Home » Blog Telefonia » Iliad Italia » Passa a Iliad. Vi diciamo come si fa e se conviene davvero

Passa a Iliad. Vi diciamo come si fa e se conviene davvero

Passare a Iliad online: vi raccontiamo come si fa in questa nostra brevissima guida e soprattutto vi diciamo se vale la pena, cosa ne pensiamo e vi diamo qualche consiglio utile per capire a chi è davvero adatta. Ormai entrata nel mercato da qualche anno, Iliad sembra la regina del risparmio. Ma è davvero così? Per quale tipologia di cliente è consigliabile il passaggio del proprio numero a Iliad e, soprattutto, la domanda che tutti si fanno: se passo a Iliad venendo da Tim, Vodafone o Wind Tre, quanto sentirò la mancanza del mio vecchio gestore?

CLICCA QUI PER PASSARE A ILIAD ONLINE >>>

Partiamo dalla cosa più immediata: ovvero, come si fa concretamente il passaggio a Iliad. Se siete già convinti di cambiare operatore e abbracciare il gestore proveniente dalla Francia, vi diciamo subito che con Iliad è davvero molto semplice e si fa sostanzialmente in tre o quattro passaggi. Partiamo dal dire che tutto si fa online, direttamente da questo link, o comunque dai diversi link che troverete in questa pagina. In questa guida, infatti, vi diamo direttamente accesso al sito di Iliad che, facile e intuitivo, vi consente di effettuare la registrazione della vostra utenza e richiedere direttamente la SIM a casa attraverso un corriere espresso. In un paio di giorni avrete la SIM e potrete completare sempre dal sito la procedura di portabilità del numero. Quindi, se ve lo state chiedendo, è certamente possibile passare a una SIM Iliad mobile mantenendo il proprio numero e quindi senza doverlo cambiare, ma questa non è un favore che vi fa Iliad. Ormai da anni è una garanzia data dalle autorità europee per favorire, diciamo così, la libera concorrenza.

CLICCA QUI PER PASSARE A ILIAD ONLINE >>>

Passare a Iliad mantenendo il numero telefonico

Quindi, si può mantenere il numero, e questo vale assolutamente per ogni operatore. Come detto, Iliad è acquistabile sia online che in negozio, attraverso una rete di rivenditori, alcuni proprietari e altri partner, ovvero i classici negozi di telefonia che all’interno hanno i vari marchi. L’acquisto online ci sembra quello oggettivamente più comodo perché si fa tutto in totale autonomia e si ha un controllo più rilassato delle varie procedure. Iliad non applica costi differenti tra l’online e il negozio fisico e non si ha accesso a particolari offerte speciali in caso di acquisto in uno store. Quindi, tanto vale, sempre secondo noi, procedere con l’acquisto online.

Mi pentirò di essere passato a Iliad?

Ovviamente, quando si cambia gestore, c’è sempre una sorta di affezione a quello precedente, anche se più costoso e meno trasparente, e allora viene fuori la domanda: e se dovessi pentirmene? Allora, partiamo dal presupposto che, quando si parla di telefonia mobile ricaricabile con portabilità del numero, in realtà, parliamo di formule che nella maggior parte dei casi sono senza vincoli. In particolare, Iliad non ha alcun costo di uscita e nessun vincolo contrattuale particolare. Quindi potete fare la sim e, in caso vi trovaste male, potete assolutamente cambiare operatore e tornare indietro in qualsiasi momento. Con questo, non stiamo dicendo che vi troverete male, anzi, noi di UpGo abbiamo una lunga esperienza e un lungo rapporto con Iliad e dobbiamo dire che normalmente la soddisfazione degli utenti è veramente molto alta. Tuttavia, il sapere di non essere vincolati sicuramente vi alleggerirà e vi consentirà di fare questa scelta con maggiore serenità e rilassatezza.

Ma rispetto agli altri gestori c’è meno qualità? Iliad è davvero affidabile?

Ma rispetto agli altri gestori meno qualità iliad è davvero affidabile? Si può star tranquilli con una SIM iliad? Assolutamente sì. O almeno in linea generale. Come sapete, quando parliamo di telefonia mobile, la situazione è fortemente variabile da zona a zona. Fatto sta che Iliad ha una copertura del territorio assolutamente paragonabile a Tim Vodafone e WindTre anche attraverso degli accordi che tecnicamente si chiamano di ran sharing. Ma sui quali oggi qui non ci soffermeremo perché sono cose sicuramente di natura più tecnica. Quello che possiamo dirvi è che certamente non c’è alcun gap straordinario in termini qualitativi quando si chiama e si naviga con una sim Iliad rispetto ai principali e storici gestori italiani. Quello che si acquista è certamente maggiore serenità dal punto di vista del controllo dei costi perché quella che secondo noi è la qualità più importante di iliad non è tanto il prezzo, comunque super conveniente, ma soprattutto la politica di assoluta trasparenza e semplicità adottata.

Noi utilizziamo una SIM iliad da anni e da anni il prezzo non è mai cambiato e non abbiamo mai notato costi aggiuntivi, asterischi vari, rimodulazioni o comunque costi extra cosa che invece sono purtroppo all’ordine del giorno con gli altri operatori telefonici.

Quindi passare a iliad significa rinunciare finalmente a piccole noiosissime vessazioni alle quali la telefonia ci aveva abituato.

Lato assistenza anche nessun particolare problema, anzi iliad da quando ha esordito nel nostro mercato vanta una strategia di qualità del call center che è tutto localizzato in Italia. Quindi anche doveste aver bisogno di supporto. Lo potete richiedere al numero dedicato che è il 177.

Ma posso fare la portabilità con iliad online in maniera facile?

Ultima ultimissima informazione per chiudere. Tanti ci chiedono se sia necessario avere l’assistenza del consulente iliad o di un negoziante per fare la procedura di portabilità del numero telefonico. No. Si tratta di un processo veramente a prova di casalinga di Voghera. Nel senso che l’unica cosa che dovete avere a portata di mano è ovviamente un documento d’identità per l’intestazione del numero è Il codice ICCID (che che è un po’ la targa della vostra sim telefonica).

Attraverso quel codice che è scritto sulla vecchia SIM, iliad potrà occuparsi di passare il numero dal vecchio operatore a nuovo senza che voi dobbiate mai relazionarvi con il vecchio gestore. Altra cosa ovviamente da avere a portata di mano è uno strumento di pagamento che vi consentirà di pagare la sim, che con iliad ha un costo fisso di 9,99 (da pagare, ovviamente, solo una volta).

Con iliad, va bene praticamente qualsiasi carta di credito anche quelle ricaricabili, come le semplici PostePay o le N26 o le Revolut ma al momento il gestore non accetta purtroppo pagamenti con PayPal.

Se avete intenzione di passare a iliad o avete ancora qualche dubbio oppure se volete oppure se siete già passati ad iliad e volete restare in contatto con la nostra community, vi consigliamo di iscrivervi su Telegram al canale UpGo dedicato alla telefonia low cost che è PrezzoInternet.com. Lo trovate su Telegram cliccando qui. È una community molto utile perché oltre ai nostri aggiornamenti ci sono i tantissimi commenti dei nostri follower e quindi se avete ancora dei dubbi se valga la pena o meno passare a iliad potete confrontarvi anche con altri clienti che hanno già provato questa esperienza. Per oggi da UpGo è tutto.

Segui UpGo Free: Canale Telegram | Canale WhatsApp | Pagina Facebook | Gruppo Facebook


Foto dell'autore
Fabrizio Giancaterini. Fondatore del sito web e attuale amministratore. Seo e content marketer si occupa di individuare ciò che può interessare i follower del canale. Si occupa quotidianamente dei rapporti con i partner, cercando di creare costantemente un filo diretto ed informale con le compagnie. Nel 2017 fonda upgomedia, impresa digitale specializzata nella creazione di contenuti di valore per il web. Fabrizio Giancaterini su Facebook | maggiori info su Fabrizio Giancaterini

Lascia un commento