
Torniamo a scrivere qui su UpGo di Iliad e di Ho Mobile. I due brand telefonici più gettonati del momento. E lo facciamo analizzando nello specifico un fattore sicuramente molto importante quando si parla di telefonia: la velocità di internet. Questo contenuto, come tutte le altre guide di UpGo, è periodicamente aggiornato perché come è naturale il tema della velocità della rete internet è destinato a costanti e continui sviluppi. Per restare sempre aggiornati su velocità di internet e offerte degli operatori Iliad e Ho, seguiteci anche sul nostro Canale Telegram disponibile a questo link.
Quale è più veloce tra Iliad e Ho? Come vanno le reti? Com’ è la copertura? Sin da subito facciamo una netta e sempre doverosa precisazione: l’operatore che arriva dalla Francia è un operatore a tutti gli effetti, con propria rete e infrastrutture mentre l’altro è il low cost di Vodafone che “cede” la propria rete al suo “fratellino più piccolo” ma con le dovute limitazioni.
Ed anche i relativi pregi. Quindi, tanto per essere chiari, anche per i meno esperti di telefonia, Ho è un gestore virtuale, MVNO, mentre Iliad è un MNO, ovvero un infrastrutturato. Un gestore vero e proprio, come lo sono Tim, Vodafone e WindTre.
Iliad ha una sua rete di proprietà in espansione, per il resto si appoggia e condivide le infrastrutture della rete WindTre con la tecnologia del ran sharing. Ho Mobile è un brand di Vodafone. La proprietà del marchio è di Vodafone e, senza scendere troppo nel tecnico, diciamo che anche le sim Ho sono di fatto sim Vodafone.
Ho, in quanto ESP MVNO non emette proprie sim card e quindi anche le sim in qualche modo sono di proprietà Vodafone e sono emesse direttamente dal gestore madre.
Entrambi gli operatori però sono molto simili in quanto ad offerta tariffaria proponendo prezzi molto convenienti e concorrenziali e orientati alla chiarezza e alla semplicità. Sia Iliad che Ho, al di là delle preferenze personali, sono senza alcun dubbio una bellissima notizia per i consumatori italiani. Chi segue le vicende della telefonia ha comunque ben chiaro che Ho Mobile è nata con il preciso intento di contrastare l’avanzata di Iliad.
Ma chi è più veloce tra Iliad e Ho Mobile?
La velocità di Ho Mobile

Il punto di forza di Ho Mobile è senza dubbio che la rete è di Vodafone. Un network piuttosto ben distribuito sul territorio nazionale e ad oggi ancora considerato il migliore in termini di velocità e stabilità. Sicuramente la copertura Vodafone è un fattore di forza e ampiamente tranquillizzante per i nuovi clienti di Ho. Con questo gestore però la velocità è limitata a priori e si ferma a non oltre i 30Mbps in download mentre Iliad non ha nessuna limitazione.
Quindi utilizzare Ho non è proprio come avere Vodafone. Per spiegarla in termini chiari potremmo dire che le sim di Ho viaggiano sulle ampie e rapide autostrade del network Vodafone ma rispetto alle sim del marchio principale lo devono fare con il freno tirato. Ho e Vodafone non sono la stessa come come spiegato qui.
In termini commerciali Ho Mobile utilizza quindi la dicitura del 4G Basic. Quindi un 4G a 30mbps. C’è poi da dire che Ho Mobile, in quanto b-brand non usufruisce di tutte le novità di rete Vodafone. E non di tutte le implementazioni tecnologiche. Oltre il “problema” del 4G basic c’è da sottolineare come Ho Mobile al momento non abbia alcun accesso al 5G. Nuova tecnologia altamente performante resa disponibile per i clienti nativi di Vodafone e come vedremo tra poco, per quelli di Iliad.
La velocità di Iliad

Come dicevamo nessuna limitazione invece per Iliad. Diversi utenti Iliad, effettuando vari speed test, hanno potuto verificare che in alcune città la velocità di connessione del quarto operatore mobile riesce talvolta ad essere superiore a Vodafone.
Figuriamoci quindi con Ho. Ciò detto, specifichiamo come nostra abitudine che le rilevazioni di tipo speed test sono suscettibili a tantissime variabili e che il comportamento di una rete mobile è davvero molto diverso da zona a zona. È quindi difficile tracciare una linea di comportamento generale, per ciascuno dei quattro network, con valore nazionale.
In linea generale comunque, due affermazioni sono sicuramente vere: Vodafone ha una rete molto veloce ed efficiente ma le sim Ho sfruttano questa potenza solo in parte. I clienti di Iliad invece non hanno limitazioni teoriche sfruttando la propria rete. Come detto poco fa comunque, la velocità di internet di Iliad gode del vantaggio dell’implementazione del 5G. La quinta generazione mobile da un lato aumenta notevolmente le prestazioni di chi possiede smartphone 5G, dall’altra tende a “scaricare” la rete 4G che sarà sempre più libera e performante grazie appunto alla presenza della nuova rete di ultima generazione. Ne consegue che la disponibilità del 5G è per Iliad un vantaggio enorme in termini di velocità tanto più al confronto con Ho Mobile (che il 5G non ce l’ha!).
Leggi le offerte Iliad per cambiare operatore
Nuova rete Iliad
Iliad sta lavorando per estendere e potenziare la sua rete proprietaria. Questo grazie a partnership con tower company (aziende specializzate nella gestione di torri di trasmissione e antenne) come InWit e Cellnex. Iliad oggi offre una connessione massima in 4G/4G+, fino a 390 Mbps in download e 50 Mbps In upload.
Con Ho Mobile, invece, la connessione in 4G viene limitata a 30 Mbps in download e 30 Mbps in upload. L’operatore chiama questa connessione a velocità limitata con il nome di 4G Basic.
Procedono spediti i lavori per la creazione di una rete Iliad del tutto indipendente ed autonoma da Wind Tre. Iliad possiede oggi una rete proprietaria moderna, perché è l’ultima realizzata in Italia, totalmente 5G ready e altamente performante, interamente agganciata alla fibra ottica. Quindi, dove presenti, le antenne Iliad assicurano un’ottimale velocità di internet. Anche più performante delle velocità ottenibile con una sim Ho Mobile. Ma come detto – e lo ribadiamo – quelle fatte qui sono solamente nostre considerazioni basate sull’esperienza diretta e personale con le sim di questi due operatori. Le velocità riscontrate da voi con gli speed test saranno sicuramente molto differenti variando di zona in zona.
Velocità 5G Iliad
La velocità del 5G Iliad è abbastanza buona anche se c’è da dire che per il momento si tratta di un adattamento ibrido del 5G, con una tecnologia che in parte fa ancora uso di tecnologie 4G. Il cosiddetto 5G stand alone non è stato ancora implementato e servirà ancora del tempo. Nostri test sul 5G Iliad a Roma e Milano ci fanno registrare velocità comunque supersoniche, sui 200-300 mbps. Davvero buone.
Comunque, non è la prima volta che qui su UpGo.news mettiamo a confronto Iliad e Ho. Come detto, si tratta dei due marchi telefonici del momento e grazie alle offerte super di entrambi sono oggi moltissimi gli utenti che cercano maggiori informazioni sulla velocità delle reti Iliad e Ho.
Mentre in questo post ci siamo quindi soffermati sull’aspetto più specifico della velocità, potete qui trovare un quadro più completo di paragone tra Iliad e Ho Mobile. Se volete leggere il nostro speciale completo dedicato alla sfida Iliad vs Ho, cliccate qui.
Leggi anche: la recensione completa di Ho Mobile e la recensione completa di Iliad realizzate dal team di UpGo
Ho Iliad da maggio 2018, 30 GB al mese. Lo uso in provincia di Milano e Verbania anche come hot spot per collegarci il Pc per lavoro con grande soddisfazione. Secondo me ogni città va verificata. Ad esempio in provincia di Verbania dove vivo con Vodafone non prendi nulla , fai fatica pure a telefonare mentre le migliori per prestazioni in zona sono Wind e Iliad.
Salve, mi chiamo Lino ed ho acquistato una sim Iliad da un paio di mesi.
Sono un utente Tim da sempre e devo dire che il confronto con Iliad sarebbe sicuramente , a mio avviso, a vantaggio di quest’ultima per quanto riguarda la velocita’ di navigazione in 4G.
Iliad offre un 4Gplus contro il classico 4G basic delle alte compagnie, parlo per Tim per esperienza personale, per le altre invece leggo i commenti su questa pagina.
La copertura e’ pressoche’ identica a Tim in questa zona ( bassa Toscana / alto Lazio ) .
Unica nota dolente che ho riscontrato e’ che qualche volta, di rado fortunatamente, sparisce la copertura Iliad, sebbene il segnale venga visualizzato dalle “tacche” sul display, e non e’ possibile chiamare o essere chiamati se non previo riavvio del cellulare.
Ho pensato un difetto del dispositivo ( XIAOMI Redmi Note 9 Plus) che ho acquistato in concomitanza alla nuova sim Iliad, ma leggo in rete che altri riscontarno questo problema.
Il guaio e’ che non ci si accorge del fatto fino a che non si fa un qualunque accesso alla rete fonia o dati che sia.
Buon Giorno,
Sono Giorgio Mauri… Sono passato a ILIAD a marzo e devo dire che non sono per niente soddisfatto, abito a Cesana Brianza (LC) Italia e durante il lockdown dovevo studiare a distanza, mi è capitato moltissime volte di dover riavviare il telefono!!!!!!
Ora cambierò operatore per poter lavorare liberamente
Giorgio Mauri
vorrei passare a iliad ma sono titubante per la questione della copertura…c’è qualcuno della provincia dia Chieti che mi sa dire come va Iliad riguardo al segnale?…grazie
Ho preso iliad oggi…ma come leggo e proprio scarso come operatore…proverò per alcuni giorni poi cambierò nuovamente allora…anche perché Vodafone e Wind ti accolgono a braccia aperte da chi viene da iliad
Sì Gianni, anche io tornai in Wind pieno di fiducia, ebbene, il segnale era peggio di due anni prima, e la tariffa in meno di un anno è aumentata del 40 % circa. Ho telefonato due volte al servizio clienti ma la mia segnalazione non è arrivata in direzione ( chiesto di parlare con responsabile commerciale) ed inviato una pec, è quasi un mese e non ho avuto risposta. In pratica per raccattare clienti Wind fa i salti mortali ma poi se ne frega. Io abito vicino Pisa.
Antonio
Sì buonasera anche la mia Iliade Funziona malissimo Se non cercate di sistemare le cose dato che io sto anche per finire internet e me lo statuto mangiando Io me ne vado via da voi fate quello che potete per favore Grazie
Io ho capito che al 90% i problemi di una cattiva ricezione di internet, sono solo problemi di una male configurazione del telefono e raramente è colpa del brand che si utilizza.
Spesso è anche così in effetti
Sarebbe interessante sapere se chi si lamenta utilizza un telefono brandizzato o no, se ha fatto una giusta riconfigurazione o meglio un reset del telefono o ha un telefono nuovo… perchè a seconda delle diverse condizioni incidono anche alcune problematiche reali che si risolvono cambiando le medesime condizioni
Ho iliad su due utenze in nord sardegna (TEMPIO P. -SS): a mala pena raggiungo 1mb in dl….SCARSO!!!..provato anche a Verona città….stessa minestra…provate tutte le opzioni…compresa 3g…niente…lentissimo…cambierò operatore..
Dopo le forti delusioni con tim e wind 3,ora ho vodafone. massima potenza di segnale ovunque. ho preso anche una sim iliad, ma prima di parlare di portabilità, aspetto. non voglio ne commettere errori e neanche perdere la qualità acquisita, anche perchè iliad parte è rete propria e parte è run sharing su wind 3, quindi non se ne parla proprio. per quanto riguarda l’isola del giglio e campagna romana nord, copertura piena. per quanto mi riguarda, al momento, vodafone a vita?
Sono passato sia per Wind Tre (quest’ultima prima della fusione) che per Ho che per Iliad. Tre mi ha fregato con una tariffa mensile che è aumentata due volte (e non di poco) nel giro di un anno, Ho Mobile prendeva dappertutto ma deludente dal punto di vista della velocità di download/upload, Iliad economico e funzionale ma a tratti un po’ lento anche lui per quanto riguarda velocità di connessione. E comunque prende esattamente dove prendevano Ho Mobile e Tre. Preciso che sono cliente Iliad da luglio del 2019. Tirate le somme, soddisfatto di Iliad, non del tutto soddisfatto di Ho Mobile, sorvolo su Tre.
SONO UN CLIENTE ILIAD E DA QUALCHE TEMPO CHE NAVIGO SOLO IN 3G ORAMAI HO DECISO DI PASSARE AD UN’ALTRO OPERATORE NONOSTANTE LE RIPETUTE TELEFONATE DI DISSENSO
Io da quasi un anno sono passato a iliad. Fino ad un mese fa era un portento. Veramente, tutto il contrario degli altri gestori che ho avuto in precedenza, (e gli ho provati tutti i principali in pratica). Vodafone: malissimo sia internet che mobile “x fare una telefonata dovevi uscire in strada, solo carissima, a dismisura. Wind: bene come mobile, “internet un disastro, non prendevi nulla”, la peggiore in assoluto, sicuramente TIM. Ora, come ripeto da 10 mesi con iliad è stato uno spasso, eccetto l’ultimo mese, in cui certi giorni il segnale mi arriva a singhiozzo sia in voce che internet, (proprio nessun servizio). La prima volta è stata una spiacevole novità, ora succedendo a ripetizione, senza nessun segnale sta diventando un grosso fastidio. Tanto più non sapendo a chi segnalare il fatto e non avendo nessuna informazione o avviso. Spero si risolva al più presto, altrimenti sarò costretto a cambiare gestore. Mi dispiace, xké ero convinto di avere trovato una compagnia affidabile (finalmente). Mi sa che tutto il mondo è paese….
perche non ti piace tim??
@ cecilia sciubba
No infatti non ho la più pallida idea di che cosa voglia dire pagare €1000 di bolletta Anche perché sono ormai anni e anni che ci sono pacchetti fissi a 9 10 12 15 eccetera eccetera euro mensili. io ho minuti illimitati e 5 giga ed sms illimitati con Wind a €12 fissi. ho pensato di cambiare e passare ad iliad ma la mia ragazza non riesce mai e dico mai a navigare caricare le pagine è quasi impossibile perfino la pagina di Google e questo è successo viaggiando in macchina per tutta l’Italia da Milano a Cosenza . l’unico modo per lei di navigare era usare il mio tethering sfruttando la mia rete Wind quindi cara Cecilia se vuoi vivere bene e pagare poco ti conviene passare alla Wind o ad altri operatori per un costo fisso di 10 €12 al mese le cifre che hai pagato tu fino a poco fa si pagavano negli anni 90 e nemmeno tutti forse solo le partite IVA ciao
Sono scappata dopo 25 anni da Vodafone.
Penso ,con tutti i soldi che mi hanno fregato, di aver contribuito alla struttura, soprattutto clonando la mia sim verso i numeri a pagamento che erano bloccati,dove se non volevo perdere il numero,Nonostante un avvocato di mezzo ,ho dovuto pagare fior di migliaia di euro.
Quando è uscito iliad onestamente ero un po’ titubante anche se molto tentata visto i costi assolutamente diversi dei contratti che Vodafone mi aveva fatto sottoscrivere
In ogni bolletta di Vodafone ogni bimestre trovavo sempre qualche cosa in più quindi le mie bollette erano di una media di €300 a bimestre
Quando ho visto le differenze di prezzo di liad mi sembrava inverosimile che un gestore fosse così economico
Sono andata a vedere per quale motivo fosse così concorrenziale e Inoltre ho visto anche che mancava Spotify che io uso tantissimo.
ci ho pensato un po’ a fare questo cambio Ma poi alla fine mi sono decisa perché ero stanca di pagare tutti quei soldi a Vodafone che in 25 anni era peggiorata nel servizio cortesia con i vecchi clienti e soprattutto nelle zone in cui vivo ossia la campagna di Roma Nord ed all’Isola del Giglio non prendeva più
La fortuna è stata che adesso il numero il telefono non è più della compagnia ma dell’utente quindi quando ho chiesto la portabilità ,nonostante Secondo Vodafone io sarei dovuta uscire un anno dopo, l’ho avuta a prescindere.
Per questa mia azione fuori contratto Vodafone mi ha chiesto €1800 sinceramente mi guardo bene di dargli!!!!!!
È da luglio dell’anno scorso che sono con liad.
Sul fattore prezzi è un’altra vita Perché mi rendo conto che non mi stanno rubando più i soldi e per quanto riguarda invece la rete e la connessione internet ogni tanto soprattutto all’Isola del Giglio ho dei problemi ma onestamente vivo bene lo stesso anzi vivo meglio perché finalmente risparmio un sacco di soldi.
Certo , la rete ancora non è al massimo e spesso non navigo neanche in 4G quindi non è raro che ogni tanto ho ho dei problemi quando Navigo ma sono sempre stati risolvibili o comunque non mi hanno mai creato grandi danni
Premetto che io uso il mio telefono per lavoro , per Spotify e per Netflix E fino adesso sono riuscita a fare tutto
Quindi con la speranza che miglioreranno alcune cose con iliad , io posso solo che ringraziare l’ingresso di questo nuovo gestore ,per un sacco di fattori.
Porgo inoltre i complimenti a servizio clienti ed agli operatori che finalmente sento parlare in lingua italiana e quindi certa che comprendono i problemi del cliente e non ripetono come le campane ciò che leggono sul monitor.
Chi scrive male di questo gestore o fa parte della concorrenza o non sa cosa vuol dire dover pagare più di €10000 non dovuti per evitare di perdere un numero che non puoi cambiare perché altrimenti perdi tantissimi contatti di lavoro e personali
Non ho fretta e aspetterò i miglioramenti comprendendo che il suo ingresso in Italia e ancora all’inizio
Grazie iliad!!!
Ho verificato la velocità di Iliad e quella di ADSL di casa. Più veloce Iliad di ADSL di Fastweb.
sono cliente iliad dalla sua nascita, ok pago 6 euro al mese (poco prima ne avrei pagato 8,5 a vodafone dopo la rimodulazione con 4gb , 1000 minuti e 1 sms), mai navigato a più di 10mb download in 4g, media 4-5mb, il 4g+ è inesistene a catania (con wind stessa rete la velocità dati è migliore a volte di molto), non credo che iliad possa mantenere questi prezzi stracciati per sempre, comunque credo poco anche che quando avranno le loro antenne il tutto funzionerà meglio dato che hanno un ampiezza di banda molto llimitata, dimenticavo quando c’è mal tempo in 4g va straordinaria velocità di 300/400kb in download. questa è la realtà, hanno pochi clienti saranno 2-2,5mil, hanno tariffe basse e devono investire nel creare la propria rete + 1,2 miliardi di euro che devono dare allo stato in 20 anni per le frequenze 5g (se non sbaglio in media 60 mil. annui)+ l’affitto a wind per mandare il proprio segnale, dove prenderanno tutti i soldi necessari con pochi clienti?
Abito a Milano, in centro, Iliad mi offre un servizio paragonabile per velocità e prestazione a quello che mi dava TIM al triplo del prezzo con un terzo dei contenuti. Ho convinto mia sorella al passaggio, abita a Savona (e ci siamo accollati il “rischio”… si sa, a Milano prende tutto, fuori chissà…) e anche lei si trova benissimo. Manteneva un piano tariffario Vodafone da 25 euro! Ora ne paga 6.99 con 30gb in più e le chiamate illimitate. Io sono soddisfatto e straconsiglio Iliad.
Ognuno deve scegliere l’operatore in base alle proprie necessità guardando all’offerta migliore per prezzo, servizi inclusi ed ovviamente per copertura. Iliad ha però un merito innegabile. Ha fatto risparmiare tutti. Nessun operatore avrebbe proposto tariffe così basse se non ci fosse stato Iliad con le sue offerte.
Questo é vero.. ha innescato lei la “rivoluzione”
Da quando ho Iliad nessun problema. Sono contento e francamente non sapevo della limitazione di HO, meglio allora ho scelto bene.
io ho oh e va da dio
e pago 6 euro al mese
con 50 giga
Sinceramente non so dove avete preso le informazioni ma iliad e un gestore virtuale a tutti gli effetti. Per navigare bisogna abilitare la rete virtuale GID. Sono cliente iliad da 2 giorni e la velocità massima raggiunta non supera 5 mb/s …molte volte non va oltre 2 mb/s . A me sembra un articolo PRO iliad invece sono scioccato della rete che e un disastro ( connessione inesistente..altro che 4g )Al momento sono deluso.
Nicola, non abbiamo motivi per scrivere articoli a prescindere PRO ILIAD. Abbiamo più volte sottolineato la necessità per Iliad di accendere le proprie postazioni per migliorare le prestazioni non entusiasmanti del ran sharing. Detto ciò, è un gestore infrastrutturato mentre HO è un virtuale. E su questo non ci piove. 😉 Grazie per il tuo commento.
Ho avuto iliad ma ho cambiato perché e pessima
Iliad nella mia zona è passata da un modesto 4G a 4 mbps a 350/400 kbps…
Una vergogna, anzi una vera truffa…
Paghi poco ma non hai veramente niente in cambio se non un servizio di rete dati scadente e una linea mobile voce che spesso ti isola a tua insaputa: meglio tornare – dopo il tempo già ampiamente concesso per il potenziamento – ai “classici” italiani…
Cerca di non prendere Ho…..fa schifo da sempre!! Riesci ad addormentarti sul water in attesa di scaricare uno stupido video qualsiasi!! ?
#CommentoMemorabile
devo dissentire.
Io utilizzo HO.mobile, offerta non più sottoscrivibile 30Gb a 6.99 €/mese
va a 60Mbs e non a 30Mbs come la basic..
Mio padre utilizzava Iliad da cui è andato via passando a Ho. mobile basic. A mio padre basta e vanza la basic, che a differenza di Iliad.. prende.. quasi ovunque
la rete HO.mobile non utilizza “VoLTE”.. e a me sta bene
La vostra è solo gelosia pura al 100 x 100
Io ho Vodafone e iliad. Sulla carta è più veloce Vodafone ma quando guardavo eurosportplayer iliad non si fermava mai mentre Vodafone ogni 15 secondi si blocca a per 4_5 secondi. Finchè non ho telefonato a Vodafone che mi hanno resettato la sim, ora funziona ma non meglio di iliad. Iliad è meno veloce quando si aggiornano i programmi dallo store
Iliad (almeno a Milano) mi pare decisamente migliorata. Speedtest effettuato il 22.01.19 in via Procaccini: 98.3 Mbps in download e 31.4 in upload.
Risultati impossibili per Ho.mobile.
Iliad finché non avrà la sua Rete, e vi posso assicurare che non ci vorrà poco, sarà sempre molto lenta perché è la rete Wind ché fa veramente schifo . Ve lo dico io che lavoro su tutte e 4 le reti italiane.
No so se veramente lavori sulle reti, ma una cosa è certa. Non hai sbagliato assolutamente.
Le reti da pesca vista la nostradamusata…
Iliad usa la rete wind3 e dove è stata aggiornata funziona molto bene. Dovra’ essere ottimizzata e stabilizzata per aumentare le velocita’ internet in molte zone , è una rete in aggiornamento quella Wind3.
Io non abito in una grande città e con Ho. non si è mai presentato nessun problema, mentre amici con Iliad hanno dovuto desistere
É vero. Iliad sicuramente in provincia non è velocissimo, ma si paga il giusto. Tim, Vodafone e le altre compagnie hanno lucrato fino all’arrivo di Iliad. Poi la storia la conosciamo tutti. E c’è chi inizia ad alzare i prezzi.
Cliente Iliad 50 giga da oltre un anno. A parte qualche giorno di disguidi con i dati 4g, e qualche indisponibilità sporadica della linea telefonica, sono soddisfatto. Sia per l’assenza di addebiti extra e relativi fastidi, sia per il servizio in se. Utilizzo anche la modalità hot spot . Unico appunto, la velocità dati si è ridotta dopo alcuni mesi, in ogni modo va sufficientemente bene.
Ho Iliad da quasi un anno e non ho mai avuto problemi ho usato la scheda anche come rooter per il navigatore dell’auto che si connette a internet e ho attraversato quasi tutta l’Italia fino in Puglia partendo da Milano mai un cedimento….sia voce sia dati A 5,99 € di più non si può….
Abito in provincia di treviso all inizio iliad si collegava in 4g+(seppur andava lento come un 3g)ma da 2 mesi o più si collega solo ad h+(provato tutte le impostazioni possibili (e va lento quasi come un 2g) ho anche una sim ho e la differenza nel scaricare tipo 300mb e impietosa con ho metto pochi minuti (alla faccia della rete castrata) con iliad (che ho mollato) ci volevano 2 ore, e peggiorata non mi meraviglio che molti se ne stanno scappando!
Mai avuto problemi.. Va tutto a meraviglia
Avevo Iliad, cambiato più veloce della luce, non prendeva per niente.
Ho sarà anche limitata, ma mi prende ovunque
Iliad usa antenne wind3, stavano facendo lavori ed è normale non funzioni nulla o molto lentamente. Una volta finiti i lavori la rete wind 3 è veramente performante e presente anche in zone dove vodafone e tim hanno problemi o segnale debole e in solo 3g o 4g. Ci vuole del tempo. L’errore di Iliad è affiliarsi al roaming wind proprio nella fase di aggiornamento e unione delle reti con 3. Brutta scelta come tempismo. Wind ha avuto problemi con ZTE , cinese e blocchi dei lavori sulla rete per mesi.
Bhe sono 12 giorni che a me iliad va veramente male l unica risposta data…….lavori sulla linea ..
Si paga poco è vero ma mi cambio gestore