
Come si fa il passaggio ad Iliad. Il passaggio ad Iliad è semplice e lo si può fare sia in negozio che anche direttamente online, utilizzando il sito internet della compagnia. Passare a Iliad è conveniente, grazie alle tariffe per sempre e per davvero del quarto operatore mobile italiano.
Qui sotto un riepilogo sempre aggiornato delle offerte Iliad per chi decide di fare il passaggio del numero o di attivare una nuova sim.
Si passa a Iliad mobile semplicemente online, in pochi semplici passaggi al costo di 9,99 euro una tantum, costo che comprende il costo della sim e la spedizione della stessa.
Per tutti gli aggiornamenti sulle tariffe di Iliad seguire il Canale UpGo su Telegram. Per i possessori dell’app Telegram siamo disponibili a questo link: https://t.me/telefoniatv
Come si effettua il passaggio a Iliad
E quindi come si fa a passare a Iliad?
- Andare sul sito Iliad e poi sull’apposita pagina “registrazione”
- Specificare la propria intenzione di effettuare la portabilità del numero verso Iliad come mostrato qui sotto
- Indicare il numero ICCID. Ovvero il seriale unico che identifica ciascuna sim card
- Pagare la nuova sim Iliad. Il costo del passaggio a Iliad è di 9,99 euro + il 1° mese di piano tariffario
- Aspettare l’arrivo del corriere espresso. Il tempo impiegato dal corriere è di circa 2-3 giorni lavorativi
- Attivare la nuova sim



Quindi come vedete è possibile passare il proprio numero a Iliad in maniera davvero molto semplice facendo tutto online, sul sito web Iliad.it, utilizzando i link in alto presenti su questa pagina oppure direttamente nelle simbox iliad installate in diverse parti d’Italia.
La portabilità verso iliad come detto viene elaborata rispettando la normativa vigente. E quindi generalmente il tempo richiesto è di 3 giorni lavorativi. È possibile passare a iliad da qualsiasi gestore telefonico italiano e non vi è alcuna possibilità per il gestore cedente di rifiutare o limitare il passaggio verso il quarto operatore.
L’unica circostanza che può far fallire la portabilità verso Iliad è l’inserimento da parte del cliente dei dati non corretti. Per effettuare il passaggio a iliad è infatti necessario, oltre ad indicare l’intestatario della sim vecchia (che deve corrispondere ovviamente all’intestatario della nuova sim iliad) anche inserire il codice univoco della sim denominato ICCD. Che documenti servono per passare a Iliad? Basterà avere con sé solamente una carta d’identità (o un passaporto) e uno strumenti di pagamento valido (in pratica, qualsiasi carta).
Cose da sapere per passare a Iliad
Se siete quindi pronti a fare il passaggio a Iliad Italia, la vostra esperienza sarà sicuramente semplice e veloce. Partendo dalla ricerca della copertura nella vostra area. Ecco quindi i 6 step fondamentali per passare a Iliad:
- Controlla copertura: La prima cosa da fare è verificare la copertura disponibile nella tua zona. La rete 4G di Iliad si estende in tutto l’Italia, quindi dovresti essere in grado di accedervi.
- Scegli un piano: Puoi scegliere tra varie opzioni per scegliere qual è il piano giusto per te. I piani tariffari Iliad sono tutti molto generosi quindi è probabile che troverai quello che si adatta alle tue esigenze specifiche.
- Acquista: Dopo aver scelto un piano, puoi procedere con l’acquisto. Ci sono vari modi per farlo – online oppure in un negozio fisico. Inoltre, puoi contattare Iliad Italia tramite telefono per ordinare un SIM card direttamente dal provider.
- Attiva la SIM card: Una volta acquistata la SIM card, devi attivarla affinché possa funzionare correttamente sul tuo dispositivo cellulare. Puoi farlo facilmente utilizzando il sito Iliad.it oppure chiamando il servizio clienti al numero 177.
- Richiedere la portabilità del numero: Se desiderate conservare il vostro numero telefonico originale (opzione ormai scelta da quasi tutti gli utenti), potete richiedere all’operatore il porting del numero telefonico.
- Disattiva il servizio dell’operatore precedente: in realtà voi non dovrete fare nulla e non dovrete quindi contattare il vostro vecchio operatore. Si occuperà di tutto Iliad. Dopo il passaggio a Iliad avrete automaticamente la vecchia sim disattivata e quindi non dovrete più pagare nulla al precedente gestore.

A chi si appoggia Iliad?
Iliad Italia come operatore di telefonia mobile italiano si appoggia alle reti di Wind Tre S.p.A. I clienti Iliad beneficiano di tariffe vantaggiose, tecnologia all’avanguardia e servizi attentamente selezionati per soddisfare le loro esigenze specifiche come grandi quantità di dati e chiamate ed SMS gratuiti. Con il supporto delle reti 4G e 5G Iliad offre un’esperienza molto buona di navigazione internet a prezzi competitivi su tutto il territorio nazionale.
Oltre all’appoggio alla rete WindTre, Iliad ha anche una propria rete, in continua espansione oggi presente soprattutto nelle grandi città. Si tratta di una rete totalmente nuova, di ultimissima generazione e caratterizzata da prestazioni ottimali, sia per quanto concerne il 4G che le nuove tecnologie 5G.
Passa da WindTre a Iliad

Passare da WindTre a Iliad conviene?La forza di Iliad sta nella trasparenza delle proprie tariffe. In coerenza con questo principio di trasparenza dunque non sono applicate differenze tariffarie a seconda del gestore di provenienza. In questo Iliad assume un atteggiamento commerciale unico.Si può passare da Tim a Iliad o da Vodafone a Iliad piuttosto che da WindTre a Iliad senza accedere a differenti piani telefonici o scontistiche differenziate. Le tariffe Iliad sono quelle, chiare, senza costi nascosti e soprattutto valide qualsiasi sia il gestore di provenienza. Quindi potete passare tranquillamente a Iliad da Tim, Vodafone, WindTre e da qualsiasi altro gestore telefonico virtuale (CoopVoce, PosteMobile, Fastweb Mobile etc).
Passare da WindTre a Iliad è probabilmente la casistica più diffusa. In questi primi anni di attività, stando ai dati di portabilità pubblicati da AGCOM, tantissimi utenti hanno scelto di passare da WindTre a Iliad. Da una parte WindTre rappresenta i valori dei marchi Wind e 3 che prima di Iliad si posizionavano come i gestori convenienti per eccellenza. Dall’altra parte WindTre e Iliad condividono buona parte della rete, dando così ai clienti WindTre una certezza in più: se hanno campo con WindTre lo avranno anche con Iliad.
Non è attualmente possibile che uno smartphone prenda bene con WindTre e nn con Iliad. Quindi il passaggio da WindTre a Iliad è senza dubbio quello meno traumatico e più facile, da ogni punto di vista.
Passa da Tim a Iliad

Passare da Tim a Iliad conviene? Dal punto di vista del prezzo, non c’è dubbio. Come abbiamo scritto in questa nostra guida su come si passa a Iliad, il quarto gestore mobile offre senza dubbio le tariffe più interessanti del mercato. La grande differenza che riscontrano gli utenti che provengono da Tim è certamente nella maggiore tendenza di Iliad alle tariffe tutto compreso. Mentre con Tim i costi aggiuntivi sono diversi, con Iliad le tariffe sono sempre tutto compreso. Certamente nel passaggio da Tim a Iliad vi ritroverete con una rete per il momento meno estesa e forse, talvolta, meno performante. Del resto Tim vanta, rispetto ad Iliad, decenni di vantaggio. E questo gap a volte si fa sentire. Però il nostro consiglio è di provare, almeno per qualche mese, l’efficienza di Iliad. Ne vale la pena.
Passa da Vodafone a Iliad

Il passaggio da Vodafone a Iliad è opportuno? Perché no. Per quanto riguarda Vodafone possiamo fare riflessioni del tutto simili a quelle fatte per Tim. Anche Vodafone rispetto a Iliad ha dalla sua anni di attività in più. Anni nei quali ovviamente il gigante rosso ha potuto sviluppare una rete davvero molto estesa e molto efficiente. Ciò non toglie che Iliad è partita alla grande sul fronte rete ed ha il vantaggio di tariffe davvero super. Passando da Vodafone a Iliad potrete sperimentare un risparmio anche di circa il 50%. Ed in più Iliad è rispetto a Vodafone molto ma molto più semplice. Meno tariffe, nessuna opzione aggiuntiva a pagamento, niente asterischi e tariffe davvero tutto incluso. Insomma, anche in questo caso consigliamo di dare una chance a Iliad.
Come passare da Vodafone a Iliad
Iliad prende bene?

Iliad a chi si appoggia?
Iliad è un gestore vero e proprio, dotato di proprie strutture tecnologiche. Non è, quindi, un operatore telefonico virtuale. Nelle prossime righe spiegheremo meglio quali sono le differenze tra Iliad e un MVNO.
Passare ad Iliad significa affidarsi ad un normale gestore dotato di infrastruttura propria, quindi di una propria rete e propri apparati. Proprio come succede con Tim, Vodafone e WindTre. Nulla di diverso, in teoria. Iliad non è un gestore virtuale. Poi nella pratica qualcosina cambia. Visto che Iliad è l’ultimo arrivato e quindi deve recuperare il gap con gli altri gestori, si “appoggia” in parte alle infrastrutture di un concorrente. Nello specifico, Iliad utilizza per coprire il territorio anche le antenne di WindTre che emettono direttamente anche il segnale di Iliad.
E quindi? In pratica Iliad prende in ogni parte d’ Italia. Dove c’ è il segnale di WindTre, c’ è anche quello di Iliad. Questo è sicuro. Quindi, prima di effettuare il passaggio ad Iliad potete fare riferimento, nelle zone abituali che frequentate, ad esperienze con il gestore WindTre.
La qualità di internet offerto da Iliad potrebbe differire da quello WindTre in termini di prestazioni e velocità. E ovviamente, sono dati che variano enormemente a seconda delle zone. In sintesi comunque possiamo dire, anche per nostra esperienza diretta, che la rete internet Iliad risulti oggi molto simile, in prestazioni, a quella WindTre. A volte anche più performante.
Oltre all’appoggio su rete WindTre, Iliad infatti conta ormai su tantissime antenne di proprietà che la rendono in buona parte indipendente dal gestore concorrente. Sono antenne sparse soprattutto nelle grandi città. Ne vengono installate di nuove continuamente e permettono ai clienti Iliad di godere di performance sempre migliori grazie ad una rete nuova di zecca.
Conviene passare a Iliad?
Passare ad Iliad, di fatto, oggi conviene a tutti. Certamente bisognerà pagare lo scotto di una compagnia giovane con ancora qualche problemino, soprattutto in termini di prestazioni internet. Ma se state pensando di cambiare operatore orientandovi verso il risparmio, Iliad è veramente il top.
Inoltre Iliad, spesso paragonata a Very, Ho Mobile o Kena ha invece la forza e la solidità di un vero e proprio gestore. Iliad, è bene ricordarlo, non è un operatore telefonico virtuale. Ha proprie antenne, come spiegato in alto in questa guida, proprie tecnologie e licenze. Ed offre, proprio come Tim, Vodafone e WindTre, il 5G (cosa che i virtuali e i brand a basso costo ancora non fanno).
A questo punto però, ti invitiamo a fare una maggiore conoscenza di Iliad, scoprendo anche i commenti degli altri utenti e di chi ha provato il servizio: leggi le recensioni su Iliad.
La procedura di portabilità verso Iliad
Vediamo adesso come si fa a passare a Iliad. Attualmente Iliad permette la mobile number portability direttamente attraverso il proprio sito web www.iliad.it che è di fatto il principale canale di vendita e distribuzione del gestore telefonico.
Oltre al sito web, sparsi sul territorio ci sono gli Iliad Store e gli Iliad Corner. Non ce ne sono a dire la verità moltissimi e non aspettatevi il solito negozio di telefonia. Iliad, per risparmiare sui propri costi di gestione, ha introdotto in Italia i simbox. Dei totem elettronici con i quali è possibile comprare la sim e richiedere la portabilità, in completa autonomia, senza bisogno dell’intervento del classico “negoziante”.
Oltre agli Iliad Store e agli Iliad Corner, sono disponibili anche gli Iliad Point. Di fatto sono i negozi, tabaccherie ed edicole che aderiscono al circuito Snaipay con il quale Iliad ha siglato una partnership. Presso questi punti vendita è possibile comprare una nuova sim Iliad direttamente usando il denaro contante.
Quindi ricapitolando, ad oggi è possibile passare a Iliad Italia attraverso:
- sito web: www.iliad.it
- nei punti vendita Iliad elencati in questa pagina
Per acquistare la sim servono o carta di credito o bancomat. Ma non c’è alcun vincolo da rispettare. Massima libertà di passare a Iliad anche per un breve periodo e poi cambiare nuovamente gestore. Insomma passando ad Iliad non si rischia di restare imprigionati con il gestore (come accade invece troppo spesso con gli altri). Dopo l’acquisto con carta, le ricariche possono essere fatte anche in contanti presso le normali tabaccherie. Su questo argomento puoi leggere È possibile fare Iliad senza carta di credito?

Portabilità Iliad dal sito web Iliad.it

Potete, quindi, collegarvi sul sito di Iliad e eseguire la registrazione; inserite il vostro numero di telefono, indicando anche il vostro gestore telefonico, specificate se avete un contratto ricaricabile o in abbonamento e infine, inserite il numero seriale della vostra Sim.
Questo numero si trova sul retro della vostra Sim, all’interno del vostro smartphone ma per comodità potete scaricare dal Play Store l’app Portabilità Seriale Sim; se invece possedete un IPhone vi basterà andare nelle Impostazioni generali e scegliere “Info.”.
A questo punto, dovete scegliere il metodo di pagamento e i dati per la spedizione. Così facendo, la Sim vi arriverà direttamente a casa, pronta per l’uso. Il costo per l’acquisto, la spedizione e l’attivazione della Sim è di 9,99 €.
Ricordiamo che è comunque possibile attivare una nuova sim di Iliad e richiedere la portabilità solo successivamente, dopo aver provato per un po’ i servizi del nuovo quarto gestore mobile italiano.
Problemi con la portabilità Iliad
Ovviamente ogni processo di portabilità è di per sé è un iter delicato e che potrebbe avere delle problematiche.
Vale per Iliad così come vale per tutti gli operatori. Nella maggior parte dei casi i cosiddetti KO di portabilità sono dovuti all’inserimento errato dei dati richiesti o di parte di questi. Ad esempio l’intestatario della linea mobile oppure il codice unico di ciascuna sim, chiamato in gergo ICCID.
Se uno di questi dati viene inserito in maniera non corretta, la portabilità non andrà a buon fine. Ma nel caso di Iliad, niente paura. Perché grazie al sito web di Iliad è possibile ritentare il processo, correggendo gli eventuali errori commessi.
Il sito di Iliad.it permette infatti, in caso di esito negativo della portabilità, di richiedere il restart del processo. Semplicemente inserendo il già citato codice ICCID nell’area apposita del sito web Iliad.it. Per ulteriori problemi, ovviamente, è consigliabile comunque mettersi in contatto con il customer care Iliad al numero 177.
Portabilità Iliad tramite SimBox
La seconda opzione è quella di acquistare la Sim presso i Totem delle SimBox. Ce ne sono davvero parecchi sparsi nei principali centri commerciali italiani e nel corso dei prossimi giorni sono previste nuove aperture.
L’acquisto in una SimBox è molto semplice, bisogna solo seguire le istruzioni che compaiono sul video. Dapprima dobbiamo inserire i nostri dati anagrafici, poi semplicemente appoggiando la carta d’identità sullo scanner ne faremo una copia, e, infine, sarà sufficiente aggiungere un indirizzo email e un recapito.
Per ottenere la Sim, dovremmo effettuare il pagamento con bancomat o carta di credito di 5,99 € più 9,99 €. Pochi istanti dopo, uscirà la nostra Sim e il gioco è fatto. Inoltre, per quei rari casi in cui qualcuno dovesse terminare i giga previsti dall’offerta, la tariffa base, senza rallentamenti, consiste in: 0,28 Euro/minuto; MMS verso tutti i numeri a 0,49 Euro/MMS; Traffico dati: 0,90 Euro/100 MB.
Molti sono tentati da quest’offerta low cost, ma allo stesso tempo frenati poiché non hanno idea della copertura che può avere la nuova compagnia. In realtà, Iliad ha siglato per la copertura del territorio italiano un lungo accordo con Wind Tre per la condivisione delle infrastrutture necessarie ad offrire il servizio di telefonia mobile, da subito, in tutta Italia.
Pertanto non dovremmo trovare sorprese particolarmente sgradite al riguardo.
Comunque, per chi volesse controllare la copertura del servizio nella propria zona, basta andare direttamente sul sito della compagnia, nella sezione “Copertura“.
Per i futuri clienti Iliad, il numero verde per richiedere assistenza è il 177: numero gratuito, ovviamente per chi è già cliente, mentre per chi chiama da un altro operatore il costo è in base al proprio piano tariffario. Il servizio clienti risponde dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22, mentre il sabato, la domenica e i festivi dalle 9 alle 20.
Per chiedere la sostituzione della sim o per fare disdetta, infine, bisogna mandare il modulo scaricabile dal sito attraverso un fax al numero +39 02 30377960 (dall’estero +39 23 03 77 960) oppure con raccomandata A/R all’indirizzo postale Iliad Italia S.p.A., CP 14106, 20146 Milano.
Leggi anche: come si controlla il credito residuo con Iliad?
E se mi pento di essere diventato cliente Iliad?

E metti che poi mi pento di essere passato a Iliad…
Certo, può succedere. È sicuramente la preoccupazione di tanti aspiranti nuovi clienti Iliad. Iliad è un gestore relativamente nuovo anche se ad oggi, bisogna dire, non è più un vero salto nel buio. Iliad ha una quote di mercato nel mobile superiore al 10%. Significa che guardando i dati di dicembre 2021, più di un utente mobile su dieci usa Iliad. Evidentemente, il gestore funziona. E si può stare abbastanza tranquilli nel passare a Iliad.
Ciò detto, lo abbiamo accennato all’interno di questa nostra guida per passare a Iliad, è bene ricordare che questo operatore mobile non applica vincoli e periodi minimi di permanenza. Significa potete scegliere Iliad anche per un periodo di test molto breve, effettuando la portabilità del numero dal vostro gestore telefonico attuale. Tanto, senza vincoli e penali, se proprio vi dovreste trovare male potrete effettuare la portabilità da Iliad verso altro gestore sempre in circa 2-3 giorni lavorativi.