
Aggiornamento del 22 settembre 2022 ore 16.21. Stanno arrivando tantissimi commenti nella nostra community per questa notizia sull’operazione di Xavier Niel su Vodafone. Vi ricordo che potete seguirci su Google News cliccando su “segui” o sulla “stellina” così da non perdervi i futuri aggiornamenti sulla vicenda Iliad – Vodafone. Cliccate qui. Prima di lasciarvi però alla notizia aggiungiamo qui una doverosa premessa: non si tratta di una scalata da parte di Iliad su Vodafone ma di un’operazione condotta da una società di Xavier Niel, proprietario e fondatore di Iliad. Una differenza che ai più potrebbe sembrare solo formale ma dal punto di vista della finanza non lo è affatto. Vediamo adesso cosa è accaduto nelle scorse ore…
La mossa sorpresa di Xavier Niel
Mossa a sorpresa del magnate di Iliad che oggi 21 settembre 2022 mette ufficialmente le mani sul gruppo Vodafone. Atlas Investissement entra nel capitale di Vodafone con una piccola quota del 2,5%. Attenzione, Atlas è una società d’investimento di Xavier Niel ed è sulla carta cosa distinta dal Gruppo Iliad. Si tratta di un affare privato del fondatore Niel. Certo è che l’operazione non pare proprio casuale.
Segui tutte le notizie su Iliad sul nostro Canale Telegram dedicato. Clicca qui…
Xavier Niel mette le mani su un pezzetto di Vodafone. Ed aiuterà, dichiara la stessa società Atlas in una nota, Vodafone nel processo di razionalizzazione. Una parola importante che sta proprio a definire il momento nel quale una società vende alcune sue filiali meno redditizie per concentrarsi sui rami più floridi del business.
Proprio la tesi dietro la quale si celava (e forse si cela ancora) l’ipotetica acquisizione di Vodafone Italia da parte del gruppo Iliad. Vendere in Italia consentirebbe a Vodafone di raccogliere liquidità per investire nei mercati più focus per il gruppo. Sempre nel comunicato, ad esempio, viene citata la banda larga in Germania.
La saga Iliadfone continua
Insomma, questa operazione potrebbe essere il preludio ad un proseguimento di quella che noi di UpGo definimmo alcuni mesi fa la saga Iliadfone. Un’acquisizione tentata e oggi bloccata dal secco no degli azionisti Vodafone. Il gruppo tlc, con sede in UK, per il momento si è detto anche disposto a cedere la filiale italiana, l’ex Omnitel ma ad una cifra maggiore di quella offerta da Iliad.
Ma questi sono tempi difficili, soprattutto per le società quotate. Le valutazioni finanziare, possono cambiare rapidamente e le strategie pure. Soprattuto ora che Xavier Niel ha ufficialmente un piede dentro Vodafone.
Come al solito ci interessa sapere cosa ne pensate voi. La saga Iliadfone vi piace? Sareste felici se l’operazione prendesse davvero forma? Fatecelo sapere, come sempre, nello spazio commenti qui sotto.
Non sono un economista, ma la Vodafone sta andando malissimo, con le tariffe che offre, può solo fallire . ergo non consigli Illiad ad invischiarrsi in un affare secondo me dannoso e inutile.
Il progetto mi pare interessante, perché permetterebbe di rafforzare Iliad nel mercato italiano, tra i più competitivi. E con i margini di guadagno per le aziende di telecomunicazioni tra i più bassi in UE, proprio per effetto della tanta concorrenza che c’è. Un bene per noi consumatori, un po’ meno per loro.
Dal mio punto di vista, sarei estremamente favorevole. Razionalizzazione delle offerte, rafforzamento della copertura… ci vedrei un bel salto di qualità.
Che poi, se vogliamo, la logica di Iliad è semplicissima: non ti frego soldi, ti dichiaro massima trasparenza e cerco di invogliarti a rimanere con me. Basterebbe che anche gli altri operatori la applicassero, per avere più clienti ed evitare emorragie.
Io sono contento di Iliad, perché la conoscevo già come Free in Francia, in casa è tutto Iliad come mobile, mentre nel fisso ho Vodafone aspettando la fibra di Iliad, se venisse la fusione con Vodafone dovrebbero restare le regole trasparenti di Iliad, sia nel mobile che nella fibra, altrimenti che Vodafone resti da sola.
avevo una scheda prepagata per l’antifurto di casa prima che scadesse la volevo ricaricare , mi è stata bloccata , questa è vodafone una succhiac—i !!
Anche io mi trovero’ nella stessa situazione. SIM per antifurto in scadenza nei prossimi mesi anche se avro’ ancora diversi credito. Riusciro’ a farmi trasferire quanto mi e’ dovuto sulla nuova SIM? e soprattutto riuscirò a mantenere l’offerta con il costo attuale?
Iliadfone = daciamercedes
Vista la gestione del guasto fibra che si protrae da un mese a Milano, l’idea che Iliad possa fare la scalata a Vodafone fa solo sorridere. Incapaci nel gestire un guasto, figuriamoci a gestire un’azienda avanzata come Vodafone.
Sono stato con la vodafone tanti anni ho speso un sacco di soldi e mi hanno sempre deluso,iliad sempre ????
Iliade non esiste. Punto primo. Imparate a scrivere. Punto secondo: su Iliad diverse voci di mercato. Ho lasciato Iliad. Troppa carne al fuoco e chiacchierare. Per ora sono tornato su W3. Copertura reale tra le migliori al Top. Chissenefrega del prezzo. Cerco solo qualità e basta. Iliad svegliati. Chi mi garantirà copertura possibilmente millimetrica su rete proprietaria vincerà. Per oggi è W3. Chiacchiere a zero.
Avevo w3 e ultimamente non ne potevo +, non prendeva da nessuna parte, passato a Iliad sono rinato, prende benissimo dappertutto e sono molto soddisfatto!
Vodafone quando raggiunse una posizione dominante, diminuì il livello dei servizi e dei rapporti col pubblico. Ritengo che avrebbe dovuto fare il contrario. Comunque con IL ILIAD mi trovo benissimo e spero che l’eventuale acquisizione serva a migliorare ulteriormente la rete
Se lavora come Iliad ben venga
Vodafone…….che vada in malora…..da sola ….mai più !
Se fosse gestita come viene gestita Iliad allora ben venga!
Vodafone a mio parere va lasciata dove è troppo inganni nelle tariffe che se non sei più che attento ti prosciuga o il credito, è parlo da vecchio cliente loro. Ora più che contento di stare con iliad.
No non suona neanche bene
Sono stato, all’inizio dei ’90 uno dei primi clienti Omnitel quando ci fu il passaggio al GSM. Dopo l’abbandono tentai alcune volte di tornare in Vodafone con scarsi risultati. Non mi stupisce che Vodafone Italia sia poco redditizia. Gli utenti hanno bisogno di quella chiarezza che a mio parere in questo caso manca. Non a caso sono cliente Iliade da circa due anni e mezzo
Basta co ste cazzate…
HAi ragione