Home » Blog Telefonia » Fibra » Quali operatori si appoggiano a FiberCop? Aggiornato

Quali operatori si appoggiano a FiberCop? Aggiornato

Quali sono oggi i gestori che utilizzano la rete di FiberCop? Vi trovate in un’abitazione coperta solo dalla rete di FiberCop? Con questo post vogliamo fornirvi un quadro puntuale di quali sono i gestori italiani di rete fissa che offrono la fibra ottica su rete FiberCop.

 Prima di proseguire nella lettura vi ricordiamo che il modo migliore per restare aggiornati sul mondo della fibra, della telefonia mobile, pay tv e risparmio è quello di iscrivervi al canale Telegram UpGo.news, potete farlo in pochi secondi direttamente da qui.

FiberCop: chi c’è dietro e cosa fa

Per i meno esperti, quando parliamo di FiberCop ci stiamo riferendo ad un gestore fibra wholesale, ovvero all’ingrosso.

Nata nel 2021 dalle ceneri di FlashFiber (ex joint venture di Telecom Italia e Fastweb) questa realtà è di fatto una compartecipata tra TIM (58% delle azioni), KKR (37,5%) e Fastweb (4,5%)  con l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione del Paese accelerando lo sviluppo e la realizzazione delle connessioni in fibra ottica. Come abbiamo scritto FiberCop mette a disposizione dei suoi clienti, gli operatori di telecomunicazioni che intendono acquistare i servizi in fibra ottica FTTH, un servizio di affitto all’ingrosso.

Per fibra FTTH intendiamo la fibra pura, quella che arriva direttamente nelle case senza dover passare per il rame, ovvero quella che al momento garantisce la miglior soluzione tecnologica (anche lato prezzo) per una connessione domestica stabile e performante.

La lista dei provider partner di FiberCop

Dopo quanto detto è chiaro come un utente domestico non si troverà mai di fronte ad un’offerta per la fibra targata FiberCop. Vi elenchiamo quindi i gestori che operano nel nostro Paese che al momento utilizzano la rete FiberCop.

Tra i nomi più importanti troviamo ovviamente TIM, Fastweb e recentemente Vodafone ma soprattutto Iliad e Aruba (secondo noi i provider con le migliori offerte fibra in circolazione). Grazie a questi operatori è possibile quindi, previa verifica della copertura presso il proprio domicilio, scegliere l’offerta che meglio si addice alle proprie esigenze per avere una connessione a banda larga a casa.
Le soluzioni in circolazione sono davvero tantissime, per questo il nostro consiglio è quello di valutare bene ogni singola offerta, vedere se ci sono eventuali promozioni ma soprattutto, scegliete quella che non prevede costi di uscita, vincoli di durata o penali.

Oltre a questi tre famosi brand esistono anche una serie di altri provider “minori” (se così possiamo chiamarli) che acquistano i servizi all’ingrosso di FiberCop per rivenderli agli utenti finali. Molti di questi gestori hanno una dimensione regionale, per questo il servzio non è disponibile in tutta Italia. Ecco quindi la lista dei partner di FiberCop.

  • Isiline: gestore localizzato in Piemonte;
  • Connectivia: azienda campana che offre servizi FTTH, FTTC e FWA in tutta Italia;
  • TLC – Connectyou: realtà situata nel Lazio che offre soluzioni versatili per fibra, telefono per privati e aziende;
  • Netoip: gestore che propone solo ed esclusivamente fibra FTTH e FWA per utenti domestici e professionali;
  • Springo: provider che offre servizi di connettività in Veneto;
  • Apuacom: operatore con una copertura concentrata nella zona nord occidentale della Toscana;

Copertura FiberCop

Attualmente i comuni raggiunti da FiberCop sono circa 1337 e progressivamente arriverà in altri 2579. Per verificare se nella vostra zona arriva già la rete FiberCop basta andare qui, inserire i dati richiesti e cliccare su “verifica”, mentre per sapere in quali zone sono attivi i cantieri (e quindi dove sono iniziati i lavori) potete utilizzare il comodo tool di verifica messo a disposizione sul loro sito ufficiale, vi lasciamo il link diretto qui


Foto dell'autore
Simone Pifferi. Copywriter freelance, può scrivere su tutto ma le sue passioni riguardano la comunicazione, il web marketing, il settore telco e l'editoria. Dopo la formazione umanistica si appassiona alla SEO, al web design e allo sviluppo di siti web. Attualmente collabora come copywriter con diverse web agency e blog di settore. Simone Pifferi su Linkedin

2 commenti su “Quali operatori si appoggiano a FiberCop? Aggiornato”

  1. Ciao,
    lavoro nella telefonia con più gestori e ti posso dire che si tratta di questione di tempo e burocrazie. TIM potrà attivare FTTH prima degli altri operatori su tecnologia FiberCop perchè detiene l’85% di azioni dell’azienda, mentre il restante di KKR e Fastweb.

    Rispondi
  2. Ciao, circa un mese e mezzo fa sono finiti i lavori fuori casa mia da parte di fibercop (e la rete risultava connessa sul sito fibercop). Nell’ultima settimana ho visto che Tim è disponibile al mio indirizzo (e si fibermap il servizio è disponibile), ma solo quello. Iliad, fastweb e qualsiasi altro operatore non è disponibile (in fibra) al mio indirizzo. Si tratta solo di questione di tempo o è possibile che ci sia un’esclusiva di Tim? In particolare mi interessa iliad

    Rispondi

Lascia un commento