
Come si può misurare in modo oggettivo il successo e la diffusione di un brand? Non esiste una regola fissa per determinare la popolarità di un brand rispetto a un altro. Tuttavia, un indicatore affidabile è il volume di ricerche online e le visite ai siti web. E nelle scorse ore, un po’ per gioco, abbiamo utilizzato uno strumento che ha rivelato dati interessanti, in particolare confrontando Iliad con WindTre. Prima di lasciarvi al contenuto di UpGo di oggi, vi ricordiamo che potete seguirci su Telegram sul nostro Canale principale e anche su quello specifico dedicato a Iliad.
Vogliamo sottolineare che si tratta di un esperimento, ma che fornisce comunque un’indicazione statistica molto ma molto interessante. Lo strumento utilizzato non fornisce quindi dati precisi, ma proiezioni considerate affidabili sui click ricevuti dai siti web. Questo strumento, noto ai professionisti del web come “SimilarWeb”, permette di analizzare la frequenza di visite di ogni sito web, indipendentemente dalla fonte, che sia una ricerca su Google, una visita diretta o da un social network. Ecco i dati che pubblica il tool online SimilarWeb mettendo a confronto Iliad.it e WindTre.it:

Leggi anche: sai cosa sono gli errori di prezzo Amazon?
Questo “termometro” della popolarità online mostra che Iliad, nonostante sia il quarto gestore mobile, riceve, secondo i dati, tre volte il traffico rispetto al sito web di WindTre. Secondo le statistiche di SimilarWeb, Iliad supera WindTre in termini di appeal e curiosità. È interessante osservare come il numero di visite mensili al sito web di Iliad superi di gran lunga il numero dei suoi attuali clienti.
Leggi anche: scopri ogni giorno i migliori sconti e gli errori di prezzo su Amazon. Segui questo Canale su Telegram
È chiaro che il sito di Iliad non è solo un servizio per i clienti, ma è anche una destinazione per molti utenti che stanno considerando di passare a questo nuovo operatore. Quasi 20 milioni di italiani visitano il sito ufficiale di Iliad ogni mese dimostrando una grande curiosità verso questa compagnia telefonica. Ed è quindi evidentemente che il numero di clienti potenziali di questa compagnia possa crescere ancora molto.
Da sempre noi di UpGo abbiamo seguito da vicino Iliad, evidenziando i suoi punti di forza e, perché no, anche qualche punto debole. Ma siamo felici di raccontarvi questi risultati che evidenziano come tutto sommato i consumatori tendano a premiare col passaparola politiche di trasparenza e onestà. Qual è la vostra percezione dell’importanza di Iliad nel mercato delle telecomunicazioni italiane? Pensate che questi dati che vi abbiamo raccontato oggi dipingano in maniera fedele la realtà delle cose?
Questo post, lo ripetiamo in chiusura, ha la voglia di stuzzicare la discussione e di andare a scoprire un dato che per sua natura rappresenta solo un aspetto della questione. Si tratta quindi di numeri, quelli provenienti dal tool online utilizzato, da prendere con le pinze.
Sono stato un cliente Iliad della prima ora.
Purtroppo devo notare alcune carenze che rendono Windtre ancora la migliore:
1) la rete Iliad non è ancora affidabile
2) Iliad non rilascia app ufficiali
3) molte volte internet è assente
4) non avverte al contrario di altri operatori quando verrà rinnovata l’offerta
Se l’azienda risolvera questi problemi potrebbe diventare la numero 1 in Italia
Iliad e un nuovo operatore avra tarriffe basse ma come rete non a nulla campa x ora le antenne di wind e timio sono stato x anni con wind e mi sono trovato bene. E una ottima rete lo lasciata x il costo tarifario pero sono rimasto sempre windtre con il suo operatore very. E ni trovo bene nulla a levare niente a iliad.
CIao a tutti, dice bene il “Daniele” avete idea se non esistesse l’App di Windtre dove andrebbero i clienti ad effettuare tutte le loro operazioni? Anche solo banalmente verificare il proprio credito, o per i clienti fissi scaricare le fatture, fare una ricarica, pagare le fatture, e quant’altro… tutte queste cose i clienti Windtre le fanno da App e chiaramente una piccola nicchia utilizza in estrema ratio il sito web. Vi consiglio di fare statistiche su altro, perche questa lascia il tempo che trova ed è palesemente faziosa. E poi mi chiedo perche parlate di trasparenza, quando di fatto non mettete a confronto tutto il mercato delle telecomunicazioni? Sembra quasi che da parte vostra ci sia un attimino di sbilanciamento versus Iliad? Magari i blogger esterni o interno vivono dei proventi delle aziende che “spingono”? Un dubbio mi viene scusate.
Ricordo a tutti quelli che sono con l’ operatore ILIAD che la rete utilizzata dallo stesso è di Windtre.
Chiedetevi allora perché il servizio è buono!
Buon lavoro
Concordo con Daniele, Iliad non ha ancora superato WindTre, perchè Iliad non ha un app ufficiale ancora.
Da utente iliad fedelissimo e soddisfatto, credo però ci sia un errore di fondo che rende totalmente fuorviante tutto il ragionamento. Non esiste una app iliad per cui temo che il grosso del volume dei frequentatori del sito siano i clienti stessi che controllano tramite la propria area personale la situazione del proprio credito e dei giga rimanenti, d’altronde è nella premessa, non si fa distinguo sulla provenienza dei contatti al sito,si contano solo i click e questo dato grezzo non dice nulla sul vero appeal del brand… Stavolta avete toppato
Condivido quanto hai detto👍👏