Home » Blog Telefonia » Vodafone » Vodafone Rete Sicura Opinioni. Serve davvero?

Vodafone Rete Sicura Opinioni. Serve davvero?

Le nostro opinioni sul servizio Rete Sicura Vodafone. Torniamo con una nuova puntata della nostra post serie dedicata alle recensioni, questa volta per raccontarvi il servizio Vodafone Rete Sicura. Abbiamo testato un po’ il servizio e in questo articolo cercheremo semplicemente di raccontarvi pregi e difetti. Ma soprattutto, tenteremo di rispondere alla fatidica domanda che tanti si fanno ogni volta che s’imbattono in questo genere di servizi accessori: vale la pena spendere qualche euro per avere la rete più sicura? Funziona davvero e soprattutto sostituisce il caro vecchio buon antivirus? Andiamo a scoprirlo insieme. Buona lettura.

Recensione Vodafone Rete Sicura
Vodafone Rete Sicura. Vale la pena abbonarsi a questo servizio? La nostra recensione, con pro e contro, del servizio Vodafone Rete Sicura.

Vodafone Rete Sicura è un servizio accessorio offerto dall’operatore telefonico rosso. Il più delle volte si attiverà automaticamente con alcuni piani tariffari, tutti quelli che prevedono navigazione internet inclusa. Con il primo mese gratuito e a seguire con un costo extra ogni mese (con rinnovo automatico se non si disattiva prima della scadenza).

Il servizio è disponibile anche per le offerte internet abbinate alla telefonia fissa, funziona su qualsiasi dispositivo. Non ha incidenza diretta sulla durata della batteria di telefonini e tablet e per essere utilizzato non è necessario installare nessuna applicazione. Ma andiamo a vedere più nel dettaglio le caratteristiche di questo servizio Vodafone.

Ecco gli argomenti che stiamo per trattare:

Che cos’è Vodafone Rete Sicura?

Con Rete Sicura la nostra navigazione internet viene costantemente monitorata per renderla più sicura da attacchi di virus, malware e phishing. Nel caso in cui ci si imbatte in qualche minaccia la navigazione viene immediatamente bloccata.

Con Rete Sicura i nostri dati sul web sono maggiormente protetti, i nostri dati sensibili come foto e altre informazioni personali sono al sicuro.

Il servizio è anche personalizzabile, ad esempio con Navigazione Protetta è possibile scegliere tra 2 diversi livelli di protezione (alta e media):

Con la Protezione Bambino: i minori possono essere maggiormente tutelati dalle minacce della rete. Ormai viviamo in un’epoca in cui sempre più minori posseggono liberamente uno smartphone con una navigazione internet, un servizio di questo genere può tornare utile.

È possibile scegliere tra uno dei profili di navigazione consigliati da Vodafone, per bambini e ragazzi, oppure creare liberamente il proprio profilo per selezionare le categorie di siti da bloccare durante la navigazione.

Vodafone Rete Sicura protegge la vostra navigazione sulla Rete Vodafone sui principali browser, tra cui Internet Explorer, Firefox e Chrome. Il servizio non è invece disponibile per Opera Mini.

Vodafone Rete Sicura

Come si attiva e disattiva Vodafone Rete Sicura?

Il servizio Rete Sicura è attivato automaticamente al momento della sottoscrizione di un’offerta mobile che prevede navigazione internet, il primo mese è gratuito quindi il costo è di 1 euro ma è possibile disattivarlo liberamente in qualsiasi momento.

E’ possibile arrestare il servizio di navigazione protetta direttamente dal sito faidate.vodafone.it, oppure chiamando il numero gratuito 42071 o inviando un SMS al numero gratuito 42070 utilizzando la seguente sintassi:

  • “SERVIZIO vrs off” Rete Sicura se avete acquistato un piano dati con Rete Sicura inclusa
  • “SERVIZIO vrsincluso off” se avete acquistato un piano RELAX con Rete Sicura inclusa
  • “SERVIZIO retesicura off” se avete acquistato Rete Sicura da sola.

Oppure tramite la app My Vodafone scaricabile gratuitamente per Android e iOS.

Per disattivare il servizio da rete fissa è possibile farlo tramite Area Fai da te del sito ufficiale di Vodafone oppure chiamando il servizio clienti 190.

Vodafone Rete Sicura
Screenshot del sito di Vodafone Rete Sicura

Come funziona Rete Sicura Vodafone?

Lo scopo di un simile servizio è proteggere tutti gli aspetti della nostra navigazione mobile. La minaccia e l’attacco da parte di virus, malware e phishing sarà segnalata nell’immediato, e per la nostra sicurezza verrà bloccata la pagina insidiosa.

Rete Sicura individua e segnala un sito o un’app che potrebbe essere fonte di virus, compare una pagina informativa che consiglia di non proseguire con la navigazione, per evitare che il tuo smartphone, tablet, pc o internet key vengano contagiati.

È tuttavia possibile ignorare l’avviso di minaccia della piattaforma e proseguire comunque con la navigazione.

Dal portale Vodafone Rete Sicura, su retesicura.vodafone.it è possibile modificare le proprie impostazioni e navigazione, scegliendo il livello di protezione desiderato (alto, medio, basso).

Il servizio Rete Sicura non protegge soltanto da virus ma protegge anche i nostri pagamenti online, ormai sempre più frequenti e proprio per questo sempre più a rischio. Il servizio cerca quindi di prevenire eventuali attacchi da virus, phishing e malware impedendo quindi che le nostre informazioni e dati personali finiscano nelle mani sbagliate.

Ripetiamo che il servizio non funziona sotto navigazione wifi.

Il servizio Rete Sicura inoltre invia ogni mese una notifica via SMS e via e-mail con il dettaglio dei siti che sono stati visitati, il numero dei pericoli a cui si è andati incontro, se è stata attivata la Protezione Bambino, il numero di siti non consentiti che sono stati bloccati.

Le notifiche vengono inviate all’indirizzo registrato nella sezione Fai Da Te su Vodafone.it collegato al numero su cui è attivo il servizio.

Su faidate.vodafone.it sarà possibile modificare l’email di ricezione delle notifiche. E’ plausibile attivare o disattivare le notifiche SMS e mail dalla sezione Navigazione Protetta del portale Vodafone Rete Sicura (retesicura.vodafone.it).

Il servizio non rallenta in alcun modo la connessione internet e non incide sui giga della vostra offerta telefonica sottoscritta.

Vodafone Rete Sicura è utile veramente?

Il punto, su un servizio di questo tipo è solo questo: è davvero utile avere attivato sulla linea un servizio plus come Vodafone Rete Sicura? Vale la pena pagare l’extra?

Come sempre, lungi da noi dare consigli validi per tutti e per tutte le circostanze. Noi testiamo i servizi in base alle nostre esigenze e magari rappresentiamo un pubblico mediamente più preparato visto che, per lavoro, siamo su internet da mattina a sera.

Fatto sta che, a nostro avviso, il servizio Rete Sicura, prevedendo dei costi extra, non vale la spesa. Questo perché il fenomeno dei virus, al di là degli allarmismi di certe testate, è oggi più facilmente controllabile lato sistema operativo.

Gli OS per dispositivi sia fissi che mobili sono sempre più stabili e sicuri e prevedono già dei sistemi di protezione interni. Un livello di sicurezza che può essere alzato, ad esempio su Windows, dotandosi di software antivirus creato ad hoc.

Anche Android è arrivato come sistema operativo a livelli altissimi di affidabilità, con lo store sempre più controllato e dove le app malevoli vengono prontamente rimosse e il core del sistema sempre più solido e testato.

Comportamenti virtuosi per evitare virus e malware

Vodafone Rete Sicura, a nostro avviso, può tutto sommato risultare una spesa evitabile semplicemente mantenendo in rete atteggiamenti intelligenti. Stando attenti, ad esempio, ai siti che si visitando ed evitando da questi di scaricare file.

Anche il phishing può essere combattuto con un po’ di normale saggezza. Fate attenzioni alle mail che, anche visivamente, presentano fattori sospetti ma soprattutto, se inserite i vostri dati on-line, fate bene attenzione a dove vi trovate e verificate che sia presente un certificato di sicurezza SSL.

Insomma, tenete gli occhi sempre bene aperti.

Voi avete usato questo servizio? Cosa ne pensate? Condividete la vostra esperienza con Vodafone Rete Sicura commentando nello spazio qui sotto.


Foto dell'autore
La redazione di UpGo.news è composta da un team di blogger, esperti e analisti appassionati. La squadra vanta delle figure fisse e di alcune collaborazioni esterne. Tutti i contenuti prodotti dal team di UpGo.news sono 100% originali e inediti.

7 commenti su “Vodafone Rete Sicura Opinioni. Serve davvero?”

  1. rete sicura lavora sui DNS di vodafone, se vengono cambiati sui device, rete sicura non serve più a nulla, in più non lavora su Wi-Fi, proprio per il fatto che lavorando sui DNS di vodafone, il wi- fi probabilmente se attaccato attraverso un modem ad un altro provider non usando i DNS di vodafone non ha la possibilità di proteggerti , dopo questa spiegazione tecnica, consiglio un buon antivirus per Android o Windows, tipo Kaspersky, che su device android costa anche meno di rete sicura e sicuramente meglio

    Rispondi
  2. Vodafone rete sicura è un buon servizio, ma se giustamente non funziona se si naviga in wifi, per chi come me sfrutta quasi sempre wifi tranne in spostamento non può essere utilizzata al 100% e quindi probabilmente sono soldini che possono essere risparmiati.

    Rispondi
  3. Maria Pia . Ho disattivato rete sicura sul cellulare di mio marito, su sua richiesta ,perchè non ha lo Smartfone e non usa Internet .Per favore non insistete. Grazie

    Rispondi
  4. io ho avuto antivirus e rete sicura insieme sul cellulare per 1 anno, e ogni volta che guardavo film e serie tv da siti non proprio candidi mi arrivavano continue notifiche d minacce bloccate, ma se andavo a fare la scansione ativirus subito dopo non mi segnalava nessun lavoro svolto di lì a poco prima. Ora vai a capire quanto fossero reali tutte le minacce riportate, fatto sta che lavorava a pieno regime. Boh!

    Rispondi
    • sono due cose diverse, con l’antivirus controlli se hai effettivamente scaricato un virus mentre rete sicura ti avverte in anticipo

      Rispondi

Lascia un commento