Home » Blog TV » Canone Rai 2024 con addebito sulla sim. Ma è vero?

Canone Rai 2024 con addebito sulla sim. Ma è vero?

Canone Rai da pagare se si possiede una sim mobile, aggiornamenti su questa questione oggi 3 agosto 2023. È vero o si tratta di una bufala? Sì, è vero, anche se per il momento si tratta di una discussione e non di una decisione dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni. La proposta è stata avanzata come una possibile soluzione per garantire un pagamento tutto sommato più equo e corretto del canone RAI. Infatti, con l’uso sempre più diffuso di smartphone e tablet per accedere ai contenuti multimediali, sembrerebbe logico che il canone debba essere pagato da tutti coloro che in pratica utilizzano questi servizi.

Il Ministro Giorgetti ha sottolineato che questa proposta è ancora in fase di discussione e che non è stata presa alcuna decisione definitiva. Tuttavia, ha anche affermato che l’obiettivo finale è quello di trovare un sistema che sia equo per tutti i cittadini e che assicuri un finanziamento adeguato per la Rai, nel suo compito di televisione di Stato.

La proposta di addebitare il canone Rai sulla SIM ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, ci sono coloro che sostengono che questa sarebbe una soluzione equa e moderna, che riflette i cambiamenti nel modo in cui consumiamo i media. Dall’altro lato, ci sono coloro che sostengono che questa proposta potrebbe penalizzare le persone a basso reddito che utilizzano i loro telefoni cellulari come principale mezzo di comunicazione e intrattenimento.

Inoltre, ci sono preoccupazioni riguardo a come sarebbe gestito l’addebito del canone sulla SIM, proprio dal punto di vista pratico. Ad esempio, come verrebbero gestiti i casi di persone con più SIM o di famiglie con un solo telefono cellulare?

Nonostante le controversie, è chiaro che il sistema attuale del canone Rai è destinato a cambiare. Con l’Unione Europea che spinge per una separazione del canone dalla bolletta della luce e con l’evoluzione del modo in cui consumiamo i media, è inevitabile che si debba trovare una nuova soluzione.

Per ora, tutto ciò che possiamo fare è attendere ulteriori sviluppi. Il Ministro Giorgetti ha assicurato che qualsiasi decisione sarà presa tenendo conto dell’equità e dell’efficienza.


Foto dell'autore
David Geekman approfondisce i principali temi di UpGo, offrendo punti di vista nuovi e originali su risparmio, telefonia, pay tv ed energia. www.facebook.com/davidgeekman

3 commenti su “Canone Rai 2024 con addebito sulla sim. Ma è vero?”

  1. Sarebbe ora finirla con tasse di possesso per un televisore un conto corriere od un’auto utilitaria.
    Questi beni non sono più di lusso, i gettiti di queste imposte dovrebbero essere distribuite sui consumi.

    Rispondi
  2. Non capisco perché la Rai non faccia come Sky, o qualunque altra piattaforma, oscurando i suoi canali a chi NON LI VUOLE VEDERE, e la smetta di imporre il canone a chi non è interessato. Probabilmente è perché non si tratta del canone Rai, ma è l’ennesima tassa di proprietà per un televisore, un computer, uno smartphone, ecc. Pagare una tassa per un bene che si è acquistato con i propri soldi, è peggio che pagare il pizzo

    Rispondi
  3. Non sono d’accordo sull’addebito del canone Rai sull’importo della SIM telefonica, piuttosto la Rai dovrebbe autogestirsi e finirla di chiedere l’elemosina ai cittadini per sopravvivere. Non accedo mai ai contenuti multimediali della RAI e tanto meno non mi interessano!

    Rispondi

Lascia un commento