Home » Blog Telefonia » Iliad Italia » Iliad toglie altri clienti a Tim, Wind3 e Vodafone

Iliad toglie altri clienti a Tim, Wind3 e Vodafone

Quando si parla di Iliad noi siamo sempre attenti a ciò che succede, e siamo rimasti piacevolmente colpiti dai dati raccolti nell’ultimo report dell’AGCOM, perché Iliad continua a rafforzare la sua posizione nel mercato Italiano. Ecco una panoramica degli aspetti più importanti. Potete come sempre discutere questa notizia su Iliad, sia sul Canale Telegram 100% Iliad che sul Canale Telegram Principale di UpGo.

Iliad: l’ascesa 

Dopo il lancio di Iliad Space, il nuovo canale di distribuzione che permetterà agli utenti di attivare le offerte dell’operatore direttamente in alcuni specifici negozi specializzati, i dati raccolti dal Secondo l’Osservatorio sulle Comunicazioni n.2/2023 dell’AGCOM riguardo Iliad sono più che mai positivi, con una crescita significativa nel primo trimestre del 2023. Nonostante un mercato altamente competitivo, con operatori storici ben radicati, Iliad ha saputo conquistare una fetta sempre più ampia di utenti. Questo successo è dovuto a una combinazione di tariffe competitive, servizi di alta qualità e un’efficace strategia di marketing che ha saputo attrarre un pubblico ampio e diversificato.

Leggi anche: PosteMobile a 10 euro al mese, cosa comprende questa nuova offerta?

Record di SIM attive

Il primo trimestre del 2023 ha visto un nuovo record per il numero di SIM attive. Con oltre 107 milioni di SIM, di cui 78,3 milioni sono SIM Human (progettate per l’interazione umana) e 29,2 milioni sono SIM M2M (destinate a dispositivi IoT come sensori, contatori, tracker e sistemi di allarme), Iliad ha registrato una quota di mercato del 12,6% per le SIM Human. Questo rappresenta un incremento di +1,3 punti percentuali rispetto a marzo dell’anno precedente, un risultato notevole che testimonia la fiducia crescente degli utenti nell’operatore.

Portabilità: Iliad in pole position

Un altro aspetto che merita attenzione è la questione della portabilità. Iliad si è distinto come l’operatore con il minor numero di linee in uscita e il maggior numero di linee in entrata. Questo dato sottolinea come Iliad sia riuscito a mantenere la fedeltà dei suoi clienti, mentre al contempo ha attratto un numero significativo di nuovi utenti. Questo successo è dovuto alla capacità di Iliad di offrire tariffe competitive e servizi di alta qualità, che hanno convinto molti utenti a scegliere Iliad come loro operatore.

Traffico dati in aumento

L’Osservatorio AGCOM ha anche evidenziato un aumento del traffico dati per SIM Card “Human”. In particolare, a marzo si è registrata una media di 0,74 GB al giorno, un incremento percentuale del +282% su base annua rispetto ai dati del 2019. Questo dato riflette l’evoluzione delle esigenze degli utenti, sempre più orientati verso l’utilizzo intensivo dei dati. Iliad ha risposto a questa tendenza offrendo piani tariffari con ampi limiti di dati, permettendo così ai suoi utenti di navigare, guardare video e utilizzare applicazioni senza preoccuparsi di esaurire i loro dati, mantenendo i costi bassi.

Iliad e il mercato della telefonia fissa

Non solo telefonia mobile: Iliad sta facendo passi da gigante anche nel mercato della telefonia fissa. Nel settore delle offerte FTTH, l’operatore francese ha raggiunto una quota di mercato del 3,5%, con un miglioramento di 2 punti rispetto all’anno precedente. Questo risultato è particolarmente notevole, considerando che Iliad è un nuovo player in questo mercato. La sua crescita in questo settore dimostra la capacità di Iliad di competere efficacemente anche nel mercato della telefonia fissa, offrendo servizi di alta qualità a prezzi competitivi. Un fattore che ha contribuito a questo risultato è l’aumento della copertura sotto rete FTTH Fastweb.

Conclusioni

Questi dati confermano una tendenza ormai chiara e con il record di SIM attive, il successo in termini di portabilità e le nuove iniziative come la rete di vendita multibrand e a breve l’app ufficiale, Iliad sembra destinata a consolidare ulteriormente la sua posizione nei prossimi mesi. Questi risultati sono il frutto di una strategia ben congegnata, che combina prezzi competitivi, servizi di alta qualità e un’efficace comunicazione con i clienti.


Foto dell'autore
Simone Pifferi. Copywriter freelance, può scrivere su tutto ma le sue passioni riguardano la comunicazione, il web marketing, il settore telco e l'editoria. Dopo la formazione umanistica si appassiona alla SEO, al web design e allo sviluppo di siti web. Attualmente collabora come copywriter con diverse web agency e blog di settore. Simone Pifferi su Linkedin

6 commenti su “Iliad toglie altri clienti a Tim, Wind3 e Vodafone”

  1. Io ho provato iliad e mi sembrava di essere tornato indietro di 20 anni. Meglio pagare qualcosa in più ma avere una rete affidabile.

    Rispondi
  2. Io ho Iliad mobile da quando è entrata sul mercato (mai un aumento di tariffa) e da poco anche fibra ftth a casa… Nulla da eccepire sulla qualità del servizio… Io ho smesso di star dietro alle rimodulazioni tariffarie dei soliti gestori che puntualmente ogni due anni si ripresentano!

    Rispondi
  3. Assolutamente un articolo di parte e scritto palesemente in malafede. Qualita’ del servizio Iliad bassa ovviamente perche’ si paga poco.

    Rispondi
    • Nelle mie esperienze dirette la qualità del servizio Iliad non è affatto bassa; non è eccelsa, ma non è per nulla bassa, anzi per molti versi dà molto di più a molto meno. Dirò di più: nella zona in cui vivo e lavoro Iliad con la rete Zefiro è l’unica che mi permetta di chiamare e navigare in internet, perché Tim si aggancia solo al 2G, mentre Vodafone non si schioda da una “tacchetta” in 4G, impedendomi di telefonare e andando lentissima in internet.

      Rispondi
  4. Iliad con la fibra è stata conveniente inizialmente a 16 euro per chi aveva anche una SIM iliad, ora devi avere una SIM iliad con abbonamento da almeno 9,99 euro per poi pagare comunque 20 euro per la fibra altrimenti se non hai tale SIM ne paghi 25 per la fibra!
    Se c’era ancora l’offerta iniziale sarei passato alla fibra iliad, ma a questo punto mi tengo il mio abbonamento SIM iliad a 5,99 e resto con la fibra di Wind da 20 euro!

    Rispondi

Lascia un commento