Home » Blog TV » Canone RAI sulla sim dello smartphone. Aggiornamento

Canone RAI sulla sim dello smartphone. Aggiornamento

Aggiornamento oggi 16 agosto 2023 per tornare sulla complicata questione del Canone Rai perché è in ballo una proposta che sta facendo arrabbiare molti. È anche vero che il centro del nostro intrattenimento personale è ormai lo smartphone. Il Governo Italiano sta valutando l’idea di introdurre una nuova modalità di pagamento del canone RAI attraverso la sim dello smartphone. Ma cosa significa esattamente? E come influenzerà le tasche degli italiani? Per restare aggiornati sul tema “Canone Rai sulla sim dello smartphone” segui il Canale Telegram di UpGo.

CONTINUA A LEGGERE…

Canone RAI sulla sim dello smartphone. Serve un tetto per ogni famiglia

La notizia ha fatto il giro del web in pochissimo tempo: il Governo Italiano sta valutando la possibilità di introdurre una nuova modalità di pagamento del canone televisivo attraverso la sim dello smartphone. Questa proposta è nata per adeguarsi alle nuove abitudini degli italiani, sempre più avvezzi all’uso dello smartphone e sempre meno alla televisione tradizionale. Ma questa idea ha sollevato non poche polemiche. Infatti se non correttamente pensata la nuova modalità potrebbe portare a un “salasso” per le famiglie italiane. Se ogni membro di una famiglia possiede uno smartphone, significa che ogni sim sarà soggetta al pagamento del canone RAI. Di conseguenza, una famiglia composta da quattro persone potrebbe trovarsi a pagare il canone quattro volte. Per questo motivo sarà indispensabile l’introduzione di un “tetto” per ogni famiglia, in modo che la nuova modalità proposta non si trasformi in un aumento netto di questa che è a tutti gli effetti una tassa.

Quanto costa ora il Canone RAI

Il canone RAI è sempre stato un argomento di discussione in Italia. Negli ultimi anni, il costo del canone è stato oggetto di numerose variazioni. Oggi il Canone RAI costa 90 euro l’anno e la modalità di pagamento attuale è la bolletta elettrica, misura però contestata dall’Unione Europea. Per questo il canone Rai legato alla sim potrebbe rappresentare una buona soluzione per l’esecutivo italiano.

Leggi anche: Dazn pass annuale, ecco come si attiva al prezzo migliore

Leggi anche: come attivare Dazn a rate

Come non pagare più il Canone RAI legalmente

Molti italiani si stanno chiedendo come fare per non pagare più il canone RAI, soprattutto alla luce delle recenti proposte. Esiste un modo legale per non pagare più il canone. Basta compilare un particolare modello, disponibile sul sito della RAI, e inviarlo alla Tv di Stato. Questo modello attesta che l’utente non possiede un televisore e, di conseguenza, non è tenuto al pagamento del canone. Tuttavia, è importante ricordare che fornire dichiarazioni false può portare a sanzioni e multe. Pertanto, è fondamentale essere sempre onesti e trasparenti nelle proprie dichiarazioni. Infatti è possibile non pagare il Canone della Rai in maniera legalo, a patto, come detto, che davvero non si possegga un tv. Non basta non guardare i canali Rai, come qualcuno potrebbe pensare.

La proposta del Governo Italiano riguardo al canone RAI sulla sim dello smartphone ha sollevato molte polemiche e preoccupazioni e sicuramente torneremo a discuterne anche nelle prossime settimane, appena ci saranno ulteriori novità su questa proposta. Di certo, dovesse attuarsi il progetto non sarà sicuramente la mossa più popolare della Premier Giorgia Meloni.


Foto dell'autore
David Geekman approfondisce i principali temi di UpGo, offrendo punti di vista nuovi e originali su risparmio, telefonia, pay tv ed energia. www.facebook.com/davidgeekman

29 commenti su “Canone RAI sulla sim dello smartphone. Aggiornamento”

  1. Un conto é avere un dispositivo per la ricezione tv (che seppur vetusta come legge ci sta che debba pagare un canone ) . Tutto un altro paio di maniche é avere una sim e una connessione internet. Cosa c’entra con la tv? Internet é gratis … Pago il servizio per la connessione e i servizi streaming che mi interessano . Perché dovrei pagare una tassa sulla tv ? Non ha senso oltre che ad essere contro la legge. Gli italiani sono talmente stupidi che faranno passare pure questa … tanto 100 di qua 100 di la … cosa vuoi che sia ?

    Rispondi
  2. Torniamo al vecchio sistema si paga con bollettini.
    Questi li studiano di notte come fregare i cittadini basta è ora di finirla.

    Rispondi
  3. Dobbiamo prendere esempio dai francesi…ricordate l’articolo 18,scesero in piazza anche le vecchiette, noi subito e basta grazie anche ai sindacati

    Rispondi
  4. Fatta la legge trovato l’inganno!
    Preleveranno il canone RAI dal credito della sim?
    Benissimo, ogni mese il mio credito sarà zero!
    Con la ricarica automatica, che ha un costo base di 5 euro mensili, ogni mese mi rinnovo la promozione della sim e il resto è ZERO!
    Da dovre prenderanno i soldi del canone???

    Rispondi
  5. Non capisco se la gente lo fa apposta oppure no… Cioè son quasi 30 anni che il “canone” è diventata una tassa di proprietà sulla TV e c’è ancora gente che pretende di non pagarlo perché non guarda la rai e/o perché guarda Sky etc…ma ce la fate?!?! Siete messi male eh… Quindi non pagate il bollo dell’auto perché tanto la vostra vettura è rossa, mica nera!… A voi, dovrebbero farlo pagare 500€ …non 90€….capre ignoranti…vi meritate il RDC…e la 104…

    Rispondi
  6. Lo sciacallaggio della Rai vuole arrivare alle sim dei cellulari per garantirsi stipendi e premi profumati.Uno stato che appoggia ciò è uno stato dittatoriale.Innanzintutto se paghi il canone non devi vedere più la pubblicità .La scusa che la gente guardi la Rai sul cellulare è ridicola (al massimo l’1 %)dunque fossero onesti e avessero dignità ,dovrebbero fare come i giornali online ,che se li vuoi leggere paghi online una quota mensile o annuale .Non hanno il senso della vergogna .

    Rispondi
  7. Il canone TV è una tassa di possesso per apparecchio atto a ricevere segnali radiotelevisivi (quindi trasmessi in radiofrequenza).
    Proibite alle emittenti TV di diffondere (che è diverso dal trasmettere un segnale in radiofrequenza) i loro programmi in streaming via internet e non rompere le scatole ai proprietari di smartphone.
    Chi ha deciso di disfarsi della televisione, certamente non va a cercarsi i programmi spazzatura delle emittenti TV)

    Rispondi
  8. Ma siamo seri 🤮🤮🤮 Noi siamo in 4 con la sim e ci toccherebbe pagare 4 canoni😱😱😱poi per guardare mediocrità è un festival, che tra l’altro non guardiamo, con conduttori strapagati. Siamo nel Paese dei Ladri:Governo e Banche

    Rispondi
  9. Ma questi cialtroni non erano quelli che andavano sbandierando in campagna elettorale che lo avrebbero tolto il canone?… Sì, certo come no, esattamente come le accise sui carburanti…
    Sti mangiapane a tradimento.

    Rispondi
  10. Ci può anche stare che si addebiti sulla sim, ma solo di chi scarica l app, xke io ad esempio la rai non la vedo mai be in tv e nemmeno ho l app, quindi xke dovrei pagare il canone? siamo nel 2023 è molto semplice sapere chi la vede e chi no, basta oscurare chi non vuole vederla e di conseguenza eliminare il canone!!!! chi scarica l app lo pagherà molto semplice!!!

    Rispondi
  11. Ma con i soldi del pnnr stanno aggiornando tutte le infrastrutture della rete di telecomunicazioni perché non installare anche il cavo tv? Praticamente come esiste in Svizzera se paghi il canone verrai allacciato al cavo tv è come avere la linea telefonica in casa, solo così si evitano i malcontenti degli italiani.

    Rispondi
  12. Oltre a noi utenti (supertartassati) anche le compagnie telefoniche dovrebbero fare capire a chi ci governa che questa cosa è sbagliatissima poiché la cosa si ripercuoterà su di loro.

    Rispondi
    • E qui ti sbagli ,perchè senza una sim oggi sei un’emarginato, dunque la paghi .La hanno studiata la rete per intrappolarci illegalmente.Comunque qualora lo facessero una via d’uscita la ho trovata.

      Rispondi
  13. È incredibile prima ti ricattano col canone Rai nella bolletta della luce grazie a Renzi ora addirittura sulla SIM grazie a Giorgetti diceva Salvini che sarebbe stato tolto ma quanto è menzognero questo governo TUTTO

    Rispondi
  14. Dopo l’abolizione del reddito di cittadinanza, ecco un’altra priorità non rimandabile: raccattare soldi attraverso il pagamento del canone Rai ( che è stato trasformato in una tassa di possesso di apparecchi per la ricezione televisiva).Ma a questo punto bisogna chiedersi: ma è una cosa legale fare questo?!

    Rispondi
  15. Questi sono i peggio e i meglio cazzari. Poi erano gli altri che mettevano le mani nelle tasche degli italiani. Buffoni. Prima i monopattini e bici elettriche, prelievi forzati, divieto di vendere liquidi delle e-cig on line, ora il canone. Ma per favore. Un paese che sa solo tassare il ceto medio e leva le tasse a chi ha più soldi come la proposta sul superbollo. Questo governo con annesso cazzaro verde, un flopo total.

    Rispondi
  16. Va bene tutto, ma perché non si da anche la possibilità, a chi lo richiede, che gli siano tolti i canali Rai? Ossia io non li voglio in quanto non li guardo. In realtà neanche guardò gli altri canali. Ma vorrei mi fosse tolta la facoltà di poter vederli.

    Rispondi
  17. Per quanto mi riguarda la possono criptare e il canone lo paga solo chi è interessato. Tutti gli altri si abboneranno alle piattaforme che preferiscono come sky, Infiniti, Amazon, Netflix ecc… (anche senza la rai).

    Rispondi
  18. Un sevizio quello della, rai inutile perché tutti i programmi sono fotocopie di quelli di Mediaset il telegiornale fanno copia e incolla e quindi nessuna concorrenza cioè rai e Mediaset. Non esiste più una voce contraria al governo dato che alla Rai sono stati nominati come dirigenti uomini vicini al governo, mentre la concorrenza sappiamo bene da che parte guarda. Dobbiamo mantenere migliaia di persone per un servizio dal terzo mondo

    Rispondi
  19. Non tutti hanno un abbonamento ma delle ricaricabili. Ci sono famiglie che hanno bambini con sim con Internet bloccato dai gestori per la loro sicurezza. Io ho 3 sim in famiglia perché figlie minori..pago 3 volte il canone ?4 con quella di mio marito? È uno schifo se penso che io la RAI nemmeno la guardo!!

    Rispondi
  20. Sono solo una massa di scappati di casa e dediti alla improvvisazione… speriamo che gli italiani abbiano buona memoria alle prossime elezioni anche se le pecore quali noi siamo, hanno bisogno di un buon pastore.

    Rispondi
  21. Mi chiedo se è legale chiedere di pagare il canone alla luce di tutte le difficoltà a vedere solo i canali RAI, costi aggiuntivi per comprare televisori nuovi, digitali terrestri ecc….tutto questo per poter vedere i canali RAI che continua ad avere problemi di ricezione….certo ci sono stati degli incentivi, digitali regalati che dopo un po non funzionano più…sto cercando da settimane di contattare un assistenza cliente ma si riesce a parlare con un oprratore….quindi ritorno chiedere….e legale chiedere una tassa se poi non c’è un servizio offerto?

    Rispondi
  22. Io o Sky no capisco per che di pagare canone che e criptato da per tutto e no mi interessa,anche mio telefono no guardo mai rai 1 che no mi interessa o Sky e paga 66 euro basta rubare soldi a poveretti ,come me ,lavoro come oss

    Rispondi
  23. Se non ricordo male molti membri di questo governo, in campagna elettorale, avevano promesso di togliere questa “tassa”!?!

    Rispondi
    • Chi sta al governo si dimentica facilmente delle promesse tutta fuffa per guadagnare voti poi si dimenticano facilmente delle promesse sono tutti uguali quando stanno al palazzo dei tasti

      Rispondi

Lascia un commento