
Chi segue da qualche tempo i nostri articoli sa che parliamo molto di Iliad, ci piace come operatore, apprezziamo le sue politiche e soprattutto la convenienza delle sue offerte. Questo post è proprio per chi è alla ricerca di tariffe più economiche senza rinunciare alla qualità, specialmente se come operatore attuale ha Vodafone, forse il gestore italiano con i costi più alti. In questa sorta di guida vediamo quindi come passare da Vodafone a Iliad, che procedura bisogna seguire, quali costi ci sono e quanto può essere conveniente.
La copertura di Iliad
Possiamo sicuramente affermare che, da quando Iliad è arrivato nel mercato italiano (era il 2018), le cose sono cambiate e moltissimi utenti hanno deciso di provare i servizi del nuovo gestore. Però, sebbene negli anni Iliad abbia acquisito credibilità e sia in continua crescita (stiamo parlando del quarto gestore mobile italiano), ancora molte persone pensano che Iliad sia un operatore virtuale per via delle tariffe economiche e che il segnale sia scarso. Questo è uno dei principali motivi per cui gli utenti Vodafone (e non solo quelli), anche se sono stufi di pagare tanto, non si azzardano a passare a Iliad.
Certo, la prima cosa da fare quando si vuole cambiare operatore è sempre la verifica della copertura, è una buona pratica, facile da fare e può evitare spiacevoli sorprese una volta effettuato il passaggio.
Per quanto riguarda la rete Iliad si può stare sicuri. Iliad ha una sua rete proprietaria con delle infrastrutture in continua espansione e, per massimizzare la copertura, nelle aree in cui ancora non ci sono le sue antenne, grazie al ran-sharing con WindTre (un particolare accordo che abbiamo spiegato qui) riesce praticamente a coprire tutto il Paese.
Come verificare la copertura
Verificare la copertura Iliad è facilissimo, basta collegarsi al sito ufficiale dove troverete la mappa dell’Italia con le varie tipologie di rete (2G, 3G, 4G/4G+) da attivare o disattivare per vedere visivamente la copertura (qui il link diretto alla mappa).
Cliccando sui banner che trovate in questo articolo per vedere le offerte Iliad del momento, noterete che c’è un’offerta che include la navigazione sotto rete 5G. Per verificare le zone in cui Iliad consente l’accesso alla rete di quinta generazione invece occorre andare su questa pagina dedicata. Troverete il tool per la verifica dove inserire la vostra città e anche una lista di dispositivi compatibili con il 5G di Iliad suddivisi per marca.
Come si passa da Vodafone a Iliad
Ora che abbiamo chiarito che la rete Iliad è forte e stabile vi indichiamo quali sono i passaggi da fare per passare da Vodafone a Iliad. Se si vuole un nuovo numero è sufficiente acquistare una sim direttamente dal sito ufficiale Iliad o nelle Simbox Iliad nei centri commerciali o negli Iliad Corner. La cosa più comune però, quando si decide di cambiare operatore, è quella di mantenere il proprio numero e per farlo serve richiedere una portabilità del numero.
Come passare a Iliad online
Il modo più comodo è sempre quello di farlo online seguendo questa procedura:
- effettuare la registrazione al sito;
- selezionare l’opzione “portabilità del numero”;
- inserire il proprio numero di telefono;
- scegliere dal menù a tendina l’operatore di provenienza (in questo caso Vodafone);
- indicare il codice univoco che identifica la vostra SIM card (l’ICCID);
- caricare un vostro documento di identità;
- inserire un metodo di pagamento valido;
- confermare il pagamento dell’attivazione più il primo mese dell’offerta scelta;
- attendere l’arrivo della sim tramite corriere (dai 2 ai 5 giorni lavorativi);
- attivare la nuova SIM seguendo le istruzioni dalla vostra area personale.
Passare a Iliad con le SimBox
Per chi non vuole utilizzare il sito, l’acquisto di una sim Iliad o il passaggio da un altro operatore può essere fatto anche utilizzando le SimBox che si trovano nei centri commerciali o negli Iliad Corner (qui una comoda mappa per i punti vendita).
Diciamo che anche in questo caso i passaggi da seguire sono gli stessi: inserire i vari dati, avere un documento di identità valido e scegliere un metodo di pagamento (carta di credito, debito o prepagata).
Quanto si paga?
L’AGCOM ha dichiarato che la portabilità del numero deve essere sempre garantita a tutti gli utenti. Non ci sono costi da sostenere tranne ovviamente l’attivazione della sim Iliad, ma Vodafone non può né opporsi alla vostra decisione di cambiare operatore, né farvi pagare. Anzi, se avete del credito residuo sulla vostra sim sarà trasferito automaticamente sulla nuova scheda Iliad.
Insomma, passare da Vodafone a Iliad non è difficile e, se tutti i dati sono stati inseriti correttamente, entro tre massimo cinque giorni lavorativi la richiesta di portabilità si conclude e la nuova sim Iliad si aggiorna con il vostro numero.
In caso di problemi si può comunque chiamare il 177, il customer care Iliad, e chiedere assistenza. Infine segnaliamo che non è necessaria alcuna comunicazione verso Vodafone, sarà Iliad ad occuparsi di tutta la parte burocratica.
Passare da Vodafone a Iliad conviene?
Anche se la questione può essere molto soggettiva, possiamo dire che in linea di massima è sempre conveniente effettuare il passaggio da Vodafone a Iliad. Certo, come in ogni cosa esistono dei pro e dei contro e ve li riportiamo velocemente in una comoda tabella:
Pro | Contro |
Costi inferiori rispetto a Vodafone | Rete 5G meno sviluppata |
Offerte chiare e trasparenti | Offerte meno variegate |
Nessuna rimodulazione dei prezzi | Più scelta nel listino dei prodotti (smartphone, tv, console, smartwatch) |
Semplicità di utilizzo dell’area personale e del sito | Assenza di servizi dedicati ai clienti come la VodafoneTV |
Nessun vincolo per cambiare operatore | Molteplici centri di assistenza dislocati sul territorio |
In fin dei conti risulta chiaro come Iliad punti sulla semplicità, su offerte economiche, sulla politica di zero costi nascosti, niente vincoli né rimodulazioni.
I piani tariffari di Iliad sono sempre all inclusive e hanno davvero dei prezzi vantaggiosi se messi a confronto con Vodafone. Certo Vodafone è un gigante della telefonia mobile, è presente in Italia da molti anni, per questo ha una rete decisamente più estesa, molti centri di assistenza e negozi fisici e una grande varietà di offerte. Risulta chiaro come per mantenere alti questi livelli le sue tariffe siano costore. Per questo se la vostra intenzione è quella di risparmiare senza rinunciare a servizi e qualità, Iliad può essere una buona scelta.
Conclusioni
Terminiamo affermando che, anche se inizialmente qualcuno avrebbe potuto essere preoccupato nel passare da Vodafone a Iliad, dato che quest’ultima era appena entrata sul mercato, adesso Iliad ha raggiunto la sua piena maturità (e continua a crescere). La sua infrastruttura di rete è dotata di 5G e sta continuando a espandersi costantemente, oltre al già citato accordo con WindTre. Quindi, sebbene possa ancora esserci qualche dubbio, se siete decisi a lasciare Vodafone,