Sorpresa nel Conto corrente: 1 italiano su 3 riceve questo bonifico | Mancano pochi giorni

Stipendio (Fonte Pexels) - Upgonews.it

Un italiano su tre può dirsi davvero felice di quanto sta per succedere al suo portafogli: scopri anche tu se vale lo stesso per te.

Dicembre è arrivato e con lui arriva il periodo più costoso dell’anno. Tra luci, cene, pranzi e viaggi, le spese natalizie mettono a dura prova i portafogli di tutti. Ma ciò che davvero svuota i conti sono i regali. La corsa all’acquisto perfetto inizia già a novembre, grazie al Black Friday.

Questa giornata, un tempo limitata a ventiquattro ore di sconti, si è ormai trasformata in un’intera stagione di shopping frenetico, con offerte che si moltiplicano ovunque: dai negozi fisici agli e-commerce. Comprare durante il Black Friday sembra essere diventato quasi necessario.

In teoria, si tratta di un’occasione per risparmiare, ma in pratica finiamo per acquistare prodotti che non avevamo nemmeno in lista. Il Natale, infatti, è un mix di emozioni e consumismo, e questo periodo di scontistica sembra essere il trampolino di lancio per svuotare il portafoglio con stile.

Regali senza cuore

Ad accompagnare questo periodo, tanti fattori. C’era una volta il Natale, con regali pensati con amore. Oggi, invece, ci troviamo a seguire liste precompilate, perdendo tutto il fascino della ricerca del regalo perfetto. Non c’è più l’emozione di indovinare cosa potrebbe far felice una persona cara. Ora si punta al pratico e veloce.

Hai bisogno di idee? Ecco la lista Amazon! Così, il gesto diventa quasi un obbligo sociale, più che un atto di affetto. Non si pensa più a cosa potrebbe emozionare o sorprendere, ma solo a spuntare nomi dalla lista e rispettare il budget. Alla fine, il regalo perde il suo significato originario e si trasforma in un’altra voce di spesa natalizia.

Risparmi (Fonte Pexels) – Upgonews.it

La sorpresa sul conto

Fortunatamente, c’è qualcuno che avrà una sorpresa positiva quest’anno, un regalo imprevisto sul conto corrente. Per molti italiani, la tredicesima è un’ancora di salvezza durante il periodo natalizio. Questa mensilità extra è un diritto solo per alcuni di noi, ma arriva giusto in tempo per coprire le spese delle festività. Ma di cosa si tratta esattamente? È uno stipendio aggiuntivo, calcolato in base ai mesi lavorati, che viene accreditato a dicembre.

Pensionati e dipendenti pubblici sono tra i primi a riceverla, quindi un italiano su tre. I primi, in particolare, vedono il doppio accredito già nei primi giorni di dicembre, mentre per i secondi avviene tramite il sistema NoiPA. Anche chi è in Cassa Integrazione può riceverla, ma deve verificare il proprio contratto nazionale per sapere le modalità. Inoltre, per chi ha un reddito inferiore a 28.000 euro e una famiglia a carico, c’è il Bonus Natale da 100 euro.