
Temu funziona? Temu è affidabile? Cina che come sempre si conferma un fucina di novità nel mondo del digitale e del commercio elettronico. L’ultimo fenomeno da questo orientale crogiuolo di innovazione si chiama Temu, una nuova applicazione di shopping online che promette la possibilità di fare shopping gratuitamente. Ma è vero? Funziona? Davvero si possono acquistare cose gratuitamente su Temu? Prima di leggere questo post vi invitiamo ad unirvi su Telegram alla nostra community del risparmio, per discutere le novità, tra le quali appunto l’applicazione Temu.
Nel giro di poche ore, Temu è diventata un fenomeno virale, con tantissimi download anche nel nostro Paese. Tuttavia, come spesso accade, la rapidità dell’ascesa ha generato un certo scetticismo. Infatti, la promessa di fare shopping gratuitamente ha sollevato non pochi interrogativi tra gli utenti: è davvero possibile? O si tratta di una sofisticata truffa?
Secondo le informazioni a nostra disposizione, Temu non sembra essere un progetto poco serio. Al contrario, la società dietro l’applicazione c’è una grande società con solide fondamenta e una strategia evidentemente chiara. Tuttavia, almeno secondo noi, la percezione che si sta diffondendo di “shopping gratuito” potrebbe essere un’interpretazione un po’ distorta del vero modello di business dell’app.
Infatti, Temu si basa su un sistema di referral, molto comune tra le piattaforme di ecommerce. In pratica, un utente può ottenere sconti invitando i suoi amici a scaricare l’app. Se l’amico accetta l’invito e si registra, allora l’utente che lo ha invitato riceve un buono sconto da utilizzare per i propri acquisti.
In questo modo, Temu ha la possibilità di crescere la sua base di utenti grazie al caro vecchio passaparola, senza dover investire tanti soldi in costose campagne pubblicitarie. Allo stesso tempo, gli utenti vengono incentivati a fare shopping sulla piattaforma e a scaricare l’app, grazie ai buoni sconto che possono accumulare.
Però, sempre secondo noi di UpGo, da qui a dire che si può fare shopping completamente gratuito ce ne passa. Sì, si possono ottenere sconti significativi, ma per arrivare a ricevere prodotti di valore elevato a costo zero, bisogna comunque invitare un numero esorbitante di amici.
Quindi, in conclusione, Temu non è una truffa, ma piuttosto un esempio di come le aziende stiano sempre più sfruttando l’effetto del passaparola per crescere. Allo stesso tempo, gli utenti dovrebbero approcciare l’applicazione con realismo e consapevolezza, senza farsi abbagliare da promesse di shopping gratuito che, sebbene accattivanti, potrebbero rivelarsi giusto un po’ illusorie. Fateci sapere cosa ne pensate di Temu.