Home » Blog Telefonia » Truffa del cambio operatore. Ecco a cosa dovete stare attenti

Truffa del cambio operatore. Ecco a cosa dovete stare attenti

Truffa cambio operatore

Ormai si viene bombardati ogni giorno da chiamate indesiderate da parte dei vari call center che promettono risparmi in bolletta o una migliore offerta per internet a casa. A poco servono i sistemi filtro presenti nei recenti smartphone oppure essersi iscritti al Registro Pubblico delle opposizioni (iniziativa partita bene ma che si sta rivelando un vero flop). La cosa che però può destare qualche preoccupazione è che in mezzo a questa miriadi di agenzie di telemarketing si nascondono delle organizzazioni criminali che mettono in piedi delle vere e proprie truffe.

Se vi interessa questa tipologia di contenuti per restare sempre aggiornati potete iscrivervi al nostro canale Telegram ufficiale raggiungibile direttamente da qui.

Sembra infatti che il settore energetico e quello della telefonia siano i più bersagliati dai truffatori, proprio per l’enorme mole di gestori presenti sul mercato con altrettante infinite offerte. Fra tutte le tipologie di truffe vogliamo segnalare quella del cambio gestore causa aumento prezzi.

Leggi anche: ciao da Amazon… come funziona…

Come funziona

Di norma l’ignaro utente riceve una telefonata da un call center che lo informa che a breve il gestore con cui ha attivo il contratto di telefonia fissa o mobile aumenterà il prezzo, per questo poi gli viene offerta la possibilità di cambiare operatore gratis. Dopodiché l’utente viene contattato da un altro agente per fare un contratto telefonico con un altro operatore. Delle volte la persona al telefono si può spacciare anche per un’associazione di consumatori.

Diciamo che la truffa non sta tanto nel fatto che qualcuno vi tolga dei soldi, ma nel fatto che il più delle volte questi fantomatici ed esagerati aumenti non esistono, ma servono solo a intimorire l’utente e a convincerlo ad effettuare il cambio gestore. Magari dietro a queste pratiche ci sono dei call center plurimandatari (ovvero una realtà che lavora per più compagnie telefoniche) con l’obiettivo di chiudere più contratti possibili.

Per difendersi da queste tipologie di chiamate ricordatevi che il vostro operatore, se davvero intende aumentare i prezzi della vostra tariffa deve farlo con una comunicazione scritta e deve darvi almeno trenta giorni per esercitare il diritto di recesso senza costi né penali.

Con quelli che invece si spacciano per rappresentanti di un’associazione di consumatori, potete direttamente chiudere la telefonata, un’associazione di consumatori non fa telefonate a scopo commerciale.

Ricordatevi quindi che nessun gestore comunica degli aumenti per telefono, al limite lo fa con una comunicazione scritta e con largo anticipo. Non fatevi raggirare e mettere fretta nel  cambio operatore (a volte si rischia anche di pagare delle penali ad esempio per dispositivi in noleggio). Inoltre come consiglio generale evitate di fare contratti per telefono.

Raccontateci nel box qui sotto se vi è mai capitata una cosa del genere. Come avete reagito? Siete riusciti a riconoscere la truffa? Aspettiamo i vostri commenti.

6 commenti su “Truffa del cambio operatore. Ecco a cosa dovete stare attenti”

  1. Mi ha appena chiamato una signora, spacciandosi per Fastweb e annunciando un forte aumento del canone del fisso. Mi consiglia un passaggio a Telecom per 3 mesi e successivo rientro in fastweb come nuovo cliente.
    Subito dopo mi chiama un “signore” che mi prone il passaggio suddetto: rispondo che ci penserò. Mi richiamerà ??

    Rispondi
  2. Ho cambiato operatore, nel periodo intercorso nel cambio sono stato subissato di chiamate da callcenter che si spacciavano per il nuovo operatore proponendo nuovo contratto con tariffa più conveniente, ovviamente avessi accettato avrei aderito con chissà quale compagnia.
    Il problema è che hanno facoltà di vedere chi sta cambiando fornitore e così tentano confondere l’utente, alla faccia della privacy.

    Rispondi
  3. Quella che ha chiamato me si è spacciata addirittura per IMPIEGATA COMUNALE, con la scusa di fare un “sondaggio” su quanto pagano di elettricità i cittadini pretendeva che le fornissi i dettagli della mia bolletta. Le ho detto che avrei verificato la chiamata in comune e che comunque non avrei mai fornito quei dati al telefono… Guarda caso ha riagganciato… Comunque fate attenzione perché questa sapeva in quale comune risiedo, quindi da qualche parte i dati li recuperano (o qualcuno glieli vende)

    Rispondi
  4. Sono stata interpellata da una signora che si spacciava per tutela consumatori sulla linea telefonica dicendomi ke dovevo acconsetire abloccare il prezzo bolletta cambiando subito operatore al ke io la facevo x le lunghe dicendo ke storie sono mi ha messo giu la kiamata,alke io ho riprovato a kiamare tale n.telefonico e risultava operatore telefonico inesistente

    Rispondi
  5. Adesso ti chiamano dicendo che il tuo codice è stato clonato all esterno e per evitare di avere una doppia bolletta DEVI dare il consenso di disattivare la doppia linea così dopo ti trovi con un contratto nuovo ! Si spacciano per associazione consumatori!

    Rispondi
  6. Mi ha chiamato un operatore, accento albanese, dicendo che il mio attuale fornitore si scusava ma non poteva più mantenere l’ottima offerta a causa dell’aumento dei prezzi. Mi avrebbe fatto contattare dal gestore nazionale che mi avrebbe fatto la migliore offerta sul mercato. Pochi minuti dopo arriva la chiamata preannunciata, accento albanese, in cui mi si prospetta un’offerta dai prezzi altissimi con il gestore nazionale. Nel frattempo avevo chiamato il mio gestore che mi ha detto che era tutto regolarmente funzionante. A quel punto ho minacciato il chiamante di denuncia e ho messo giù il telefono

    Rispondi

Lascia un commento