
Kena Mobile si appoggia alla rete di TIM. Però con alcune limitazioni. Vediamo quali in questo nuovo post di UpGo. Se post come questo ti interessano, non dimenticare di seguirci anche sul nostro Canale Telegram ufficiale a questo link.
Kena Mobile è l’operatore mobile virtuale di completa proprietà di TIM, grazie al quale lo storico operatore telefonico può permettersi tranquillamente di commercializzare offerte e tariffe molto competitive, sicuramente più semplici e snelle senza dover rinunciare alla indubbia qualità e diffusione della rete TIM.
Comunque se siete molto interessati a questo argomento, potete leggere il nostro post molto completo dedicato alla copertura di Kena Mobile.
Kena Mobile a chi si appoggia?
La prima cosa da sapere quando si parla del gestore di appoggio di Kena Mobile è che questo low cost viaggia su una delle reti mobili italiane più estese offrendo il proprio servizio di connettività mobile anche in 4G ma si tratta di un 4G Basic con velocità limitata fino ad un massimo di 30Mbps.

Kena Mobile non ha il 5G
Kena Mobile non può usare il 5G. Questa è un’altra limitazione molto importante di Kena rispetto al gestore di appoggio TIM. Come detto però in casa Telecom Italia una delle priorità strategiche è quelle di evitare la concorrenza interna. Per questo Kena, che è comunque un marchio a basso costo, deve ben distinguersi da TIM, main brand. E per questa distinzione è necessaria che la nuova rete iper-veloce, tanto attesa nel mercato, resti esclusiva di TIM.
Al momento quindi, lo ribadiamo, Kena Mobile non può usare la rete 5G di TIM.
Come funziona
Per essere ancora più precisi se possibile, Kena Mobile utilizza la piattaforma che fu di Noverca, acquisita in seguito da Telecom Italia una volta che quell’operatore chiuse i battenti per la troppo concorrenza.
La qualità della rete mobile stando a vari commenti e recensioni lette in giro, in questo articolo trovate anche la nostra opinione esaustiva a riguardo, in fondo sembrano promuovere questo piccolo operatore mobile ma ovviamente come quasi sempre in questi casi, i detrattori non mancano così come piccoli problemi relativi alla linea.
Quindi Kena Mobile è uno di quegli operatori (un po’ come Ho Mobile che è di proprietà Vodafone), consigliato per coloro che non hanno troppe aspettative da un servizio mobile, che vogliono spendere relativamente poco, non sono molto interessati a servizi e opzioni di ogni genere e desiderano offerte chiare e semplici.
Per coloro che invece utilizzano molto il cellulare, magari per lavoro o comunque sono molto in giro e hanno bisogno di connettività maggiore e anche più stabile allora forse conviene orientarsi verso TIM, Vodafone oppure la stessa Iliad.
È possibile acquistare l’offerta e la sim direttamente online sul sito ufficiale di Kena oppure prenotare la sim e ritirarla presso edicole e tabaccherie convenzionate.
E voi cosa ne pensate della rete di appoggio di Kena Mobile? Avete esperienze con il gestore a basso costo del gruppo Telecom Italia? Raccontatecele nello spazio commenti qui in basso.
Al momento ho Iliad come gestore mentre mia moglie ha Kenamobile. Ho constatato comunque che malgrado le limitazioni, Kenamobile ha copertura anche in alcuni luoghi dove invece Iliad non ce l’ha. Questo l’ho constatato, ad esempio all’interno del centro storico di Bolsena caratterizzato da stradine molto strette. La rete Tim a cui si appoggia Kenamobile ha evidentemente una migliore copertura.
Ho 2 linee Kena da 6.99 € una tutto ok l’altra prende in 3g nonostante kena asserisce che le loro Sim sono solo 4g. Come mai visto che il prezzo è uguale? Ho provato anche a cambiare il terminale ma la ricezione è sempre scarsa non esce mai l, icona 4g
Buona sera ,tutto no magna magna mi spiegate ,se vengo da tre ,perche non posso cambiare a 6 euro al mese. aspetto vostre comunicazioni . mille grazie
….Per conoscere con esattezza se il vostro comune di residenza è raggiunto dalla rete 4G Basic di TIM e quindi con Kena Mobile vi basta collegarvi a questo indirizzo internet, cercare sulla mappa la vostra posizione e scoprire se e come è coperta la vostra zona….. in pratica pero’ ” NESSUN INDIRIZZO”. Se ci si presuppone di dare un servizio al lettore bisognerebbe poi dare corpo alla promessa. In questo caso non c’e’ nessun indirizzo e nessun link associato. Grazie