Pandoro e Panettone Avanzato: in 2 minuti prepari una crema e crei un dolce spaziale
La ricetta definitiva della crema che arricchisce qualsiasi dolce natalizio. Guarda come prepararla, è semplicissimo
Il periodo natalizio è sinonimo di convivialità, calore familiare e, soprattutto, di golosità. I dolci natalizi occupano un posto d’onore nelle tradizioni culinarie italiane.
Ogni regione vanta le proprie prelibatezze, tramandate di generazione in generazione e legate a storie e rituali antichi. Dal torrone al panforte, dai mostaccioli ai roccocò, il natale italiano è un vero viaggio tra sapori e profumi che sanno di casa.
Tra i dolci natalizi, alcuni sono noti solo localmente, come i cartellate pugliesi o lo zelten del Trentino-Alto Adige, mentre altri sono diventati simboli nazionali e internazionali.
L’atmosfera natalizia, carica di attese e tradizioni, si arricchisce ulteriormente grazie a queste leccornie, che segnano i momenti più significativi delle feste, dalle vigilie ai pranzi in famiglia.
I simboli dolci del Natale
In questa lunga tradizione dolciaria, ci sono due dolci che più di altri rappresentano il natale italiano: il pandoro e il panettone. Non c’è tavola festiva senza almeno uno di questi due simboli delle feste, che con il loro sapore unico e la loro storia hanno conquistato il cuore di milioni di italiani.
Il panettone, originario di Milano, è celebre per il suo impasto soffice e ricco, arricchito da uvetta e canditi. Un dolce che, sebbene nato come prodotto locale, è oggi un fenomeno globale. Il pandoro, invece, nasce a Verona e si distingue per la sua semplicità raffinata, con un impasto burroso e profumato e una caratteristica forma a stella.
Ogni anno, però, accanto al classico pandoro o panettone, si cerca di aggiungere un tocco personale. La crema da accompagnare diventa così protagonista, trasformando un dolce tradizionale in un’esperienza ancora più golosa.
Pochi minuti e le feste si addolciscono di più
Esiste una ricetta semplice ma irresistibile per realizzare una crema che esalterà il sapore di questi dolci natalizi. Gli ingredienti sono pochi e di facile reperibilità: 4 tuorli d’uovo, 100 grammi di zucchero, 40 grammi di farina, mezzo litro di latte e una bustina di vanillina. Per chi desidera una versione ancora più ricca, è possibile aggiungere un po’ di liquore, come il marsala.
Il procedimento è altrettanto semplice: in un pentolino si sbattono i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Si aggiunge gradualmente la farina setacciata e, a filo, il latte precedentemente riscaldato con la vanillina. Si mette poi il composto sul fuoco, mescolando continuamente a fiamma bassa fino a ottenere una crema densa e vellutata. Questa crema si presta a essere servita calda o fredda, versata a cucchiaiate generose su una fetta di panettone o pandoro.