Kik messenger è un’applicazione di messaggistica istantanea disponibile gratuitamente per Android, iOS e Windows Phone, utilizzabile sia da smartphone che da tablet.
Nata dalla società Kik Interactive, fondata nel 2009 da un gruppo di studenti dell’Università di Waterloo, Kik Messenger è stata lanciata sul mercato nel 2010 e, seppur apparentemente uguale a tante altre app di messaggistica presenti sul mercato, in realtà presenta notevoli differenze.
In primis, la cosa che salta all’occhio è la garanza di anonimato e privacy che Kik riserva ai suoi utenti. Potrebbe essere proprio questa, infatti, la ragione del successo che la app sta riscuotendo tra i giovani e che l’ha portata a raggiungere i 300 milioni di utenti in tutto il mondo.
COME SI INSTALLA KIK MESSENGER
Kik Messenger è disponibile gratuitamente sui principali store online, per scaricarlo è necessario essere connessi al wifi, a causa della importante mole di dati da installare, come per altre applicazioni di messaggistica.
UNA VOLTA FATTO IL DOWNLOAD SAREMO PRONTI A UTILIZZARE LA CHAT, BASTERÀ REGISTRARSI CON L’INDIRIZZO EMAIL E IMPOSTARE PASSWORD E NOME UTENTE.
In cosa si differenzia Kik rispetto alle altre app
Fino a qui Kik Messenger sembra identica ad altri strumenti, tra cui il popolarissimo Whatsapp, ma le differenze sono notevoli.
Innanzitutto per chattare con le persone su Kik non è necessario conoscere il loro numero di telefono.
Ci sono diverse opzioni, infatti, per iniziare una chat:
- cercare le persone che conosciamo attraverso il “Trova amici”, accessibile cliccando sulla lente di ingrandimento in basso a destra, che ci permetterà di trovare le persone con il nickname
- scannerizzando il codice Kik, una sorta di codiceQR univoco associato a ogni utente.
- cercando i contatti attraverso il numero di telefono o importandoli dalla rubrica, qualora si siano registrati inserendo il numero
La cosa che salta subito all’occhio è che Kik garantisce riservatezza e anonimato ai suoi utenti, che possono decidere se comunicare o meno i propri dati personali.
In ogni momento, inoltre, si può controllare quali sono le informazioni condivise facendo semplicemente click su “Il tuo account” e modificando le impostazioni, tra cui i dati e la foto profilo.
L’unica cosa che non si può cambiare è il nome utente scelto.
COME FUNZIONA LA CHAT DI KIK MESSENGER
I messaggi inviati sono dei veri e propri sms online, esattamente come quelli di Whatsapp.
Quando si riceve un messaggio da un contatto nuovo, con cui non si è mai chattato, sotto al messaggio stesso appaiono due pulsanti che ci permettono di scegliere se salvare il contatto, e quindi continuare la conversazione, oppure bloccarlo.
Come per la celebre doppia spunta blu, anche Kik Messenger informa sullo status dei messaggi: la lettera S indica che è stato inviato, D sta per consegnato e R sta per letto.
KIK E I PROBLEMI LEGALI
Proprio l’anonimato garantito ai suoi utenti ha portato non pochi problemi a Kik Messenger: contro l’azienda sono state intentate diverse azioni legali soprattutto connesse a presunte attività di pedofilia.
Questo ha portato Kik a rischiare la chiusura nel 2019, ma fortunatamente il pericolo è stato scampato e la situazione si è risolta con una riduzione da 100 a 24 dipendenti.
Attualmente Kik ha rivolto le sue attenzioni al mercato delle criptovalute.
Leggi anche: