Home » Blog Telefonia » Iliad Italia » Iliad sotto accusa. Una questione (secondo noi) piuttosto strana

Iliad sotto accusa. Una questione (secondo noi) piuttosto strana

Torniamo a parlare di associazioni di consumatori che si scagliano contro gli operatori telefonici. Dopo la grave situazione vissuta da Rabona Mobile, un caso che abbiamo seguito molto da vicino, ora tocca ad Iliad essere messa sotto accusa. Ecco che sta succedendo. Potete commentare la notizia sui nostri due canali Telegram, quello dedicato interamente a Iliad che trovate qui e quello principale di UpGo.

L’associazione “Codici” contro Iliad

In un recente comunicato stampa, riportato da diversi siti e blog, l’associazione dei consumatori “Codici” ha accusato l’operatore telefonico Iliad di negare i disservizi avvenuti nel maggio 2023 e di rifiutare un dialogo.

Secondo Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici, Iliad avrebbe “di fatto negato i disservizi lamentati dagli utenti che si sono rivolti alla nostra associazione in seguito al blackout registrato all’inizio di maggio”. Ha inoltre sostenuto che l’atteggiamento di Iliad è stato descritto come tutt’altro che collaborativo.

Leggi anche: nuova offerta 180 giga a 7,99 euro al mese…

Secondo l’associazione dei consumatori, Iliad avrebbe rifiutato il dialogo, spingendo Codici a segnalare l’accaduto all’AGCOM e a chiedere un indennizzo per gli utenti colpiti dai disservizi.

Le nostre perplessità

Non appena abbiamo letto questo comunicato, sono sorti immediatamente alcuni dubbi. Abbiamo seguito da vicino i problemi avuti da Iliad il 2 e 3 maggio 2023, soprattutto nelle grandi città, da Milano a Napoli, da Torino a Roma, passando per Venezia, Bologna e Perugia. Molti utenti hanno segnalato problemi con la navigazione internet e le chiamate.

Ciò che suona davvero strano è l’accusa mossa a Iliad di aver negato l’accaduto. Come abbiamo riportato nel post del 3 maggio (qui il link), Iliad ha riconosciuto con un comunicato stampa i problemi che si stavano verificando, spiegando anche quale fosse stata la causa (il taglio di una fibra presso la provincia di Pavia).

Iliad ha sempre fatto della trasparenza uno dei suoi punti forti, perciò ci sembra altamente improbabile quanto riportato dall’associazione dei consumatori. Per Iliad, gli utenti sono di cruciale importanza, come dimostra anche l’altissimo tasso di soddisfazione e la reputazione del brand.

Ciononostante, a fronte delle accuse di Codici, è importante ricordare che le interruzioni di servizio sono un fenomeno abbastanza comune nel settore delle telecomunicazioni. Numerosi operatori subiscono interruzioni senza che ciò generi un tale clamore.

Vedremo come si evolverà la situazione, come risponderà l’AGCOM e quali sviluppi ci saranno. Ovviamente, non mancheremo di aggiornarvi non appena ci saranno delle novità.


Foto dell'autore
Simone Pifferi. Copywriter freelance, può scrivere su tutto ma le sue passioni riguardano la comunicazione, il web marketing, il settore telco e l'editoria. Dopo la formazione umanistica si appassiona alla SEO, al web design e allo sviluppo di siti web. Attualmente collabora come copywriter con diverse web agency e blog di settore. Simone Pifferi su Linkedin

16 commenti su “Iliad sotto accusa. Una questione (secondo noi) piuttosto strana”

  1. Mah! Che dire… Quando non sanno dove attaccarsi per far la guerra, devono, ad ogni costo, inventarsi qualcosa. Non solo sono un’utente Iliad da circa 4 anni e mezzo ma lavoro per Iliad e sono orgogliosa del mio lavoro poiché ho la certezza di lavorare per un brand, un’azienda seria e trasparente, quindi quando si cerca di buttare fango su Iliad, confesso, che mi sento un po’ infastidita, soprattutto, perché la maggior parte delle volte sono vere e proprie bufale o, comunque, notizie distorte ed amplificate per tentare d’infangare un nome che da fastidio a molti.

    Rispondi
  2. Avevo Vodafone sono ladri avevo Tim sono superladri avevo Wind mamma mia che schifo dal 2018 iliad pace e tranquillità non rompono mai le bolas quindi viva iliad..

    Rispondi
  3. Ultimamente accade che i dati si consumino in men che non si dici anche se si usa lo smartphone con dati altrui. E questo va molto male! Scritto ad Iliad che ha risposto una sola volta e poi… si sono eclissati.

    Rispondi
  4. da quando ho iliad come operatore non ho avuto mai problemi… si c’è stato un down hai primi di maggio… hanno subito risposto che la causa era un cavo tagliato per sbaglio… sistemato in meno di 24/48 ore e tutto è tornato alla normalità… io consiglio iliad… 0 sorprese al contratto sottoscritto…

    Rispondi
  5. Con Iliad sino ad oggi non avuto problemi, con gli altri operatori oggi offrono anche loro tariffe competitive ma molti si lamentano per carenza della rete e dei collegamenti con internet.

    Rispondi
  6. Ho provato quasi tutti gli operatori Tim Vodafone Wind 3 etc ora sono con iliad dove ho riscontrato una unica serietà e correttezza
    Cortesia quando interpellati
    Sicuramente resterò con questo marchio e consiglierò amici e conoscenti di passare con iliad

    Rispondi
  7. Posso soltanto ringraziare ILIAD perché finalmente ho fatto un contratto e non ho più avuto sorprese di addebiti di servizi mai richiesti, una serietà e una professionalità impeccabile in tutti i sensi, dall’assistenza commerciale a quella tecnica.
    Pertanto, ciò che solleva questa associazione di fantasmi (mai sentita prima) lo ritengo puramente pretestuoso e dedito esclusivamente a cercare di buttare fango contro un’azienda estremamente seria e professionale, senza sorprese e magheggi per ricavare soldoni.
    Grazie infinite a ILIAD e a tutti i suoi collaboratori.

    Rispondi
  8. E una vergogna ,basta che in Italia c’è qualcosa che funziona bene ,fanno in modo di mettere i bastoni fra le ruote

    Rispondi
  9. iliad dà fastidio per la sua concorrenza e allora le grandi compagnie, inventano pseudo associazioni per metterle i bastoni fra le ruote

    Rispondi

Lascia un commento