Come passare a Ho Mobile online? Quali sono le migliori offerte per passare a Ho Mobile? In questa guida, esamineremo come passare online a Ho Mobile, il brand low cost di Vodafone. Ho Mobile è attualmente una delle principali alternative a Iliad, con tariffe molto convenienti. Per mantenere bassi i prezzi, Ho Mobile vende principalmente le sue SIM online. Ecco perché noi di UpGo abbiamo preparato questa guida che risponde a tutte le domande principali su come passare a Ho Mobile e che spiega, in modo chiaro, tutti i passi da seguire sul sito di Ho per richiedere la portabilità del proprio numero.
Ho.Mobile è un operatore telefonico super vantaggioso che propone costantemente nuove offerte, create ad hoc secondo l’operatore di provenienza (in gergo denominate “operator attack”). Questo mese sono tanti i nuovi piani per chi decide di passare a ho.mobile.
contenuti
Come si passa a Ho Mobile
Ecco come si fa a passare a Ho Mobile:
- Prima di tutto andate sul sito di Ho alla pagina di riepilogo delle offerte che trovate qui
- Da qui indicate l’operatore di provenienza per la vostra portabilità, quindi il vostro gestore attuale
- Una volta scelta l’offerta cliccate sul bottone “Attiva”
- Scegliete ora la modalità di “acquisto online della sim”
- Cliccate su “mantenere il mio vecchio numero”
- A questo punto inizia l’inserimento dei dati personali
- In fase di registrazione dovrete indicare il numero ICCID stampato sulla vostra attuale sim
- Il processo si conclude con il pagamento online della nuova sim Ho Mobile
Come potete vedere quindi si tratta di una procedura estremamente semplice e veloce. Diciamo che, avendo preparato subito la vecchia sim (che ci servirà per copiare il codice ICCID) ed un documento personale d’identità, l’intero processo di registrazione a Ho Mobile per fare portabilità dura all’incirca 8-10 minuti.
Abbastanza rapido quindi e senza particolari difficoltà, anche per gli utenti meno smanettoni.
Tariffe Ho Mobile
Come accennato prima, le offerte di Ho Mobile sono molto convenienti ma diversificate in base all’operatore di provenienza. Ciò significa che, in caso di portabilità, accederete a tariffe diverse a seconda del vostro attuale operatore. Tornate in alto, all’inizio della pagina per verificare quali sono le tariffe di Ho effettivamente attivabili in questo periodo.
Le offerte del momento: passa a iliad / passa a Ho Mobile / passa a Very Mobile
Ricordiamo che Ho opera interamente sotto rete Vodafone. Anzi, il gestore è a tutti gli effetti un brand di Vodafone. Quindi passare a Ho è certamente una scelta che regala parecchia sicurezza in termini di affidabilità. Tuttavia è bene ricordare, come vedremo meglio più avanti in questo articolo, che la connessione di una sim Ho Mobile sulla rete di Vodafone ha qualche limitazione in velocità.
La recensione di Ho
Ma come funziona Ho Mobile? È un gestore affidabile Ho Mobile? Ha una buona copertura? Passare a Ho Mobile è quindi una buona idea?
Una serie di domande che ci siamo fatti anche noi e per condividere con voi pregi e difetti di questo gestore abbiamo scelto di provare una sim di Ho per diversi giorni.
Il risultato della nostra prova su strada? Potete leggere la nostra recensione completa qui.
In generale possiamo dire che le tariffe di Ho Mobile sono mediamente molto convenienti, sicuramente più economiche di quelle della casa madre Vodafone. Per chi ha necessità di servirsi della rete Vodafone per ragioni di copertura e disponibilità, Ho Mobile è certamente la scelta migliore.
Che operatore è Ho Mobile

Che cos’è Ho Mobile? A chi appartiene? Prima di tutto, è importante sapere che Ho Mobile è un MVNO, ovvero un operatore di telefonia mobile virtuale. Ciò significa che, nonostante sia un operatore come gli altri, non ha una rete propria ma utilizza quella di un altro operatore di maggiori dimensioni, in questo caso Vodafone. Tuttavia, Ho Mobile è un caso particolare tra gli MVNO in quanto non solo utilizza la rete di Vodafone, ma è anche interamente posseduta dalla multinazionale della telefonia.
Ho Mobile viene spesso definito come un “b-brand”, ovvero un brand secondario, come Kena Mobile, che appartiene a TIM. Un b-brand è un’offerta a basso costo alternativa a quella dell’operatore principale, che potrebbe escludere alcuni servizi extra.
L’appartenenza di Ho a Vodafone è sicuramente un grande punto di forza per questo operatore, poiché offre ai clienti la sicurezza di affidarsi a una grande azienda con una solida esperienza nel settore delle telecomunicazioni. Tuttavia, è giusto chiedersi se scegliere Ho Mobile sia davvero conveniente e permetta di risparmiare su chiamate e traffico internet.

Convenienza Ho Mobile. Vera o falsa?
Allora, per Ho Mobile convenienza vera o falsa? Consiglieremmo spassionatamente di passare il proprio numero a Ho Mobile? E in quali casi? Per quale tipo di utilizzo?
Come dicevamo sopra, Ho Mobile è il brand secondario di Vodafone. Sua è quindi la copertura. Forse, oggi, la migliore d’Italia. La più estesa e potente. Ma Ho Mobile, rispetto a Ho, deve sottostare a qualche limitazione. Generalmente come spiegato nella nostra video review in alto, la limitazione è imposta a 30mbps in download. Che non è pochissimo ma non è nemmeno il super 4G del marchio principale Vodafone.
Insomma, in Ho il risparmio è vero e concreto ma rispetto a Vodafone bisogna essere consapevoli di rinunciare a diverse cose.
Velocità di internet ma anche assistenza che in Ho non è offerta attraverso il normale 190 ma con alcuni canali dedicati non sempre perfetti. Se decidete di passare a Ho Mobile dovete entrare nell’ottica di un’offerta commerciale low cost, anche definita no-frills, ovvero senza fronzoli. Mancano alcuni servizi extra ma il prezzo di Ho Mobile davvero non nasconde sorprese.
Le tariffe elencate in cima a questo articolo veramente non nascondono brutti scherzi e asterischi vari. E ad oggi Ho Mobile non è stata protagonista di nessuna antipatica rimodulazione (a differenza di mamma Vodafone!).
Niente servizi extra, tutto incluso nel prezzo, nessun euro in più rispetto alla tariffa scelta senza che il cliente se ne accorga. Una serie di pregi oggettivamente da riconoscere e che rendono il passare a Ho Mobile una scelta molto conveniente.
Ma del resto sono tutte bellissime qualità che abbiamo imparato a riconoscere anche in Iliad. Il quarto gestore mobile italiano che sta avendo un incredibile successo e che probabilmente è all’origine della genesi di Ho Mobile.
Secondo molti – e anche secondo noi – Ho Mobile è la risposta di Vodafone alla nascita di Iliad. E dei suoi prezzi straordinari. Ma di questo accanito derby Iliad vs Ho, scriveremo brevemente nel prossimo capitolo.
Come contattare l’assistenza di Ho Mobile
Per i nuovi clienti (o per gli aspiranti tali) il numero telefonico di assistenza di Ho Mobile è l’ 800.688.788. Si tratta di un numero verde gratuito. Quando si diventa clienti, da sim Ho, si può chiamare invece il numero 192121. Ho mette a disposizione dei clienti una piattaforma di supporto e aiuto che non è male. Si chiama Ho.fficina ed è un sito diviso in due parti: una prima parte molto classica, in stile Wikipedia, nella quale vengono pubblicate le guide sul funzionamento di Ho Mobile, su come si imposta la sim e la connessione internet. Una seconda parte è invece più “social” perché gli utenti possono fare domande ed altri utenti possono rispondere. Una community aperta, auto-sostenuta che ricalca alcuni esempi di gestori giovani operativi all’estero. L’intero sistema dell’ho.fficina comunque è molto interessante e sembra funzionare a dovere.
Ho Mobile o Iliad?

Ovvio che se si pensa di passare a Ho Mobile si è probabilmente considerata l’ipotesi di passare a Iliad. Ho Mobile, lo abbiamo scritto in altri nostri post qui su UpGo, è oggi il principale antagonista del quarto gestore mobile.
Ma quali sono le differenze principali tra Iliad e Ho? Quale dei due gestori conviene passare?
Abbiamo effettuato qui su UpGo.news diverse comparazione tra Ho e Iliad. E ovviamente non è possibile rispondere in maniera netta e assoluta, quale sia oggi il gestore migliore. Sicuramente, più conveniente, resta Iliad.
Ho costa nella sua tariffa base qualcosa in più. Ma è pur vero, come scritto nei paragrafi precedenti che si tratta di un gestore che opera, seppur con qualche castrazione, sulla rete di Vodafone.
In tutti i modi per provare a rispondere meglio a questo dilemma, vi invitiamo a leggere questo nostro articolo interamente dedicato alla sfida tra Ho e Iliad. Nello specifico, ci siamo soffermati sugli speed test sulle due reti.
Ma ovviamente sono tutte nozioni di massima. Il nostro consiglio è di testare entrambe le sim nei luoghi dove abitate o comunque quelli frequentati abitualmente.
Avete esperienze di passaggi a Ho Mobile? Come vi siete trovati? Come sempre, arricchiamo la nostra guida periodicamente aggiornata con i vostri commenti e le vostre esperienze. La nostra redazione è pronta alla discussione nello spazio commenti sottostante…
Appena attivata sim Ho delusione totale,connessione da terzo mondo ritorno immediatamente in Iliad
Da Giugno sono passato da Iliad ad .ho. L’ho fatto per disperazione, internet lento e telefonate che a volte non andavano. È vero che con iliad non ci sono limiti di banda, ma che ne faccio di una banda internet che mi fa aprire una pagina Facebook o un sito internet dopo alcuni secondi se non minuti? Con ho pago lo stesso importo (avevo 30 gb con iliad a 5,99 euro) ma ho le stesse caratteristiche e 70 gb di internet (da 2 giorni addirittura .ho la possibilità di passare a 100gb pagando 8,99 euro!). Banda castrata a 30mb? E chi se ne frega! La navigazione è fluidissima e la risposta immediata, una goduria navigare senza lunghe attese. In più ho il VoLTE!
Ad oggi pienamente soddisfatto.
Ovviamente ho convertito altre 2 sim da iliad ad ho risparmiando 4 euro al mese! (ne pagavo 7,99 per 50 gb)
Articolo pessimo!
Il principale antagonista del quarto operatore? Tutto mi sarei aspettato, ma non che facevate un paragone tra un virtuale 4G basic e un operatore reale nazionale, avrebbe avuto più senso e sarebbe stato più giusto e corretto paragonare Ho a Kena o ancora meglio a Very, tutti 4G Basic.
Spiace tantissimo che sponsorizzate in continuazione virtuali 4G Basic che tecnicamente offrono meno del meno, per questo li reputo i peggiori operatori Italiani troppo pubblicizzati.
Riguardo alla convenienza…..la vedete solo voi sinceramente e magari chi non conosce altri operatori virtuali, anche per questo sarebbe stato bello fare un po’ di pubblicità ad alcuni virtuali davvero convenienti, che non fanno distinzioni dal gestore di provenienza e che offrono anche di più, ad esempio 1Mobile, NT, Poste, Spusu ecc ecc
Scappare da ho. Sarà pure Vodafone ma la connessione oltre che essere castrata è pure instabile. Spesso le telefonate cadono . Gli SMS invece arrivano sempre . Cmq io ho preferito rete w3 .