvero super ed è sviluppata proprio da iliad. Al proprio interno ha una scorciatoia per accedere all’area riservata con i contatori dei consumi. Quindi se proprio non potete fare a meno di scaricare un’app del gestore, potete utilizzare quella. Sotto copertura della rete iliad, è possibile accedere all’area riservata del sito, senza effettuare il login. Cosa davvero comodissima. Se connessi in wifi, dovremo di volta in volta inserire le credenziali.

Se si possiedono più sim, cosa questa molto scomoda, bisognerà creare più account sul sito iliad.it. Uno per ciascuna sim. Non c’ è altra soluzione. L’autenticazione senza login quindi, risulta per i possessori di più utenze, assolutamente indispensabile.

L’elemento semplicità introdotto da Iliad

Sapete qual è la cosa però che più ci piace di iliad e che riteniamo davvero rivoluzionaria? La semplicità, la trasparenza totale. Ok le tariffe ottime, la copertura buona ma la cosa che più colpisce di iliad è la chiarezza.

La comprensibilità della proposta. Per rendersene conto, basta entrare in uno store iliad e confrontarlo con gli store che finora abbiamo conosciuto con i marchi Tim, Vodafone e Wind Tre. I negozi di questi ultimi sono dei piccoli bazar dello smartphone. Tariffe, opzioni sim ma anche scaffali pieni di cellulari, cover, gadget hi-tech. Il negozio Iliad è la goduria del minimal. Niente che distragga dall’offerta iliad.

Una scelta pratica e comunicativa che ci convince molto, in un mondo sempre più rapido e digitale nel quale è difficile riuscire a distinguersi.

Questa essenzialità porta Iliad ad instaurare con la propria clientela un rapporto totalmente nuovo. Decisamente più amichevole. Nel momento forse di massima disapprovazione delle compagnie telefoniche da parte dei consumatori italiani, iliad si impone come un modello totalmente nuovo, diverso dagli “altri” e caratterizzato da un linguaggio inedito.

Tutti quei piccoli fastidiosissimi costi extra che ci facevano tanto adirare, con iliad non ci sono.

L’euro in più per il 4G, i centesimi presi per ascoltare un messaggio in segreteria, l’assurdità del costo di rinnovo piano. Sono cose che con iliad non esistono ma sulle quali il nuovo operatore ha fortemente puntato per marcare la propria differenza. Una ricerca commissionata proprio dalla compagnia, ha rivelato che a pochi mesi dal lancio già due italiani su tre conoscevano il brand iliad.

Segno che la campagna pubblicitaria (tv, web, cartellonistica) ha funzionato ma che è andato alla grande il passaparola. iliad, in un certo senso, è divenuta un fenomeno virale.

Conclusioni sulla recensione Iliad Mobile

Andiamo quindi a concludere la nostra recensione dedicata a iliad impazienti di conoscere la vostra opinione. Le vostre esperienze sono parte integrante dei contenuti di UpGo.news e arricchiscono questa prova su strada del gestore iliad. Voi come vi trovate? Siete soddisfatti? Consigliereste iliad ai vostri amici?

Utilizzate lo spazio commenti più in basso e se questo contenuto vi è piaciuto, seguiteci anche sul Canale Telegram UpGo.news.